You are here: Home » neutralità
Recent Posts
- Zelensky a Sanremo, i cannoni al posto dei fiori
- L’ABC dei valori tradizionali: memoria storica e continuità intergenerazionale
- Attenzione all’elogio russo della posizione equilibrata di Israele nei confronti del conflitto ucraino
- La Rand sulla guerra NATO-Russia
- Hybris, la parola chiave della politica americana
Tag: neutralità
-
Attenzione all’elogio russo della posizione equilibrata di Israele nei confronti del conflitto ucraino
I commenti di Dmitry Polyanskiy ai media israeliani, pronunciati nella sua veste ufficiale di vice rappresentante permanente della Russia presso le Nazioni Unite, dovrebbero mettere a tacere le false affermazioni curiosamente simili della comunità Alt-Media e dei media mainstream sulle relazioni russo-israeliane.
-
Gli Stati Uniti venderanno l’India alla Cina per addolcire il patto di una nuova distensione sino-americana?
È legittimo chiedersi se le discussioni sino-americane sulla Nuova Distensione coinvolgano anche l’India, dal momento che gli Stati Uniti non avrebbero altrimenti lasciato Delhi a bocca asciutta, rimanendo impegnati nei previsti colloqui di due giorni con la Cina, nonostante i due Paesi abbiano avuto i peggiori scontri degli ultimi due anni e mezzo appena due giorni prima.
-
La Cina dovrebbe essere soddisfatta della neutralità dell’India nei confronti del conflitto ucraino
La politica pragmatica di neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino è praticata da decine di governi del Sud Globale che, collettivamente, comprendono la stragrande maggioranza dell’umanità. Non è un’esclusiva della Cina o dell’India, anche se i due più grandi Paesi in via di sviluppo del mondo ne sono stati sicuramente i pionieri in virtù delle loro dimensioni e del conseguente potere di influenzare i loro coetanei di dimensioni relativamente medie e piccole a seguirne l’esempio.
-
La Svizzera si riposiziona come combattente della Terza guerra mondiale
Chi ha a cuore la neutralità della Svizzera può dirle addio. Purtroppo lo smantellamento delle nostre fondamenta secolari è iniziato. Basta guardare il modo in cui la Svizzera si è posizionata rispetto alla guerra in Ucraina.
-
Pillole programmatiche [5]: realismo geopolitico, multipolarismo e la prospettiva della neutralità
Abbiamo già avuto modo di sottolineare il nesso interno cruciale tra la richiesta di ripristino della sovranità popolare e le condizioni di agibilità della democrazia. L’idea di sovranità popolare è gemellata sul piano dei rapporti internazionali con l’idea di “autodeterminazione dei popoli”: di principio ciascun popolo ha diritto al perseguimento delle proprie linee di sviluppo, conformi al proprio tracciato storico-culturale e alla propria collocazione territoriale.
-
Russofilia e russofobia come fattori geopolitici nell’Europa orientale
Il ruolo chiave nelle posizioni dei paesi è giocato dalla presenza o assenza di élites sovrane al potere.
L’Operazione Militare Speciale (SVO, abbreviato in russo) della Russia in Ucraina è in corso da tre mesi ed è tutt’altro che finita. La lunga campagna non sarebbe stata possibile senza l’assistenza militare senza precedenti della NATO al regime ucraino. I paesi dell’Europa orientale confinanti con l’Ucraina svolgono un ruolo chiave qui. -
Le relazioni russo-israeliane sono una sfida temporanea o un chiaro deterioramento?
Israele vede tutto come una minaccia esistenziale perché è uno Stato diverso dagli altri; non può chiudere gli occhi la notte e dormire tranquillamente quando il resto del mondo è sveglio. È stato creato dopo decenni di gioco tra superpotenze e mantiene oggi questo equilibrio. Questo è particolarmente evidente durante la guerra in Ucraina, dove, sotto la pressione occidentale, Israele si sta inclinando a favore degli ucraini, sperando che Mosca ne comprenda le ragioni.
-
Perché la finlandizzazione è un modello terribile per l’Ucraina
Il 3 aprile, dopo i fatti accaduti nella città ucraina di Bucha, il premier finlandese Sanna Marin ha dichiarato: «Non chiuderemo gli occhi, non staremo in silenzio, non dimenticheremo». Non molto tempo fa, una dichiarazione del genere del Primo Ministro finlandese sulla Russia sarebbe stata impensabile.
-
Neutralità e smilitarizzazione per l’Ucraina
La parola “smilitarizzazione” ha un’interpretazione piuttosto ampia nel diritto internazionale e nella storia delle relazioni internazionali. Si sa che sono state istituite zone completamente demilitarizzate dove è proibito il dispiegamento di qualsiasi tipo di armamento. Un esempio è l’Antartide dal 1 dicembre 1959. Le isole Åland, un’autonomia svedese all’interno della Finlandia, e l’arcipelago delle Svalbard, sotto la sovranità norvegese, hanno uno status demilitarizzato.
-
L’importanza della neutralità nella nuova guerra fredda
La recente intensificazione nel teatro occidentale della Nuova Guerra Fredda tra la Russia e la NATO, che si sta verificando sul lato opposto dell’Eurasia dal suo teatro orientale tra la Cina e gli Stati Uniti, ha sorpreso molti osservatori che non avevano previsto tali escalation. Questa rapida sequenza di eventi è stata innescata dal rifiuto dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti di rispettare le linee rosse di sicurezza nazionale della Russia in Ucraina in particolare e in Europa più in generale, che a sua volta ha spinto il presidente Putin a iniziare l’operazione militare speciale del suo paese in quel paese vicino.