Idee&Azione

Tag: nazione

  • Thumbnail for the post titled: I media mainstream impazzirebbero se la protesta da un milione di persone in Francia avvenisse in Russia

    I media mainstream impazzirebbero se la protesta da un milione di persone in Francia avvenisse in Russia

    Il Ministero degli Interni francese ha riconosciuto che giovedì oltre un milione di persone ha partecipato alle proteste in tutto il Paese contro l’innalzamento unilaterale dell’età pensionabile da parte di Macron. I servizi di sicurezza hanno represso duramente alcuni dei manifestanti, ma i media mainstream (MSM) hanno per lo più evitato di informare il loro pubblico. Nessuno dovrebbe dubitare che si sarebbero scatenati se la protesta del milione di persone della Francia fosse avvenuta in Russia, soprattutto se ci fosse stata anche una repressione.

  • Thumbnail for the post titled: Il moltiplicatore keynesiano, quella cosa sconosciuta ai consiglieri economici di Giorgia Meloni

    Il moltiplicatore keynesiano, quella cosa sconosciuta ai consiglieri economici di Giorgia Meloni

    Iniziamo subito con il dire che in economia il c.d. ‘moltiplicatore keynesiano’ è uno strumento fondamentale di analisi macroeconomica.
    La prima elaborazione del meccanismo del moltiplicatore del reddito si deve a Richard Kahn, allievo di John Maynard Keynes, che ne espose il funzionamento in un articolo del 1931. Keynes successivamente lo incorporerà nel suo modello relativo agli effetti della spesa pubblica, riprendendo quell’intuizione e rielaborandola nella sua Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta (1936).

  • Thumbnail for the post titled: Hegel: l’aldilà rivoluzionario – Parte II

    Hegel: l’aldilà rivoluzionario – Parte II

    Abbiamo visto che Hegel ha criticato i rivoluzionari francesi per aver elevato la ragione a scapito della storia. Ha anche avanzato un tipo di pensiero politico sorprendentemente conservatore, particolarmente insolito se visto accanto alla progressivista filosofia della storia che egli considerava come il suo fondamento proprio.

  • Thumbnail for the post titled: La filosofia diplomatica dei leader cinesi, da Deng a Xi

    La filosofia diplomatica dei leader cinesi, da Deng a Xi

    Sono passati più di 40 anni da quando la Cina ha adottato la politica di riforma e apertura. Durante questo periodo, la Cina ha raggiunto una crescita economica significativa, ha ampliato la sua presenza in tutto il mondo ed è sulla buona strada per diventare una superpotenza globale.

  • Thumbnail for the post titled: Narrativa e politica

    Narrativa e politica

    Negli ultimi tempi, dalle dichiarazioni dei politici, abbiamo ricevuto molte informazioni su come funziona il complesso mondo politico e quale posto occupano la Russia e altri paesi in questo quadro. L’enfasi principale nel materiale sarà posta sui discorsi di Vladimir Vladimirovich Putin, e l’impulso per la scrittura e l’analisi è stato il discorso sull’adesione di nuovi territori alla Federazione Russa.

  • Thumbnail for the post titled: La Russia può sviluppare una nuova ideologia di Stato?

    La Russia può sviluppare una nuova ideologia di Stato?

    Tre decenni dopo il declino del marxismo-leninismo, la Russia sta cercando di far rivivere l’ideologia di Stato. Molte delle idee offerte sembrano esoteriche e marginali. Ma non dovrebbero essere liquidate alla leggera. La nuova Guerra Fredda, come quella vecchia, sarà anche una battaglia di idee.

  • Thumbnail for the post titled: Nuovo conservatorismo latino

    Nuovo conservatorismo latino

    Gli eventi degli ultimi decenni ci hanno costretto a ripensare la distinzione tra destra e sinistra. Per oltre 40 anni, la sinistra ha rivisto e trasformato radicalmente la propria ideologia. Nel frattempo, la destra (o almeno una parte significativa di essa) sembra credere che i parametri intellettuali, politici e strategici della Guerra Fredda siano ancora in vigore.

  • Thumbnail for the post titled: Il Governo Meloni e la riforma del MES: federalismo coercitivo e difesa della sovranità nazionale

    Il Governo Meloni e la riforma del MES: federalismo coercitivo e difesa della sovranità nazionale

    Il 30 novembre 2022 i partiti della maggioranza di governo hanno votato a larga maggioranza una mozione che impegna il governo “a non approvare il disegno di legge di ratifica della riforma del Trattato istitutivo del MES alla luce dello stato dell’arte della procedura di ratifica in altri Stati membri e della relativa incidenza sull’evoluzione del quadro regolatorio europeo” (Parlamento italiano – Camera dei Deputati 2022a).

  • Thumbnail for the post titled: Secondo mondo, semiperiferia e civiltà statale in una teoria del mondo multipolare [3]

    Secondo mondo, semiperiferia e civiltà statale in una teoria del mondo multipolare [3]

    Veniamo a un terzo concetto, cruciale per comprendere la transizione da un mondo unipolare a uno multipolare e il posto dei Paesi BRICS in questo processo. Stiamo parlando del concetto di Stato di civiltà. Questa idea è stata formulata da studiosi cinesi (in particolare dal professor Zhang Weiwei [1]) e il più delle volte il concetto di Stato-Civilizzazione viene applicato alla Cina moderna e poi per analogia alla Russia, all’India, ecc. Nel contesto russo, una teoria simile è stata avanzata dagli eurasiatici, che hanno proposto il concetto di Stato-Pace [2]. In realtà, in quella tendenza, la Russia era intesa come una civiltà, non solo come uno dei Paesi, da cui il principale concetto eurasiatico – Russia-Eurasia.

  • Thumbnail for the post titled: Impero, nazionalismo e cristianesimo

    Impero, nazionalismo e cristianesimo

    Il documento esamina la storia dell’impero e lo sviluppo degli universali in parallelo. Prende spunto dal lavoro di Eric Fegelin, il quale sosteneva che gli universali si sviluppano nella storia attraverso “imperi universalizzanti”. Riteniamo credibile questa tesi di base, poiché sono gli imperi a farci sviluppare approcci cognitivi che comprendono sia i colonizzati che i colonizzatori in qualsiasi struttura sociale.