Idee&Azione

Tag: mitologia

  • Thumbnail for the post titled: Il lato oscuro del femminile e l’Apollineo e il Dionisiaco: uno studio sulla duplicità della Natura e dell’esistenza [2]

    Il lato oscuro del femminile e l’Apollineo e il Dionisiaco: uno studio sulla duplicità della Natura e dell’esistenza [2]

    Adesso faccio una digressione, nella quale espongo e descrivo le caratteristiche positive del lato Apollineo e positivo del Femminile, in contrapposizione al lato oscuro e Dionisiaco del Femminile, utilizzando un bellissimo schema contenuto nel libro di Neumann e le tavole allegate con le illustrazioni che utilizzo come guida.

  • Thumbnail for the post titled: Cenni sugli archetipi mitologici delle costellazioni estive

    Cenni sugli archetipi mitologici delle costellazioni estive

    Vos, o clarissima mundi lumina,
    labentes caelo quae ducitis annum…
    Virgilio, Georgica, I

    Premettendo che non ricordiamo chi sia l’autore di questo celebre aforisma (ringraziamo in anticipo qualche gentile lettore se può aiutarci!), qualcuno ha detto che l’uomo prenda coscienza della propria finitudine quando si confronta con due cose eterne: il sepolcro e il cielo stellato. In realtà, ormai, ciò non è affatto scontato in questo «regno della quantità» e del bieco materialismo che ha da tempo preso il sopravvento.

  • Thumbnail for the post titled: Storia e Metastoria della Romanità

    Storia e Metastoria della Romanità

    In virtù di un innamoramento genetico (da genius) della Romanità, che consente l’ingresso in uno stato esperienziale dello spirito analogo a quello di cui parla Aristotele[1] a proposito dei Misteri (“ouk mathéin alla pathéin” – “nei Misteri non è questione di apprendere ma tutto è esperienza animico-emotiva“), non può non giungere alla coscienza la domanda filosofica fondamentale che, se riguarda il “che cos’è” della “cosa” amata, riguarda, anche e soprattutto e sotto un altro profilo, il “chi è” dell’amante: se la Romanità è la nostra Tradizione, come anima dell’Europa elleno-romano-germanica e cioè indoeuropea, cos’è la Romanità?

  • Thumbnail for the post titled: L’arroganza delle valutazioni dell’ESCU

    L’arroganza delle valutazioni dell’ESCU

    Il Movimento Verde per la Giustizia Sociale sta per rendere ancora più rapida la nostra discesa dalla prosperità alla povertà industriale. Nella religione scandinava, il serpente Yormungand circonda il mondo e lo tiene insieme mordendosi la coda. Il suo morso è doloroso, il che rende il serpente furioso; la rabbia lo fa mordere ancora più forte. Alla fine, Jörmungand non riesce più a sopportare il dolore. Il serpente rilascia la propria coda e quando lo fa, il mondo crolla. È allora che inizia il Ragnarok.

  • Thumbnail for the post titled: La battaglia per il Cosmo nella Filosofia Eurasiatista [1/3]

    La battaglia per il Cosmo nella Filosofia Eurasiatista [1/3]

    Gli eurasiatisti non sono mai stati materialisti. Su questo punto si trovarono in opposizione alle principali tendenze della scienza moderna. Allo stesso tempo, però, per loro era importante non solo affermare la priorità di elementi e principi eterni – da qui la principale tesi eurasiatica sull’ideocrazia, l’idea-regola, il dominio delle idee – ma insistere sul fatto che il mondo intero e tutta la realtà, dalla politica all’economia e dalla religione alla scienza, fossero permeati di idee.

  • Thumbnail for the post titled: L’origine, l’evoluzione e lo sviluppo della Vita, Morte e Rinascita tra Scienza, Filosofia e Cinema [6]

    L’origine, l’evoluzione e lo sviluppo della Vita, Morte e Rinascita tra Scienza, Filosofia e Cinema [6]

    La porta è il simbolo del passaggio da uno stadio precedente ad uno nuovo. Nella mitologia romana, Giano è il guardiano delle entrate, colui che decide chi entra in una nuova dimensione. Nella mitologia Sumera, tre demoni sono i custodi delle porte, e per superare ogni porta ed entrare, c’è una prova diversa da affrontare.

  • Thumbnail for the post titled: L’origine, l’evoluzione e lo sviluppo della Vita, Morte e Rinascita tra Scienza, Filosofia e Cinema [3]

    L’origine, l’evoluzione e lo sviluppo della Vita, Morte e Rinascita tra Scienza, Filosofia e Cinema [3]

    Ogni filosofo presocratico ha proposto un principio dal quale si è originata tutta la realtà. Secondo la testimonianza di Diogene Laerzio, che scrisse le Vite dei filosofi (Edizioni Bompiani), i filosofi presocratici sono stati i primi pensatori del Mediterraneo. Io da parte mia, affermo con certezza che questi primi pensatori hanno sviluppato le prime indagini scientifiche sulla vita.