You are here: Home » Macron
Recent Posts
- Tedros gioca la carta della razza per rilanciare il sostegno occidentale al terrorismo contro l’Etiopia
- Capire e ricreare
- La Cina avverte gli Stati Uniti di non ingigantire la crisi mondiale
- La guerra russo-americana e lo scontro di civiltà
- Un puzzle eurasiatico: l’interconnettività BRI e INSTC completerà il puzzle
Tag: Macron
-
Le calunnie di Macron dimostrano quanto sia disperata la Francia per riconquistare l’influenza in Africa
Sono lontani i tempi in cui la Francia poteva sfruttare la sua rete di influenza nella “Françafrique” per rivolgere cuori e menti contro i suoi avversari geopolitici come la Russia, per non parlare della facilità con cui in passato era in grado di mettere a segno innumerevoli colpi di Stato per proteggere i suoi interessi. Invece, tutto ciò che il suo capo di Stato può fare è chiamare per nome i funzionari africani e fingere che siano dittatori impopolari anche se hanno il pieno sostegno del loro popolo, come nel caso del Mali.
-
La Francia di Macron
I risultati del suo primo mandato presidenziale e i suoi piani di politica estera.
Macron è arrivato al suo nuovo mandato con il chiaro sostegno dei leader europei. Guardando i tweet dei leader dell’UE, dal presidente della Commissione europea ai primi ministri spagnolo e portoghese, fino al cancelliere tedesco Olaf Scholz, si ha l’impressione che non solo si siano congratulati con Macron, ma che abbiano esaltato il voto di fiducia nell’Europa che hanno trovato nella sua vittoria. -
La Francia a un bivio: le elezioni parlamentari come sfida a Macron
La “vittoria di Pirro” di Macron alle elezioni presidenziali rischia la sconfitta del partito del presidente alle elezioni parlamentari che si terranno il 12 e il 19 giugno. Il partito di Macron e i suoi alleati hanno bisogno di un totale di 289 seggi nella Camera bassa per ottenere la maggioranza parlamentare. Senza una maggioranza, il margine di manovra del presidente francese si riduce notevolmente e potrebbe portare a quella che la scienza politica francese chiama una situazione di “coabitazione” – una situazione in cui il presidente rappresenta un partito e il primo ministro e il governo ne rappresentano un altro.
-
“L’Europa è il campo di battaglia fra due visioni del mondo” – Intervista a Daria Platonova
Abbiamo intervistato, in esclusiva, Darya Platonova Dugina, filosofa laureata all’Università Statale di Mosca, specializzata in Neoplatonismo, abile commentatrice politica e figlia del prof. Aleksandr Dugin. L’intervista è stata realizzata bilingue, per essere diffusa anche al pubblico russofono.
-
Perché la finlandizzazione è un modello terribile per l’Ucraina
Il 3 aprile, dopo i fatti accaduti nella città ucraina di Bucha, il premier finlandese Sanna Marin ha dichiarato: «Non chiuderemo gli occhi, non staremo in silenzio, non dimenticheremo». Non molto tempo fa, una dichiarazione del genere del Primo Ministro finlandese sulla Russia sarebbe stata impensabile.
-
Macron sembra usare lo yiddish nel dibattito con Le Pen
Riprendiamo un’interessante analisi del Times of Israel, giornale di punta del sionismo internazionale, circa il rieletto premier francese Emmanuel Macron e il suo confronto con Marine Le Pen.
-
Aux armes, citoyens: sezionare le elezioni francesi gestite a tavolino
Alla fine, è avvenuto tutto esattamente come l’ha progettato l’establishment francese. L’ho chiamato lo scorso dicembre in una rubrica qui a La Culla.
Questi sono gli elementi essenziali: l’arabofobo certificato Eric Zemmour, che è di origine algerina, è stato fabbricato da attori chiave dell’establishment del tipo Institut Montaigne per tagliare fuori la candidatura della destra populista di Marine Le Pen. Alla fine, la performance elettorale di Zemmour è stata triste, come previsto, ma un altro candidato ha fatto un intervento miracoloso ed è stato ancora più utile: l’ambizioso opportunista egomaniaco e cosiddetto progressista Jean-Luc Melenchon. -
Elezioni francesi: il popolo dice “no”, le élite dicono “sì” a Macron
Al secondo turno, Emmanuel Macron ha ricevuto il 58,55% dei voti (risultati forniti dal ministero dell’Interno francese dopo aver elaborato il 100% delle schede). La prima sera dopo l’elezione del presidente per un secondo mandato è stata già segnata da proteste su larga scala contro il “macronismo” e il liberalismo. I gilet gialli, la sinistra e la destra sono scesi in strada. Putou, il leader del partito anticapitalista, ha chiesto il rovesciamento di Macron.
-
Francia. La somma non fa il totale
Il primo turno delle elezioni presidenziali francesi evoca una battuta di Totò: è la somma che fa il totale. Nella fattispecie, in negativo; la somma non fa il totale, poiché si è manifestata una volta di più un’anomalia delle sedicenti democrazie liberali: la maggioranza dei cittadini ha votato contro il sistema, ma il sistema ha vinto. Il 24 aprile questa verità sarà confermata dal ballottaggio tra Emmanuel Macron, il presidente in carica, giovin signore della scuderia Rothschild prestato alla politica e Marine Le Pen, la sua avversaria, definita esponente dell’estrema destra.
-
Come gli eventi in Ucraina hanno scosso la vita politica francese: FAN intervista con Daria Platonova
In Francia, il primo turno delle elezioni presidenziali si è concluso il 10 aprile. Secondo i risultati, il capo di stato in carica Emmanuel Macron ha ottenuto il 27,84% dei voti, mentre la sua rivale, la leader del partito di destra Rassemblement Nationale, Marine Le Pen, ha ottenuto il 23,15%.
I candidati si affronteranno nel secondo turno, che avrà luogo il 24 aprile. Leggete le posizioni dei rivali e come gli eventi in Ucraina stanno influenzando Parigi in un’intervista con l’autore del canale Telegram PLATONOVA (@dplatonova) e osservatore politico del Movimento Internazionale Eurasiatista, Darya Platonova, nell’editoriale internazionale dell’Agenzia Federale di Notizie