You are here: Home » Parigi
Recent Posts
- In quali casi la Russia userà le sue armi nucleari senza esitazione?
- Il ministro Crosetto provoca la Russia, Medveded risponde
- L’Africa non si allinea all’Occidente e guarda sempre più a Russia e Cina
- Come un miliardario ucraino ha finanziato Hunter Biden, Volodymyr Zelensky e il battaglione neonazista Azov
- La sfida della “decolonizzazione” e la necessità di una ridefinizione globale del neocolonialismo [1]
Tag: Parigi
-
Domande per l’anno prossimo
La vigilia di Natale a Parigi la polizia si è scontrata con i violenti manifestanti della comunità curda parigina. Scontri di questo tipo sono diventati comuni in tutta Europa. Sono il prodotto della “diversità” e del “multiculturalismo”.
-
Max Weber: scienza e disincantamento del mondo
Nel dicembre del 1917, a distanza di un anno dalla fine del Primo conflitto mondiale, Weber tenne a Monaco la conferenza dal titolo Wissenschaft als Beruf (la scienza come professione) dalla quale emerge una illuminante descrizione dell’etica scientifica nella società moderna, nonché del ruolo, o meglio la responsabilità, che essa affida chi intende perseguirla.
-
La ratio biopolitica: una introduzione teoretica
Max Weber ha dimostrato che il capitalismo non è solamente una forma di struttura economica, ma un peculiare tipo di razionalità individuale e sociale. In altre parole, non esiste il capitalismo perché vi sono individui avidi che pensano soltanto al guadagno personale, o nella misura in cui un sistema sociale presuppone una competizione tra i suoi attori, per diventare più ricchi rispetto agli altri. Questi tipi esistono da quando il mondo è mondo.
-
Kalergi: il vero piano per l’Europa
Da dove è iniziata veramente la creazione dell’Unione Europea?
Il costume vuole che la dichiarazione di Robert Schuman del 9 maggio 1950 suggelli l’incipit del percorso verso l’assimilazione politica sovranazionale degli stati europei. Molti altri risponderebbero invece che furono i firmatari del Trattato di Parigi (18 aprile 1951) che diede vita alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio. Oppure i protagonisti che poi diedero vita al Trattato di Roma (25 marzo 1957) creatori della Comunità Economica Europea (poi soltanto Comunità Europea, CE). Altri ancora, i più romantici o “patrioti” per così dire, concederebbero il (de)merito al nostrano Altiero Spinelli, il quale, confinato sull’omonima isola, redasse insieme ad Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni il manifesto di Ventotene per un’Europa libera ed unita. -
La guerra russo-americana e lo scontro di civiltà
Lo spirito dell’epoca presente pare confermare ancora la profezia di Tocqueville, per il quale Russia e America sarebbero state elette “da un disegno arcano della Provvidenza” a spartirsi il destino del mondo.
-
Il raduno annuale dei Mujahedin-e Khalq
Gli incontri di propaganda del gruppo Mojahedin-e Khalq, noti come Kahkeshan (Galassia), si sono tenuti dal 2004 al 2018 in vari luoghi di Parigi, Auvers-sur-Oise (residenza di Maryam Rajavi), a nord di Parigi o a Villepinte.
-
La finale allo Stadio Non di Francia
Sarete quel che noi siamo. È la scritta un po’ ansiogena all’ingresso di un piccolo cimitero che visitammo da ragazzi. È anche la frase che ci è tornata in mente apprendendo i fatti accaduti sabato 28 maggio in occasione della finale di Coppa dei Campioni tra Real Madrid e Liverpool.
-
“È ora che Parigi se ne vada”: gli africani si riuniscono a migliaia contro il neocolonialismo francese
Sebbene l’era delle potenze coloniali sia terminata a metà del secolo scorso, la Francia non ha ancora abbandonato i suoi tentativi di sfruttare gli Stati africani. In molti dei Paesi che hanno ottenuto l’indipendenza dalla metropoli, Parigi ha schierato politici fantoccio.
I procuratori della Quinta Repubblica hanno costantemente aiutato i loro “padroni” a soddisfare interessi predatori a scapito del bene delle popolazioni indigene del Continente Nero. Tuttavia, negli ultimi anni la situazione è cambiata radicalmente.