You are here: Home » Nord Stream 2
Recent Posts
Tag: Nord Stream 2
-
Nord Stream: gli Stati Uniti impediscono indagini indipendenti sull’attentato
Le rivelazioni di Seymour Hersh dimostrano come gli Stati Uniti siano pesantemente coinvolti negli attentati contro i due gasdotti Nord Stream, e proprio per questo non possono essere in grado di garantire indagini indipendenti e obiettive sull’accaduto.
-
La posizione della Germania nel Nuovo Ordine Mondiale americano
Alla Germania e ad altri paesi della NATO è stato detto di imporre sanzioni commerciali e di investimento su se stessi che sopravviveranno all’odierna guerra per procura in Ucraina. Il presidente degli Stati Uniti Biden e i suoi portavoce del Dipartimento di Stato hanno spiegato che l’Ucraina è solo l’arena di apertura in una dinamica molto più ampia che sta dividendo il mondo in due serie opposte di alleanze economiche.
-
Tutti sanno chi ha attaccato il Nord Stream, ma preferiscono tacere
Il presidente serbo assicura che il mondo intero sa chi c’è dietro il sabotaggio contro i gasdotti russi del Nord Stream, ma tacciono per i loro interessi. “Si sa chi li ha sabotati nel [mar Baltico], ma facciamo tutti finta di non danneggiare gli interessi dei nostri paesi” ha detto giovedì il presidente serbo Aleksandr Vucic.
-
Chi vuole la rottura fra Europa e Russia?
Con le esplosioni provocate in precisi punti del Nord Stream 1 e del Nord Stream 2 nelle acque della zona economica esclusiva della Danimarca, la sicurezza energetica europea è venuta definitivamente meno. Il sistema di approvvigionamento Europa-Russia costruito nel corso degli ultimi venticinque anni appare irrimediabilmente compromesso e qualunque sarà il risultato delle indagini condotte dalle autorità dei Paesi scandinavi coinvolti difficilmente le cose torneranno come prima.
-
Washington ha usato la “crisi ucraina” per legare l’Europa a Washington
Di Michael Hudson, professore di economia all’Università del Missouri, Kansas City, e ricercatore associato al Levy Economics Institute del Bard College. Il suo ultimo libro è “The Destiny of Civilization”.
Michael Hudson spiega che le sanzioni russe di Washington hanno liberato la Russia dalle sue illusioni di avere “partner occidentali” mentre distruggono economicamente l’Europa. L’articolo di Hudson, leggermente modificato da Craig Roberts, è riprodotto con l’autorizzazione e con i commenti finali dello stesso Roberts. -
Rapporto speciale: uno dei gasdotti di Nord Stream 2 non è stato danneggiato
Secondo Bloomberg News, le incompetenti forze armate statunitensi non sono riuscite a far saltare una delle linee del gasdotto Nord Stream 2. La Germania ha ora l’opportunità di sfuggire alla privazione energetica che il governo le ha imposto, smettendo di rispettare le sanzioni anti-russe degli Stati Uniti e firmando l’apertura del gasdotto Nord Stream 2.
-
Guerra aperta
Ora che i contendenti non sono più occultabili, e così la posta in gioco – egemonia mondiale americana, sopravvivenza della Russia e suo spazio nel mondo – anche le armi finora tenute a freno potrebbero avere occasione di uscire dal cassetto e far risuonare la loro voce in campo aperto.
-
Le falsità degli Stati Uniti sulla Cina – Parte 3: la diplomazia coercitiva
Il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese ha pubblicato un documento dal titolo “Reality Check: Falsehoods in US Perceptions of China”, nel quale si elencano alcune falsità che la propaganda statunitense diffonde sul conto della Cina. Di seguito l’analisi della terza menzogna anticinese.
-
L’impatto della cooperazione strategica USA-UE sull’energia
Ding Yifan e Shi Junqi, ricercatori dell’Istituto Taihe di Pechino, hanno pubblicato un articolo che analizza la dipendenza energetica dell’Europa ed in particolare la cooperazione energetica tra Stati Uniti e Unione Europea alla luce dei recenti avvenimenti in Ucraina. Di seguito la traduzione dell’articolo.
-
Nessuna resa o compromesso
La classica strategia europea dell’Inghilterra, che le assicurò il dominio a lungo termine nel mondo, era impedire l’unificazione del continente attorno a qualsiasi forza (dal momento che la stessa Inghilterra era gravemente priva di forze per dominare l’Europa). Ogni volta che si presentava la prospettiva di una tale unione, l’Inghilterra faceva ogni sforzo per minarla – con ogni mezzo, ad ogni costo.