You are here: Home » neocolonialismo
Recent Posts
Tag: neocolonialismo
-
L’attacco al cuore del mondo
Trovo ineccepibile la considerazione di Aleksandr Dugin secondo cui la teoria politica liberale, rimanendo incontrastata, sia diventata una forma di totalitarismo. Sempre sulla scorta di Dugin, si potrebbe andare addirittura oltre ed affermare che tale teoria, sviluppandosi nell’ideologia globalista oggi imperante, rappresenti la compiuta realizzazione del concetto stesso di Totalitarismo.
-
Cuba assume la presidenza del Gruppo dei 77: il discorso di Díaz-Canel
Cuba ha assunto la presidenza del G77 + Cina, il gruppo che riunisce 134 Paesi in via di sviluppo. Il presidente Díaz-Canel ha invitato i Paesi membri a mantenere l’unità, e ha promesso di agire nell’interesse del Sud del mondo e contro l’ordine ingiusto e diseguale che pervade il pianeta.
-
Il G20 e i problemi del neocolonialismo
Il lungo intrigo sul fatto che il presidente russo Vladimir Putin andrà al prossimo vertice del G20 informale in Indonesia si è concluso la scorsa settimana con l’annuncio ufficiale che la visita in prima persona non avrebbe avuto luogo e la delegazione russa sarebbe stata rappresentata da Sergey Lavrov.
-
Perché l’Occidente è così spaventato da una possibile cooperazione militare burkinabé-russa?
Il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti teme che l’ultimo colpo di Stato militare nell’ex colonia francese del Burkina Faso, senza sbocco sul mare, porti a un rafforzamento dei legami di sicurezza con la Russia, in particolare con i suoi contractor militari privati.
-
La Russia e il “risveglio” africano: prospettive per la lotta al neocolonialismo nel XXI secolo
Il dispiegamento di una base militare russa nella RCA, il barone delle armi Jean-Yves Drian, la decolonizzazione imperiale e la futura conquista africana dell’Europa: questi e altri temi sono stati discussi da diplomatici ed esperti a Mosca.
-
I patrioti “Assolutamente no” contro gli “Assolutamente sì”
Dopo l’estromissione delle forze americane dall’Afghanistan, l’importanza del Pakistan per la guerra ibrida degli Stati Uniti contro la Russia e la Cina è stata evidenziata da una lettera congiunta dei capi di ventidue missioni diplomatiche che esortavano il Pakistan a sostenere una risoluzione delle Nazioni Unite per condannare l’invasione russa dell’Ucraina.
-
Il pan-africanismo e i suoi obiettivi: dalle origini alla resistenza contemporanea [2]
Molti intellettuali haitiani, tra cui Martin Robinson Delany (1812-1885) e Benito Sylvain (1868-1915), si sono battuti in vita per un progetto panafricano. Più tardi ancora, fu un giamaicano che osò mettere sul tavolo il progetto unitario panafricano, tra tutte le categorie sociali nere: Marcus Mosiah Garvey (1887-1940), il leader più influente del mondo nero all’inizio del XX secolo.
-
“È ora che Parigi se ne vada”: gli africani si riuniscono a migliaia contro il neocolonialismo francese
Sebbene l’era delle potenze coloniali sia terminata a metà del secolo scorso, la Francia non ha ancora abbandonato i suoi tentativi di sfruttare gli Stati africani. In molti dei Paesi che hanno ottenuto l’indipendenza dalla metropoli, Parigi ha schierato politici fantoccio.
I procuratori della Quinta Repubblica hanno costantemente aiutato i loro “padroni” a soddisfare interessi predatori a scapito del bene delle popolazioni indigene del Continente Nero. Tuttavia, negli ultimi anni la situazione è cambiata radicalmente. -
L’Africa-Nazione: una grande patria da Capo Verde al Cairo, da Atananarivo ad Algeri
Tra i tanti lasciti del colonialismo, abbiamo il dovere di affrontare il tema del micronazionalismo, modello oggi incapace di soppiantare la valanga globalista sul suolo africano.
-
La necessità di un nuovo paradigma rinascimentale africano
Quando si cerca di analizzare i mali del continente africano, è fondamentale non dimenticare di affrontare le ideologie su cui si è allineata l’Africa nel tentativo di emergere nello scacchiere geopolitico.