You are here: Home » neoliberismo
Recent Posts
- In quali casi la Russia userà le sue armi nucleari senza esitazione?
- Il ministro Crosetto provoca la Russia, Medveded risponde
- L’Africa non si allinea all’Occidente e guarda sempre più a Russia e Cina
- Come un miliardario ucraino ha finanziato Hunter Biden, Volodymyr Zelensky e il battaglione neonazista Azov
- La sfida della “decolonizzazione” e la necessità di una ridefinizione globale del neocolonialismo [1]
Tag: neoliberismo
-
La guerra russo-americana e lo scontro di civiltà
Lo spirito dell’epoca presente pare confermare ancora la profezia di Tocqueville, per il quale Russia e America sarebbero state elette “da un disegno arcano della Provvidenza” a spartirsi il destino del mondo.
-
Ucraina, l’economia di guerra viene usata per preparare il saccheggio neoliberista del Paese
In questo ottimo articolo di Peter Korotaev viene spiegato come il Paese stia affrontando economicamente lo stato di guerra in corso, attraverso un’analisi lucida e precisa delle mosse fatte dall’UE per preparare il terreno a ciò che sarà dell’Ucraina.
Invece di attuare un’economia fatta di nazionalizzazione delle strutture nevralgiche, il governo continua a perseguire i dogmi neoliberali, grazie alla pressione occidentale sui decisori politici.
Un esperimento per la totale liberalizzazione di ogni settore dell’economia, attuabile solo in una fase emergenziale, in cui tutti gli occhi sono rivolti altrove. -
Dall’economia spazzatura a una falsa visione della Storia
Può sembrare strano invitare un economista a tenere un discorso programmatico a una conferenza di scienze sociali. Gli economisti sono stati caratterizzati dalla stampa popolare come autistici e antisociali per una buona ragione. Sono addestrati a pensare. Sono stati addestrati a pensare in modo astratto e a utilizzare deduzioni a priori, basate su come pensano che le società debbano svilupparsi.
-
Disturbare lo status quo
Tre anni fa, l’economia pakistana si è contratta e la crescita è stata pari a meno 0,5%. L’anno successivo, il 2020-21, il tasso di crescita è balzato al 5,7%, più del doppio dell’obiettivo iniziale fissato dal governo per quell’anno. È la cosiddetta “ripresa a V” dopo la Covid-19.
-
Ordine mondiale luciferino. La massoneria in Africa: dalla schiavitù al Nuovo Ordine Mondiale luciferino
La Massoneria come struttura che guida l’Africa verso il nuovo ordine mondiale. Quali sono state le sue implicazioni nelle varie forme di oppressione dei popoli africani, da ieri a oggi? Quali sono le sue reali motivazioni non note alle masse? Come riesce a recuperare le lotte attraverso, ad esempio, i partiti politici del movimento e dell’opposizione in Africa e in altri ambienti afro?
-
Le cose si muovono
In tempi brevi si sono succedute una quantità di vicende che hanno scioccato la generazione da sacrificare, affinché i nascituri trovino la realtà apparecchiata dal maître di sala e la scambino per la sola cosa che possa esserci. Ma non tutto è perduto. Non per infantile ottimismo, ma perché le cose si muovono.
-
La guerra di Tafazzi
Ricordate Tafazzi, il personaggio televisivo del trio Aldo, Giovanni e Giacomo? Entrava in scena con un costume sgargiante da wrestling e saltellava percuotendosi le parti intime con una bottiglia di plastica. Un masochista bisognoso di trattamento medico, o forse di una camomilla serale. Adesso Tafazzi è entrato in guerra con lo stesso cliché: saltella compulsivamente e continua a fare del male a se stesso: il simbolo dell’autolesionismo. È troppo vigliacco per combattere di persona, preferisce il divano con televisione accesa sulla narrazione unica.
-
Che meraviglia non possedere nulla!
È davvero così fantastico non possedere niente? Probabilmente non esiste più un concetto abbastanza bizzarro da non destare la nostra ansia riguardo un qualcuno che tenti di metterlo in atto. Nel caso della proprietà, questo non è un concetto nuovo, solo fino a poco tempo fa non si applicava alle auto e ai beni di utilità, ma soprattutto agli appartamenti e alle case.
-
Crisi in Ucraina, un’architettura neoliberale per colpire l’Eurasia
La nostra organizzazione ha redatto un documento nel 2014 dal titolo “Spostamento tettonico lungo il fiume Dnepr”, che aveva proiettato alcuni scenari derivanti dalla situazione in Ucraina in quel momento; alcune delle proiezioni dell’articolo si sono rivelate abbastanza vicine allo scenario attuale. Prendendo aiuto dall’articolo, intendiamo qui mettere in evidenza i motori e gli agitatori della crisi attuale e se c’è una via d’uscita dall’impasse.
-
Steppe in fiamme: la rivoluzione colorate del Kazakistan
Quindi tanta paura e odio solo per il gas? Non proprio.
Il Kazakistan è stato gettato nel caos praticamente da un giorno all’altro, in linea di principio, a causa del raddoppio dei prezzi del gas liquefatto, che ha raggiunto l’equivalente (russo) di 20 rubli al litro (confrontandolo con una media di 30 rubli nella stessa Russia).