Idee&Azione

Tag: OPEC

  • Thumbnail for the post titled: Espansione della NATO contro lo shock petrolifero OPEC

    Espansione della NATO contro lo shock petrolifero OPEC

    L’inclusione della Finlandia e la conseguente espansione dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) avrebbe portato molta gioia al mondo occidentale che si presuppone combattesse la Russia per la protezione della democrazia e dei diritti umani (sic!). Il vero scopo di questa lotta, come già sappiamo, è ben diverso ed è quello di preservare l’ordine mondiale dominato dall’Occidente, principalmente guidato dagli Stati Uniti, dopo la seconda guerra mondiale, che assunse la forma dell’egemonia unilaterale degli Stati Uniti dopo la caduta dell’Unione Sovietica nel i primi anni ’90.

  • Thumbnail for the post titled: Nazionalizzazione in Bolivia

    Nazionalizzazione in Bolivia

    Preoccupazioni provenienti da Regno Unito, Francia, Brasile e Spagna sono già state espresse per molti anni relativamente ai settori boliviani. All’inizio del 2006, il leader sindacale Evo Morales, il primo presidente indigeno purosangue del paese, è salito al potere. La nazionalizzazione dell’industria del gas faceva parte del suo programma elettorale, quindi il decreto corrispondente era l’adempimento dei suoi obblighi. Inoltre, questa decisione è diventata un’urgente necessità politica: dopotutto, il passaggio dell’industria del gas più redditizia nelle mani dello Stato fa sperare gli abitanti del Paese in un aumento del tenore di vita.

  • Thumbnail for the post titled: Il perno dell’Arabia Saudita verso l’Oriente

    Il perno dell’Arabia Saudita verso l’Oriente

    Il ministro degli Esteri dell’Arabia Saudita, Adel al-Jubeir, ha approfittato della sua partecipazione al vertice sul clima COP 27 di Sharm al-Sheikh, dove rappresentava il suo Paese, per annunciare che il presidente cinese Xi Jinping visiterà il regno nella seconda metà di dicembre per discutere del rafforzamento del commercio e della sicurezza regionale, due questioni prioritarie per entrambe le parti.

  • Thumbnail for the post titled: Le molte “guerre” intrecciate – Una guida approssimativa attraverso la nebbia

    Le molte “guerre” intrecciate – Una guida approssimativa attraverso la nebbia

    Abbiamo ora un imbarazzo di “guerre” di cui, paradossalmente, l’Ucraina è forse di minore importanza strategica, anche se conserva un significativo contenuto simbolico. Una “bandiera” attorno alla quale si articolano le narrazioni e si raccoglie il sostegno.

  • Thumbnail for the post titled: Il triangolo Russia-Iran-monarchia del golfo

    Il triangolo Russia-Iran-monarchia del golfo

    Il Presidente degli EAU Mohammed bin Zayed Al Nahyan è arrivato a San Pietroburgo l’11 ottobre per un colloquio con il Presidente russo Vladimir Putin. La visita è avvenuta subito dopo nuovi massicci attacchi alle infrastrutture ucraine nell’ambito di un’operazione militare speciale. Inoltre, il giorno prima i ministri dell’OPEC+ si sono riuniti a Vienna e hanno deciso di tagliare la produzione di petrolio, colpendo gli interessi degli Stati Uniti e dell’Occidente.

  • Thumbnail for the post titled: L’accordo OPEC+ o le nuove turbolenze per l’Occidente

    L’accordo OPEC+ o le nuove turbolenze per l’Occidente

    di Mikhail Gamandiy-Egorov Nonostante le insistenti pressioni di Washington sui paesi del Medio Oriente per aumentare la loro produzione di petrolio, i paesi OPEC+ hanno preso la decisione di ridurre la…

  • Thumbnail for the post titled: I Paesi OPEC e l’Occidente collettivo

    I Paesi OPEC e l’Occidente collettivo

    L’OPEC (Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio) è composta da 13 Paesi: Algeria, Angola, Repubblica del Congo, Guinea, Iran, Gabon, Iraq, Kuwait, Nigeria, Arabia Saudita, Libia, Emirati Arabi Uniti, Venezuela. È stata fondata il 14 settembre 1960 a Baghdad (capitale dell’Iraq) originariamente da cinque Stati: Iran, Iraq, Kuwait, Arabia Saudita e Venezuela. Nel tempo, il numero di membri è aumentato.