Idee&Azione

Tag: Pacini

  • Thumbnail for the post titled: A Dio, Darya

    A Dio, Darya

    Le Comunità Organiche di Destino di tutta Italia e la sezione italiana del Movimento Internazionale Eurasiatista si stringono alla Famiglia Dugin per la tragica scomparsa di Darya Alexandrovna Dugina, nota come Darya Platonova, avvenuta nell’attentato di sabato 20 agosto (calendario gregoriano) sera, in cui l’automobile su cui era in viaggio Darya è esplosa durante il tragitto di rientro verso casa, attentato che presumibilmente era rivolto al padre Aleksandr Dugin. Si raccomanda discrezione e rispetto, in attesa anche delle indagini e di eventuali rivendicazioni dell’assassinio.

  • Thumbnail for the post titled: Lo Stato del benessere

    Lo Stato del benessere

    Uno dei tratti distintivi della postmodernità, radicatosi fortemente nel corso del Novecento, è quello di aver discusso ampiamente la validità o meno del concetto di bonum communis, di Bene comune, riguardante la politica, andando verso una progressiva ridefinizione, anzi dovremmo dire sostituzione, di Bene con bene, creando un equivoco che è motore di buona parte delle problematiche politiche odierne.

  • Thumbnail for the post titled: Dal caos si può uscire solo con l’evoluzione delle anime

    Dal caos si può uscire solo con l’evoluzione delle anime

    Nel momento presente, in questo mondo in potente transizione, prosegue la cernita fra quanti sono risolutamente pronti per un nuovo mondo e coloro che, invece, ancora non hanno deciso o hanno rinunciato, accettando il compromesso. Cosa farà chi non è nella via della conoscenza spirituale? Farà delle proposte sul modo in cui si possono migliorare le cose. Quante numerose ricette sociali la società ha già sperimentato! È un pullulare di proposte politiche rivoluzionarie, di movimenti, partiti, di corsi spirituali, workshop, webinar, di ritiri eremitici e comunità alternative.

  • Thumbnail for the post titled: Un anno di gratitudine

    Un anno di gratitudine

    Si compie oggi il primo compleanno di Idee&Azione. Si tratta per noi tutti di una tappa importante nel lungo cammino di questa nostra metafisica battaglia, un momento di ricapitolazione per tutto quanto è stato vissuto durante questo primo anno di attività editoriale e culturale, nonché di festa per tutte le Comunità Organiche di Destino e per voi appassionati lettori.

  • Thumbnail for the post titled: C’è una Primavera Culturale che fa rifiorire il mondo. Intervista a Gloria Mancini

    C’è una Primavera Culturale che fa rifiorire il mondo. Intervista a Gloria Mancini

    Nei giorni 13, 14 e 15 maggio si è svolta a Bolsena la Primavera Culturale, evento organizzato dal movimento degli Studenti Contro il Green Pass di tutta Italia. Tre giorni di Bellezza fra arte, scienza, filosofia e laboratori pratici, in cui centinaia di giovani si sono riuniti nella splendida cornice del convento di Santa Maria del Giglio e lungo la riva del lago. Ne parliamo con Gloria Mancini, studentessa della Accademia delle Belle Arti e promotrice dell’evento.

  • Thumbnail for the post titled: 9 maggio, la Vittoria è già nostra

    9 maggio, la Vittoria è già nostra

    Il 9 maggio è una data importantissima per la storia della Russia e del suo popolo, è il Giorno della Vittoria che pose fine alla cosiddetta Grande guerra patriottica, durata dal 1941 al 1945, momento in cui i tedeschi firmarono la resa a Berlino e il nazismo “ad est” venne sconfitto.

  • Thumbnail for the post titled: “L’Europa è il campo di battaglia fra due visioni del mondo” – Intervista a Daria Platonova

    “L’Europa è il campo di battaglia fra due visioni del mondo” – Intervista a Daria Platonova

    Abbiamo intervistato, in esclusiva, Darya Platonova Dugina, filosofa laureata all’Università Statale di Mosca, specializzata in Neoplatonismo, abile commentatrice politica e figlia del prof. Aleksandr Dugin. L’intervista è stata realizzata bilingue, per essere diffusa anche al pubblico russofono.

  • Thumbnail for the post titled: Il Passaggio

    Il Passaggio

    La Pasqua di quest’anno, 2022, segna un ulteriore passaggio verso un nuovo mondo. Un passaggio che ciascuno di noi è chiamato a vivere dentro di sé, imprescindibile primo passo per poi realizzarlo all’esterno.
    Il passaggio da compiere è proprio questo: prendere consapevolezza che dalla morte alla vita si giunge solo volendolo, compiendo una scelta, un atto di fede che ci conduce oltre ciò che riusciamo a comprendere con la mente.

  • Thumbnail for the post titled: Un documento UE del 2017: “lo scontro tra la Russia e l’Occidente avverrà a causa dell’Ucraina”

    Un documento UE del 2017: “lo scontro tra la Russia e l’Occidente avverrà a causa dell’Ucraina”

    L’analisi degli eventi geopolitici non può esimere dal considerare se e quanto le forze in gioco avessero già considerato l’eventualità del conflitto. Chi è avvezzo alle scienze politiche sa bene che le decisioni politiche non sono il frutto di umori variabili – o non solo – ma di attenti calcoli, previsioni, progettazioni. La politica si fa sempre sulle lunghe distanze, sia di spazio che di tempo. Nell’attuale scenario appare con una certa evidenza come l’Europa sia la grande sacrificata fra le potenze in gioco: da una parte la Federazione Russa, con gli altri alleati del mondo multipolare che intervengo da Oriente e Sud (non dimentichiamoci che oltre alla Cina anche l’Iran, l’India, la maggioranza dei Paesi africani e il Sudamerica si sono posti in contraddizione con l’egemonia del blocco dell’Atlantico), dall’altra la NATO, capeggiata dagli Stati Uniti e accompagnata dalla nutrita schiera di Paesi lacchè degli interessi d’oltreoceano.

  • Thumbnail for the post titled: Il messaggio di Aleksandr Dugin per l’Italia

    Il messaggio di Aleksandr Dugin per l’Italia

    Sta facendo molto parlare di sé in Italia il prof. Aleksandr Dugin in questi ultimi giorni. Colui che viene, con una discreta fantasia, definito “l’ideologo di Putin” o “il Rasputin del Cremlino” ha parlato al nostro Paese, lanciando un messaggio forte e chiaro: c’è bisogno di un grande risveglio, e lo ha potuto dire alle masse tramite i mezzi di comunicazione nazionali.