You are here: Home » pericolo
Recent Posts
- La tolleranza non è una virtù
- Stato di emergenza per intervento all’estero sino al 24 maggio 2023 per la Repubblica d’Ucraina: l’Italia si dimentica della Turchia e della Siria?
- Il pallone aerostatico cinese potrebbe essere una prova generale per consegnare un dispositivo nucleare EMP
- Il sistema governativo repubblicano
- Il martirio di Darya Dugina e l’Arcangelo Michele, sorgente primordiale del Soggetto Radicale
Tag: pericolo
-
La ratio biopolitica: una introduzione teoretica
Max Weber ha dimostrato che il capitalismo non è solamente una forma di struttura economica, ma un peculiare tipo di razionalità individuale e sociale. In altre parole, non esiste il capitalismo perché vi sono individui avidi che pensano soltanto al guadagno personale, o nella misura in cui un sistema sociale presuppone una competizione tra i suoi attori, per diventare più ricchi rispetto agli altri. Questi tipi esistono da quando il mondo è mondo.
-
Oltre il giardino
Ieri il responsabile della politica estera dell’Unione Europea Joesp Borrell ha spiegato in un’intervista come in Europa vi sia “la migliore combinazione di libertà politica, prosperità economica e coesione sociale che l’umanità è stata in grado di costruire: tutte e tre le cose insieme”, e prosegue paragonando l’Europa a “un giardino” e il resto del mondo ad una “giungla che potrebbe invadere il giardino”.
-
L’uomo più pericoloso per l’Occidente
Di Valery Korovin
16/09/2022“The most dangerous man in the world” – “l’uomo più pericoloso del mondo” – è così che il filosofo e geopolitico russo Aleksandr Dugin viene chiamato dai suoi omologhi americani. Già questo è sufficiente perché una persona decente presti la massima attenzione alle idee di Dugin.
-
La percezione del pericolo politico
Come ogni mattina Facebook, premuroso, mi chiede cosa sto pensando.
Ecco, questa mattina sto pensando che troppa gente non ha ancora la percezione del pericolo.
Quale pericolo?
Ce ne sono diversi, ma il più politicamente immediato è di trovarsi di nuovo in un parlamento dove il bloccone dei partiti neoliberali agisca di nuovo senza opposizione. -
I droni di Hezbollah: mai più cieli sicuri per Israele
La democratizzazione e lo sviluppo della guerra con i droni tra le fazioni di resistenza dell’Asia occidentale rappresentano una grave minaccia per la sicurezza dello spazio aereo dei nemici regionali, in particolare Israele, della resistenza libanese e palestinese.
-
La politica degli Stati Uniti verso la Cina è pericolosa
Sembra che la politica degli Stati Uniti verso la Cina stia diventando molto pericolosa in quanto frutto di una grande confusione strategica. Non sono in pochi a sostenerlo e non da ieri. Per molti autorevoli osservatori come K. Mahbubani e J. Nye, adottare una logica da guerra fredda nel XXI secolo è totalmente errato e rischioso. Non solo il panorama economico mondiale è cambiato radicalmente, più multipolare ed interdipendente, ma anche quello politico. La Cina non è l’URSS e gli Usa non sono più il polo economico dominante.