You are here: Home » narrativa
Recent Posts
Tag: narrativa
-
Narrativa e politica
Negli ultimi tempi, dalle dichiarazioni dei politici, abbiamo ricevuto molte informazioni su come funziona il complesso mondo politico e quale posto occupano la Russia e altri paesi in questo quadro. L’enfasi principale nel materiale sarà posta sui discorsi di Vladimir Vladimirovich Putin, e l’impulso per la scrittura e l’analisi è stato il discorso sull’adesione di nuovi territori alla Federazione Russa.
-
Decifrare le dinamiche destabilizzanti del Deep State ucraino
La stabilità del regime ucraino è messa alla prova come mai prima d’ora, perché le dinamiche dello “Stato profondo” non sono mai state così pericolose e destabilizzanti. Gli elementi anti-Zelensky sono probabilmente collusi con una delle fazioni dello “Stato profondo” degli Stati Uniti (anche se al momento non è chiaro quale), la sua polizia segreta è divisa in almeno due fazioni in feroce competizione e l’intelligence militare sta emergendo come un polo di potere separato in mezzo a tutto questo.
-
L’Intelligenza Artificiale nella narrativa e il futuro della guerra
Uno spiritoso parlamentare danese sconosciuto una volta disse: «È difficile fare previsioni, soprattutto sul futuro». In nessun luogo le previsioni sono più complesse che nel campo della sicurezza nazionale. L’esito delle guerre può avere poco a che fare con le aspettative. Nonostante le difficoltà nel prevedere il futuro, è un prodotto dell’immaginazione umana. Possiamo ricorrere alla finzione per predire il futuro, ma dobbiamo stare attenti.
-
Infodemia istituzionale e stati ontologici dissociativi
In questo periodo, la più straniante delle sensazioni, una delle più traumatiche, consiste nell’impressione di vivere rispetto ad altri concittadini, conoscenti, magari amici di vecchia data, in mondi separati. La realtà che percepiscono i nostri sensi è la stessa, ma la realtà definita dalla cornice delle cause e degli effetti è invece incommensurabile, corre in parallelo alla realtà sensibile, e ha la meglio sulla prima.
-
La catastrofe dell’umana follia
Ieri è arrivato anche lo psichiatra in TV a dire che i contrari all’inoculamento sostanzialmente si dividono in 4 categorie: fobici; ignoranti, paranoici e narcisisti. Non sto qui ad esporvi come ha declinato nel merito queste quattro categorie cui, da “buon” psichiatra, ha poi attribuito una serie infinita di sottocategorie. Ovviamente tutti sani di mente i favorevoli anche se pure un deficiente, quando ascolta i Pavone, gli Scanzi, i Severgnini (solo per citarne tre) si accorge subito che dal punto di vista psichiatrico c’è molto lavoro per un bravo dottore.