You are here: Home » missione
Recent Posts
- Zelensky a Sanremo, i cannoni al posto dei fiori
- L’ABC dei valori tradizionali: memoria storica e continuità intergenerazionale
- Attenzione all’elogio russo della posizione equilibrata di Israele nei confronti del conflitto ucraino
- La Rand sulla guerra NATO-Russia
- Hybris, la parola chiave della politica americana
Tag: missione
-
Il Cristianesimo e l’elemento vita. Breve saggio ecclesiologico
I cristiani di oggi non possono non avere difficoltà nella loro fede, non solo perché vivono in una cultura anticristiana ma anche perché la fede viene presentata loro come qualcosa di frammentato (ad esempio, una risposta a una sfida esistenziale) o come un’astrazione concettuale. Il cristianesimo manca di vita.
-
Aleksandr Dugin e la strategia di organizzazione e comunicazione geopolitica della Tradizione
Sostanzialmente, il compito filosofico e metapolitico di Aleksandr Dugin in questo tormentato XXI Secolo, consiste nella capillare diffusione dell’ideale spirituale e metapolitico della Tradizione, attraverso la difesa ad oltranza e la valorizzazione delle Civiltà etnosociali e dei popoli che ancora si oppongono al totalitarismo liberale dell’Occidente.
-
Io sono Darya!
Uno dei concetti chiave della filosofia di Heidegger è l’Evento (Ereignis), il dispiegarsi dell’essere come vero essere. Non ogni evento è un Evento, ma solo l’Evento che ci fa risvegliare, uscire dalla corrente, riflettere su ciò che sta accadendo e sulle domande più dannose. Il primo evento di questo tipo nel 2022 è stato il “24 febbraio”, l’inizio di un’operazione militare speciale. In un istante il mondo è diventato Altro, qualcosa in esso è cambiato irrevocabilmente. È stato come se fosse caduto un velo e ci fosse stata rivelata una verità a lungo attesa, tanto attesa che molti di noi hanno disperato di aspettare…
-
La missione assente dell’America
L’onorevole Pat Buchanan ha fatto una dichiarazione che dimostra straordinariamente bene quanto siano anormali le convinzioni degli Stati Uniti. In una recente rubrica ha scritto: «Chiaramente, tra le ragioni della nostra attuale divisione e del malessere nazionale c’è la perdita della grande causa animante che avevano le generazioni precedenti: la Guerra Fredda. Gli americani non hanno trovato alcuna causa sostitutiva per sostituire la guerra fredda e nessun avversario sostitutivo come il tardo impero sovietico.»