You are here: Home » metaverso
Recent Posts
- Il fronte ucraino sta cedendo? Notizie di una proposta di negoziazione fra Washington a Putin
- Il debito nazionale degli Stati Uniti ha raggiunto il tetto, l’economia sprofonda
- Perché le catene globali del valore dovrebbero essere chiamate catene globali della povertà
- 2023: anno del gatto o del coniglio?
- Unipolarismo vs Multipolarismo: apocalisse in arrivo?
Tag: metaverso
-
Intelligenza artificiale e ristorazione
L’altra sera siamo andati a cena fuori, al ristorante cinese. Al tavolo accanto hanno preso a parlare non di coronavirus, come succedeva regolarmente fino a pochi mesi fa, ma di intelligenza artificiale.
Un tizio diceva di avere a casa uno di quelli apparecchi elettronici con cui si può anche parlare. Be, non credo si facciano grandi conversazioni, però parlare si può. È un inizio. -
Apprendere, adattarsi, creare
Aleksandr Aleksandrovich Zinoviev disse una volta, prima del film, della sua biografia: “Non consiglio di ripetere la mia esperienza a nessuno”. Anch’io posso dire: “Non consiglio a nessuno di ripetere la mia esperienza”. Perché la mia esperienza è la mia esperienza, nelle mie circostanze familiari, storiche, sociali.
-
La sfida russa nell’era digitale
L’obiettivo è quello di formare un nuovo soggetto, ovvero un leader e un vincitore della Quarta Guerra Mondiale. Più in generale, parleremo delle condizioni e dei problemi di creazione dei prerequisiti per la nostra vittoria, delle peculiarità dello sviluppo del cyberspazio informativo e culturale.
-
Economia politica e nuovo ordine multipolare
Chiunque abbia mai aperto un buon manuale di economia politica non può non aver notato come questa sia intrinsecamente legata alla scarsità delle risorse. L’economia politica è quella scienza umana che si occupa della produzione e della distribuzione della ricchezza, della formazione dei prezzi e, soprattutto in ambito neoclassico, della massimizzazione delle funzioni dell’utilità e del profitto. L’economia nasce come scienza atta a ottimizzare le risorse scarse. La scarsità è, dunque, il concetto chiave su cui poggia l’intera filosofia economica e che trova la sua giustificazione nella “legge dei rendimenti decrescenti” di Ricardo.
-
La polizia spagnola inizia a utilizzare il riconoscimento facciale per identificare i sospetti
La polizia spagnola sarà presto autorizzata a utilizzare uno strumento di riconoscimento facciale automatico, soprannominato ABIS (sistema di identificazione biometrica automatica), che utilizza l’intelligenza artificiale per identificare i sospetti da un database attualmente in fase di sviluppo. Lo riporta il sito Reclaim the Net.
-
Logvinov: “L’Occidente sta trascinando la Cina in una guerra ibrida contro la Russia”
di Aleksandr Grigor’ev Il vice segretario generale dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, Grigory Logvinov, ritiene che i paesi occidentali abbiano scatenato una guerra dell’informazione su vasta scala contro la…
-
E se avessero ragione loro?
L’incipit della Terra desolata (la traduzione più corretta è “guasta”, The waste land) di Thomas Stearns Eliot è un’invettiva contro la primavera. “Aprile è il più crudele di tutti i mesi, genera lillà dalla terra morta, mescola memoria e desiderio, desta radici sopite con pioggia di primavera. “Per noi che non siamo poeti, il peggiore dei mesi è luglio, l’estate che scoppia, ferisce con luce eccessiva, il calore che scioglie e condanna, la constatazione che siamo esseri fragili a cui basta un eccesso di temperatura – o il suo contrario, il gelo che rallenta il sangue e fa battere i denti- per diventare altro, scimmie nude, indifese, anelanti la penombra, il calare del sole nemico.
-
O sei con noi o sei una “sfida sistemica”
Dopotutto, siamo nel profondo dello spettro del metaverso, dove le cose sono l’opposto di ciò che sembrano.
Velocemente, ma non furiosamente, il Sud globale si sta rialzando. Il risultato principale del vertice BRICS+ di Pechino, tenutosi in netto contrasto con il G7 nelle Alpi bavaresi, è che sia l’Iran dell’Asia occidentale che l’Argentina del Sud America hanno presentato ufficialmente domanda di adesione ai BRICS. -
Comprendere la trasformazione digitale della Cina
L’articolo che proponiamo tradotto è stato pubblicato dall’accademico cinese Tang Xingtong sulle pagine del numero di maggio del TI Observer, rivista pubblicata dall’Istituto Taihe di Pechino.
La società agraria si concentrava sulla terra e sul lavoro, la società industriale era incentrata sull’acciaio e sul petrolio, ma la società digitale dà la priorità ai dati e alla conoscenza. -
La guerra ibrida del denaro
La guerra in Ucraina è un disastro. Occorre rispetto per le sofferenze delle popolazioni e il sacrificio dei militari delle due parti. Tuttavia, bisogna fuoriuscire da una narrazione bellica sbilanciata, manichea, propagandistica che ha generato una forma di iperrealtà nella quale l’opinione pubblica viene immersa in un clima di menzogna, alterazione, tensione permanente il cui scopo è far accettare nuovi sacrifici, ulteriori privazioni di libertà. Un approccio sperimentato con successo nella pandemia applicato allo scenario di guerra.