You are here: Home » multilateralismo
Recent Posts
- Bennet (Israele): “Gli Stati Uniti hanno bloccato i tentativi di un accordo di pace tra Russia e Israele”
- Moneta digitale della banca centrale: rischi e miti
- L’Ambasciatore russo in Italia punta il dito su Draghi: Roma potrebbe davvero essere il centro del Grande Reset!
- La fine del mondo (basato su regole)
- Oracolo e Miracolo
Tag: multilateralismo
-
Il Vietnam e la diplomazia del bambù
La “diplomazia di bambù” ha guidato la politica estera del Vietnam negli ultimi trent’anni, e fino ad ora ha permesso al Paese di intrattenere buone relazioni con tutte le potenze senza entrare in nessuna sfera d’influenza straniera.
-
Il Vietnam e la competizione per il potere
La moderna politica estera del Vietnam si basa sui principi di indipendenza, autosufficienza, multilateralismo e diversificazione e, fin dall’indipendenza, il Vietnam ha seguito l’approccio di non allineamento che si riflette nei “quattro no” della sua politica di difesa: nessuna base militare straniera sul suolo vietnamita, nessuna alleanza militare con altri Paesi; nessuna cooperazione con altri Paesi contro un Paese terzo e nessun uso o minaccia della forza nelle relazioni internazionali.
-
Il Vertice di Samarcanda ha indicato la via da seguire in tempi turbolenti e ha rinvigorito l’antica Via della Seta
Quella che segue è la traduzione di un articolo pubblicato sul sito del ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese, nel quale si espone l’analisi fatta dal ministro degli Esteri Wang Yi sulla partecipazione del presidente Xi Jinping al Vertice di Samarcanda.
-
Vertice di Samarcanda: il discorso di Xi Jinping
Venerdì il presidente cinese Xi Jinping ha pronunciato un discorso alla 22ma riunione del Consiglio dei capi di Stato dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, chiedendo di seguire la tendenza dei tempi e rafforzare la solidarietà e la cooperazione per abbracciare un futuro migliore. Di seguito la traduzione integrale del discorso.
-
Cosa si cela dietro il cosiddetto “rapporto sui diritti umani” nello Xinjiang?
Il 5 settembre, la testata cinese Global Times ha pubblicato un articolo nel quale svela i retroscena del rapporto sullo Xinjiang pubblicato dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR, secondo la sua sigla inglese). Di seguito la traduzione integrale dell’articolo.
-
La NATO sfida e provoca la Cina, non il contrario
In seguito al vertice NATO tenutosi a Madrid a fine giugno, la Missione della Repubblica Popolare Cinese presso l’Unione Europea ha pubblicato un documento dal titolo “Is China a Challenge to NATO?”. Di seguito la traduzione integrale del testo ufficiale.
-
Jorge Heine: “La guerra in Ucraina e l’opzione del non allineamento attivo”
Jorge Heine, già ministro e ambasciatore del Cile in Cina, nonché professore presso la Boston University, ha pubblicato un articolo sull’approccio alla guerra in Ucraina tra le pagine del TI Observer, rivista online dell’Istituto Taihe di Pechino. Di seguito la traduzione completa.
-
Le falsità degli Stati Uniti sulla Cina – Parte 1: l’ordine mondiale a guida USA
Il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese ha pubblicato un documento dal titolo “Reality Check: Falsehoods in US Perceptions of China”, nel quale si elencano alcune falsità che la propaganda statunitense diffonde sul conto della Cina. Vi proponiamo di seguito l’analisi della prima di queste menzogne.
-
La Cina smentisce le fake news occidentali sulla questione ucraina [1/4]
Oltre alla Russia, anche la Cina è stata vittima delle fake news diffuse in Occidente circa la questione ucraina. Un articolo dell’agenzia stampa Xinhua, tradotto di seguito, analizza e smentisce tutte le falsità sulla posizione cinese circa il conflitto.
-
Multipolarità. Definizione e differenziazione dei suoi significati
Tuttavia, sempre più opere di affari esteri, politica mondiale, geopolitica e, in realtà, politica internazionale, sono dedicate al tema della multipolarità. Un numero crescente di autori cerca di capire e descrivere la multipolarità come modello, fenomeno, precedente o possibilità.