You are here: Home » multipolare
Recent Posts
- Il ritorno della fiamma della Russia: la nascita del Movimento Russofilo Internazionale (MIR)
- I manifestanti serbi contro il governo sono un mix di posizioni diverse
- I membri del Consiglio Atlantico ridefiniscono la pazzia nei confronti dell’Ucraina
- I diversi stati di civiltà si stanno affermando
- Teheran e Mosca fanno intendere agli USA che i giochi stanno per finire
Tag: multipolare
-
I diversi stati di civiltà si stanno affermando
Innanzitutto, vi ringrazio per avermi dato l’opportunità di parlare di questo tema, di eccezionale importanza per l’intera umanità. Siamo consapevoli che il mondo multipolare è arrivato. Questa è la realtà. E questo mondo multipolare è costituito essenzialmente da ciò che è stato affermato dal professor Dugin, in realtà da Samuel Huntington in precedenza, ovvero un mondo multipolare che comprende essenzialmente quelli che possono essere chiamati Stati civilizzati. Si tratta di Stati civilizzati, non ordinari, ma con una storia molto profonda, che si sono sviluppati con il proprio genio e con la propria comprensione del mondo.
-
Le prime lacune che si presentano nella forma unipolare dell’organizzazione mondiale
Prima di tutto, permettetemi di dare un caloroso benvenuto a tutti e un ringraziamento speciale per l’invito a partecipare a un evento così importante.
Mi chiamo Gabriela Cultelli, vengo dall’Uruguay. Sono la coordinatrice di questa sezione. Sono membro dell’iniziativa della Rete di Intellettuali e Artisti in Difesa dell’Umanità (Red de Intelectuales y Artistas en Defensa de la Humanidad) e direttore del giornale Mate Amargo. -
La Commissione europea saluta la fine del petrodollaro e accoglie il “regime valutario globale multipolare”
La Commissione europea ha apparentemente accolto pubblicamente la fine del petrodollaro americano, preannunciando quello che viene descritto come un nuovo “regime valutario globale multipolare”.
Rispondendo a un’interrogazione scritta di un membro del Parlamento europeo, la Commissione europea ha dichiarato di accogliere con favore l’inizio di un nuovo “multipolare” senza il dollaro statunitense al centro. -
Il nuovo ordine mondiale e la prevalenza del multipolarismo
Il mondo come lo vediamo oggi è stato diviso da due assi di potenze:
L’Occidente, guidato da Stati Uniti d’America, Regno Unito, Unione Europea, Canada, Giappone, Corea del Sud e Australia. E i BRICS, che comprendono Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, oltre a Iran e Venezuela come attori regionali e diversi Paesi africani. La Cina, con la sua iniziativa “Belt and Road”, è la potenza più grande, mentre Russia e India sono i principali attori su scala geopolitica ed economica. -
Il futuro del mondo multipolare
È impossibile parlare di paradigma geopolitico senza l’idea di multipolarità. Lo scenario politico ed economico globale ha generato un nuovo dibattito sulla configurazione internazionale del potere. Il panorama geopolitico è in transizione e sembra che stiamo entrando in un’era di multipolarismo. Dobbiamo analizzare quali conclusioni possiamo trarre dalla teoria delle relazioni internazionali, quali sono le lezioni rilevanti della storia, quali sono le specificità della nostra situazione e come possiamo lavorare tutti insieme per rendere il multipolarismo un veicolo di sviluppo sostenibile a lungo termine e di pace nel nostro mondo.
-
Per trovare la strada a coloro che vogliono ascoltare la verità
Il crollo dell’Unione Sovietica ha cambiato l’equilibrio internazionale del potere. Il mondo bipolare è stato sostituito da un mondo unipolare, il che ha avuto ripercussioni sui mezzi di comunicazione di massa, con il liberalismo che si è imposto e ha permesso ai media liberali di dominare l’agenda globale delle notizie.
-
Avventure in NATOstan: scintille a Ibiza, Bilderberg bloccato a Lisbona
Cominciamo con una rappresentazione grafica della reale posizione del Nord e del Sud del mondo.
1. Xian, ex capitale imperiale e snodo fondamentale delle antiche vie della seta: Xi Jinping ospita il vertice Cina-Asia centrale, a cui partecipano tutti gli “stan” dell’Heartland (Kazakistan, Uzbekistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan).
La dichiarazione finale sottolinea la cooperazione economica e “una posizione risoluta” contro le rivoluzioni colorate architettate dagli egemoni. Questo amplia ciò che l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) e la Belt and Road Initiative (BRI) stanno già attuando. In pratica, il vertice suggella che il partenariato strategico Russia-Cina proteggerà l’Heartland. -
Le élite africane hanno bisogno di un migliore pensiero strategico nel nuovo mondo multipolare
L’anno scorso, a dicembre, 49 capi di Stato africani sono stati ospitati dal presidente Joe Biden a Washington, in occasione del Vertice dei leader USA-Africa. Nel recente passato, abbiamo assistito a viaggi simili dei leader africani a Londra, Pechino e Mosca. Questi viaggi avvengono in un momento in cui il mondo si sta riallineando dal punto di vista geopolitico. La Cina sta iniziando a flettere i suoi muscoli diplomatici per risolvere i conflitti, come ha fatto tra l’Arabia Saudita e l’Iran, che hanno recentemente concluso cinque giorni di discussioni ospitate dalla Cina, concordando di ripristinare le relazioni diplomatiche.
-
Stiamo entrando in un mondo sempre più post-occidentale
Dopo la caduta dell’URSS, alla fine del XX secolo e fino al primo decennio del XXI secolo, l’ordine anglosassone ha mantenuto la sua indiscussa egemonia unipolare atlantista su scala globale, dove con impeto luciferico ha cercato con ogni mezzo di arrestare l’avanzata della storia, cantando vittoria e issando proprio “la fine della storia” (per dirla con Fukuyama), sostenendo e imponendo nel sangue e nel fuoco un mondo governato secondo le premesse del liberismo in ambito economico (neoliberismo), culturale (postmodernismo) ed etico-assiologico (individualismo).
-
La Stella di Ishtar: simbolo multipolare per un futuro multipolare
Vorrei presentare la Stella di Ishtar, simbolo dell’eurasiatismo. Il simbolismo di questa icona è così potente e, a mio avviso, necessario per una comprensione più profonda del futuro del nostro mondo.
La stella ha 8 punte che si diramano in 8 direzioni diverse. Il centro è il polo spirituale, il nucleo unico, quello di Plotino e dei Padri greci, ma anche quello divino che la tradizione dell’Estremo Oriente ci consegna. Le otto frecce diffondono questo Spirito in ogni frontiera, tracciando percorsi e scrivendo storie e antropologie diverse, sì, ma tutte accomunate dalla stessa origine e dal medesimo significato profondo.