Idee&Azione

Tag: NATO;USA

  • Thumbnail for the post titled: Guerra Russo-Ucraina: dibattito e tendenze strutturali

    Guerra Russo-Ucraina: dibattito e tendenze strutturali

    Nei dibattiti di queste ultime settimane si evince chiaramente, al di là di poche eccezioni, l’incapacità di approfondire le origini del conflitto tra Russia e Ucraina. Il paradosso è che i professionisti della comunicazione, – ovvero coloro i quali danno forma all’opinione pubblica – impauriti dagli scenari peggiori che potrebbero dipanarsi in Europa, si focalizzano invano sulle soluzioni per uscire dall’attuale impasse, anziché cercare di analizzarne le cause, o meglio i processi storico-geografici. Tuttavia, come si fa a parlare di possibili soluzioni (negoziali nella migliore delle ipotesi) se non si comprendono le origini di questa guerra, che ci parlerebbero di innumerevoli corresponsabilità?

  • Thumbnail for the post titled: L’ucraina non ha rispettato gli accordi di Minsk: la questione della mancata revisione costituzionale e della “nuova costituzione”

    L’ucraina non ha rispettato gli accordi di Minsk: la questione della mancata revisione costituzionale e della “nuova costituzione”

    La Repubblica di Ucraina è suddivisa in ventiquattro “Regioni” chiamate oblasti. Si tratta dell’articolazione territoriale di I livello secondo l’ordinamento costituzionale interno. Dopo la proclamazione dell’indipendenza delle due Repubbliche di Donetsk e Lugansk nel 2014, riconosciute ufficialmente dal Presidente russo, Vladimir Putin, cui è seguita la ratifica del Consiglio della Federazione e l’approvazione con voto unanime della Duma di Stato dei rispettivi Trattati di amicizia, assistenza e mutuo soccorso (validità dieci anni con proroga automatica ogni cinque), si era cercato di risolvere la situazione bellica nell’Ucraina orientale sul piano diplomatico con i c.d. “accordi di Minsk”.