You are here: Home » Pietro il Grande
Recent Posts
- In quali casi la Russia userà le sue armi nucleari senza esitazione?
- Il ministro Crosetto provoca la Russia, Medveded risponde
- L’Africa non si allinea all’Occidente e guarda sempre più a Russia e Cina
- Come un miliardario ucraino ha finanziato Hunter Biden, Volodymyr Zelensky e il battaglione neonazista Azov
- La sfida della “decolonizzazione” e la necessità di una ridefinizione globale del neocolonialismo [1]
Tag: Pietro il Grande
-
Dimitrie Cantemir sul destino dell’Impero Russo
La fine del XVII secolo e l’inizio del XVIII secolo portarono grandi cambiamenti negli equilibri di potere nell’Europa orientale e settentrionale. In questo contesto geopolitico, paesi minori, come il Principato di Moldavia, stanno riorientando le loro relazioni diplomatiche e di politica estera, a seconda dell’evolversi degli eventi e del risultato del confronto militante tra le due grandi potenze dell’epoca, rappresentate dall’Impero Ottomano e l’Impero Russo, che era in fase di espansione.
-
Sull’esterofilia e la necessità di superarla
Finora, non c’è stato un solo studio serio dedicato al fenomeno dell’”esterofilia” [1] occidentalizzante, così come sull’occidentalismo in generale.
«L’esterofilia è un amore sfrenato per le cose e i popoli degli altri, una fiducia eccessiva, sfrenata negli estranei. Questa piaga mortale (o peste) ha infettato tutto il nostro popolo». Così scrisse nella seconda metà del XVII secolo nel suo trattato “Politikij” un sostenitore dell’unità slava, Yuri Krizhanich.