You are here: Home » microeconomia
Recent Posts
- Zelensky a Sanremo, i cannoni al posto dei fiori
- L’ABC dei valori tradizionali: memoria storica e continuità intergenerazionale
- Attenzione all’elogio russo della posizione equilibrata di Israele nei confronti del conflitto ucraino
- La Rand sulla guerra NATO-Russia
- Hybris, la parola chiave della politica americana
Tag: microeconomia
-
Fine del capitalismo democratico
Nella prima metà del secolo scorso si stavano delineando i presupposti per un capitalismo “moderato”, in cui era centrale un benessere che fosse diffuso e che costituisse l’aspirazione di chi ancora non vi accedeva, ma il profitto di singoli pochi privati non era sfrenato e deregolamentato (come all’inizio e come sta tornando ad essere ora). Lo scorso secolo ha visto l’unico periodo storico in cui il popolo non fosse esclusivamente una massa sfruttata, senza coscienza, istruzione e condannata ad una vita di stenti. Quella che, soprattutto in questo periodo, abbiamo chiamato “normalità”, è stata una parentesi di pochi decenni nel corso di millenni di storia umana.