Idee&Azione

Tag: movimento

  • Thumbnail for the post titled: Ronin

    Ronin

    Ogni volta che c’è un dubbio, non c’è dubbio.
    Ronin: letteralmente, “uomo-onda”; uno che viene sballottato qua e là, come un’onda del mare. Viene usato per designare persone di sangue gentile, autorizzate a portare le armi, che, essendosi separate dai loro signori feudali per loro stessa volontà, o per licenziamento, o per destino, vagano per il paese in qualità di cavalieri erranti alquanto disdicevoli, senza mezzi di sostentamento… – Algernon Bertram Freeman-Mitford, Tales of Old Japan (1871)

  • Thumbnail for the post titled: Serrati nelle nostre case

    Serrati nelle nostre case

    «È bella la mia casa. Ha le mura robuste, i soffitti alti. Respinge l’afa estiva e conserva il tepore del fuoco negli inverni.
    È bella la mia casa. Qui sono venuti a vivere i miei nonni quando erano ragazzi. Qui sono nati e cresciuti i miei genitori. Qui sono nato e cresciuto io coi miei fratelli. Ha gli spazi ampi, come le case di una volta. Si respira la storia, gli affetti che durano nel tempo e sembrano restare impressi nelle pareti, nei pavimenti, anche se il mobilio cambia e si adegua agli anni.

  • Thumbnail for the post titled: Nasce il Movimento Internazionale dei Russofili

    Nasce il Movimento Internazionale dei Russofili

    Probabilmente ci vorrà del tempo prima di poter apprezzare appieno il significato epocale del congresso di fondazione del Movimento internazionale russofilo a Mosca, che ha riunito 87 partecipanti provenienti da 42 Paesi di Europa, Asia, Africa e America.

  • Thumbnail for the post titled: La Francia perde la pazienza con Macron

    La Francia perde la pazienza con Macron

    Quando il giornale domenicale Le Journal Du Dimanche ha recentemente pubblicato la sua lista annuale delle cinquanta personalità più popolari in Francia, i politici vi sono stati a malapena inseriti. Solo due hanno superato la selezione: Emmanuel Macron al 35° posto e Marine Le Pen al 48°. Quando la lista è stata pubblicata per la prima volta nel 1988, François Mitterrand era il presidente francese al terzo posto, uno dei soli quindici politici a entrare nella lista quell’anno.

  • Thumbnail for the post titled: Lo specchio delle idee

    Lo specchio delle idee

    Da bambino facevo fatica a distinguere il lato destro da quello sinistro, sinché, mancino, risolsi il dilemma osservando, nel dubbio, la mano che utilizzavo per scrivere, mangiare, impugnare attrezzi. Nel mio piccolo universo di sogni e fantasticherie, il problema più affascinante era lo specchio: nell’immagine riflessa, la destra diventava sinistra e viceversa.

  • Thumbnail for the post titled: Epistemicidi vs Epistucidi: cosa ci manca nel movimento decoloniale?

    Epistemicidi vs Epistucidi: cosa ci manca nel movimento decoloniale?

    Il mondo accademico è sempre stato politico. In alcune occasioni si è mobilitato e dispiegato per raggiungere fini politici, mentre in altre occasioni si è modellato per sfidare la politicizzazione. Nel suo studio del quadro curriculare che regola l’insegnamento dell’economia nell’istruzione superiore brasiliana, Guizzo, (2021: 258) mostra come l’idea di un sistema educativo pluralista sia minacciata da una “forte pressione disciplinare, istituzionale e politica più ampia sia interna che con radici globali”.

  • Thumbnail for the post titled: Nota ufficiale di Nova Resistencia sulle elezioni 2022

    Nota ufficiale di Nova Resistencia sulle elezioni 2022

    Con la vittoria del liberalismo di sinistra sul liberalismo di destra, spetta alle forze antiliberali nazional-popolari costruire l’alternativa patriottica al globalismo, senza cadere nello pseudo-nazionalismo filoatlantico e sionista.

  • Thumbnail for the post titled: Comunicato del MIE: smentita delle notizie de Il Gazzettino e Italia Sovrana e Popolare

    Comunicato del MIE: smentita delle notizie de Il Gazzettino e Italia Sovrana e Popolare

    La sezione italiana del Movimento Internazionale Eurasiatista smentisce formalmente la notizia falsa, apparsa su Il Gazzettino e ripresa da altri giornali canali, siti e blog, che afferma che Darya Dugina avrebbe scritto un post sui suoi canali social in cui invitava al voto per Italia Sovrana e Popolare.

  • Thumbnail for the post titled: Se n’è andato Igor Dudinsky

    Se n’è andato Igor Dudinsky

    Gli eurasiatisti danno l’addio al cavaliere del circolo Yuzhinsky
    Ieri sera ha concluso la sua vita terrena Igor Ilyich Dudinsky, che solo due mesi e mezzo fa aveva festeggiato il suo 75° compleanno in una galleria di Mosca, festeggiando in un’atmosfera assolutamente aperta con tutti i suoi amici invitati. Igor Ilyich, come sempre, era di buon umore e non ha mai abbandonato il suo ardore. E sembrava che sarebbe rimasto così per molto tempo. Ieri Igor è morto.

  • Thumbnail for the post titled: L’inizio del movimento il Giorno di Al-Quds

    L’inizio del movimento il Giorno di Al-Quds

    Gerusalemme, Al-Quds è lo specchio del mondo. Qualunque cosa accada nella Gerusalemme occupata, in un modo o nell’altro si riflette sul mondo. Durante il mese santo del Ramadan e durante la Settimana Santa e la Pasqua del cristianesimo ortodosso, gli scontri a Gerusalemme si sono intensificati. Terroristi armati dell’entità sionista, che si presentano come militari ufficiali, irrompono in case, moschee, chiese, sono violenti e non mostrano rispetto per nessuno.