Idee&Azione

Tag: mistero

  • Thumbnail for the post titled: Gli Oscar e noi

    Gli Oscar e noi

    di Massimo Selis
    La Notte degli Oscar è un appuntamento sempre molto atteso anche da questa parte dell’Oceano. Con giorni, settimane di anticipo se ne incomincia a parlare, nel bene e nel male. In fondo, a voler essere freddamente schietti, è la serata in cui l’Academy – nome esteso: Academy of Motion Picture Arts and Sciences, ovvero un’organizzazione onoraria delle professionalità che si sono distinte nell’industria cinematografica – si premia, si celebra.

  • Thumbnail for the post titled: La società del controllo e il tempo di Avvento

    La società del controllo e il tempo di Avvento

    Che la società tecnologica stia diventando sempre di più una società tecnocratica, una gabbia angusta in cui lo spazio di movimento si riduce con il suo avanzare, solamente gli ingenui non lo hanno compreso. Ma pare proprio che gli ingenui siano i più.

  • Thumbnail for the post titled: L’oggetto misterioso della via politica “democratica”: l’energia

    L’oggetto misterioso della via politica “democratica”: l’energia

    Vi sono dei fatti nella vita politica di ogni Nazione per i quali viene da chiedersi se corrisponda al vero ciò che si racconta alla gente sui mass-media, pilotati dal sistema politico-bancario. O se invece non si rappresenti artatamente un’abile pantomima, del tutto muta sugli aspetti più reconditi delle divisioni realmente esistenti tra gli uomini politici.

  • Thumbnail for the post titled: Il Mistero della Triplicità e il “Triplice Mithra”

    Il Mistero della Triplicità e il “Triplice Mithra”

    Nel ciclo delle conferenze su “la missione di Michele”[1], Rudolf Steiner si sofferma, con particolare attenzione, sul “mistero della triplicità”. Il termine “mistero” non è pronunciato a caso, come sempre nel linguaggio, preciso e attento, delle sue conferenze; si tratta di un significato profondo che concerne l’essenza della natura dell’uomo, le sue componenti costitutive fondamentali e la peculiarità della sua posizione nel cosmo.

  • Thumbnail for the post titled: Vieni, Luce vera!

    Vieni, Luce vera!

    È la grande festa della Trasfigurazione del Signore. La festa della Trasfigurazione, chiamata popolarmente festa delle mele, ha un grande significato per la struttura stessa del tempo ortodosso. Non è solo la fine dell’estate, è la dimensione spirituale più alta di quello che può essere chiamato il raccolto.

  • Thumbnail for the post titled: Il legame misterioso della specie umana con gli animali [7]

    Il legame misterioso della specie umana con gli animali [7]

    La Cosmogonia Finlandese posta in apertura al poema Il Kalevala (1835), raccolto nei pellegrinaggi della Finlandia dal filologo Finlandese Elias Lonnrott (1802- 1884), mette subito in evidenza l’essenza Creatrice dell’Uovo Cosmico: dai pezzi e dalle parti dell’uovo nascono e hanno origine gli elementi del sistema solare: il Sole e la Luna.

  • Thumbnail for the post titled: Il legame misterioso della specie umana con gli animali [6]

    Il legame misterioso della specie umana con gli animali [6]

    Il legame profondo delle popolazioni preistoriche con il mondo animale lo possiamo rintracciare anche in un reperto fossile che riguarda un bambino di 25 000 anno fa: Il bambino di Lapedo scoperto in Portogallo, nella grotta di Lagar Velho, nei pressi di Lapedo, nel 1992 durante o lavori per la costruzione di una strada. Il reperto ha mostrato un bambino, frutto dell’incrocio tra i Neandhertal e i Sapiens moderni, avvolto in una coperta di pelle di cervo o bisonte. Inoltre, accanto furono trovati denti di cervo, sia di cervo maschio che di cervo femmina, oltre a collanine realizzate con numerose conchiglie.

  • Thumbnail for the post titled: Il legame misterioso della specie umana con gli animali [5]

    Il legame misterioso della specie umana con gli animali [5]

    La grotta dell ‘ Addaura, si trova nei pressi di Palermo, ed è del periodo che si colloca tra l’Epigravettiano e l’inizio del mesolitico. In tale grotta scoperta per caso durante la Seconda guerra mondiale, fu trovata una parete che raffigura dei sacrifici umani. Lo sciamano ha la testa coperta da un copricapo a forma di uccello. Nella Grotta del Genovese, nella piccola isola di Levanzo, datata circa nel Decimo Millennio A. C, oltre a presentare una ricchissima documentazione rupestre degli animali presenti nell’isola intorno al decimo millennio A. C., facendo chiarezza che la maggior parte degli animali vissuti in Sicilia erano di origini continentale , sia europea che asiatica, come dimostra la raffigurazione di cervi, come il Cervus elaphus ( Linnaeus, 1758), del più grande bovino apparso sulla terra, il Bos taurus primigenius ( Bojanus, 1827) e di cavalli preistorici come l’ Equs Hydruntinus , raffigura ancora una volta figure di esseri umani preistorici con la testa coperta da un copricapo a forma di testa di uccello.

  • Thumbnail for the post titled: Il legame misterioso della specie umana con gli animali [4]

    Il legame misterioso della specie umana con gli animali [4]

    Gli uccelli hanno da sempre suscitato interesse nella specie umana. Fin dai tempi preistorici, venivano raffigurati nelle caverne, nei muri delle grotte, nelle prime sculture di manufatti e nelle prime immagini scolpite nei templi preistorici. È il caso di alcuni manufatti a forma di gufi, risalenti al paleolitico e al neolitico, oppure alle immagini scolpite del Complesso megalitico di Gobekli Tepe (Decimo Millennio avanti cristo): accanto alla raffigurazione di ragni, scorpioni e formiche, gli archeologi hanno trovato anche templi con la raffigurazione di gru e di avvoltoi.

  • Thumbnail for the post titled: Il legame misterioso della specie umana con gli animali [3]

    Il legame misterioso della specie umana con gli animali [3]

    I congegni metallici costruiti dall’uomo, come le eliche aereonautiche, le eliche marine delle navi e le eliche delle pale eoliche, sono strutture di propulsione che necessitano dei mezzi della natura per funzionare: il vento nel caso delle pale eoliche, il carburante estratto dai giacimenti fossili per fare girare le eliche dei motori e le acque marine per le eliche delle navi e dei traghetti. La natura ha sviluppato milioni di anni prima della comparsa della specie umana, tantissime scoperte che oggi vengono fatte nel campo della Biotecnologia.