You are here: Home » ortodossia
Recent Posts
- Il mondo multipolare, vero incubo dell’élite di potere statunitense
- L’Europa dell’Occidente: l’imperialismo dell’immaginazione e la geopolitica di Peter Pan
- Perché il capo della CIA ha inaspettatamente detto la verità sui legami russo-cinesi?
- L’Eroe: la metafisica dell’infelicità
- Tradizione e Scienza dell’Io
Tag: ortodossia
-
Gli ABC dei valori tradizionali. Parte 1: Tradizione
Recentemente è stato emanato il Decreto presidenziale 809 che approva la Politica statale di base per la conservazione e il rafforzamento dei valori spirituali e morali tradizionali. Ora vorremmo parlare di questi valori tradizionali, per definirli. In modo che tutti possano pensare allo sconvolgimento avvenuto in Russia, quando gli abomini liberali sono stati sostituiti dai valori tradizionali. Ma prima parliamo della tradizione in quanto tale. I miei interlocutori sono Aleksandr Dugin e padre Andrey Tkachev.
-
Il problema antropologico nell’escatologia
Nel nostro tempo è sempre più evidente che l’uomo stesso, la sua stessa esistenza, è in discussione, e sta diventando sempre più chiaro che stiamo vivendo in un momento critico, estremamente critico della storia, ed è possibile (e persino probabile) che stiamo vivendo nei tempi della fine
-
Il Cristianesimo e l’elemento vita. Breve saggio ecclesiologico
I cristiani di oggi non possono non avere difficoltà nella loro fede, non solo perché vivono in una cultura anticristiana ma anche perché la fede viene presentata loro come qualcosa di frammentato (ad esempio, una risposta a una sfida esistenziale) o come un’astrazione concettuale. Il cristianesimo manca di vita.
-
Azione Conservatrice: Chi siamo, chi sono i nostri nemici e a cosa aspiriamo
Azione Conservatrice è un think tank tradizionalista che comprende intellettuali della Romania e della Repubblica di Moldova. Siamo emersi come reazione vigorosa allo stato deplorevole in cui è giunto il nostro spazio duraturo nella storia dopo la disgregazione del sistema comunista e l’aggregazione degli Stati ex-comunisti al modello occidentale.
-
La guerra in Ucraina sovvertirà l’élite occidentale anticristiana?
Non ci dovrebbero essere dubbi sul fatto che l’attuale élite occidentale abbia un forte desiderio di sradicare la tradizionale fede ortodossa dal mondo.
-
Che cos’è la Filosofia russa?
Quindi, poniamo una domanda: che cos’è la filosofia russa? La domanda non è semplice, cerchiamo di capirla.
Inizialmente è necessario dire che la filosofia russa è strettamente legata all’Ortodossia. Questo legame è stato costantemente sottolineato dai filosofi russi. Facciamo riferimento almeno all’affermazione di V.V. Zenkovsky: “Il pensiero russo è sempre (e rimarrà sempre) legato al suo elemento religioso, al suo terreno religioso. Questa era ed è la radice principale dell’unicità del… pensiero filosofico russo” . -
La tragedia di Bruxelles e dell’Occidente
Al centro dell’Unione Europea si trova la tirannia burocratica di Bruxelles. E cosa c’è nel cuore di questa vecchia città? Ironicamente, il cristianesimo.
-
Il Grande Risveglio russo: la previsione di Dugin su come la Russia sconfiggerà l’Occidente
Il 4 novembre è una festa bellissima (N.d.T.: La festa della Madre di Dio di Kazan, ricorrenza liturgica della cristianità orientale molto importante perché ricorda la vittoria delle guerre materiali e spirituali). Ecco i suoi principali significati.
-
La nave filosofica e il crepuscolo del Logos russo
Questo articolo è stato scritto 10 anni fa. Da allora non è cambiato nulla di sostanziale. Dal punto di vista filosofico, la Russia rimane un deserto e questo nonostante il fatto che ce ne sia uno palese. Ma nessuno lo sente ancora e non vuole sentirlo. Non è possibile definire “filosofico” il piroscafo dell’epoca della SMO. I topi ordinari del “regno dei topi” scappano (e restano al loro posto).
-
Le due fatiche di Aleksandr Nevskij
Durante il periodo dell’imperatore Nikolai Pavlovich, fu stampato a Parigi un libro sulla Russia “La Russie en 1839” del marchese Custine, il quale ricevette una grande fama. Questo libro è – sotto forma di impressioni di viaggio – un amareggiato opuscolo diretto contro la Russia, la Chiesa russa, lo Stato russo, il popolo russo.