You are here: Home » Platone
Recent Posts
- Il mondo multipolare, vero incubo dell’élite di potere statunitense
- L’Europa dell’Occidente: l’imperialismo dell’immaginazione e la geopolitica di Peter Pan
- Perché il capo della CIA ha inaspettatamente detto la verità sui legami russo-cinesi?
- L’Eroe: la metafisica dell’infelicità
- Tradizione e Scienza dell’Io
Tag: Platone
-
Impero, nazionalismo e cristianesimo
Il documento esamina la storia dell’impero e lo sviluppo degli universali in parallelo. Prende spunto dal lavoro di Eric Fegelin, il quale sosteneva che gli universali si sviluppano nella storia attraverso “imperi universalizzanti”. Riteniamo credibile questa tesi di base, poiché sono gli imperi a farci sviluppare approcci cognitivi che comprendono sia i colonizzati che i colonizzatori in qualsiasi struttura sociale.
-
Momento senofonteo vs momento platonico
Francois Chatelet, nel suo testo “La nascita del pensiero storico”, presenta in questo modo il trapasso dal pensiero storico platonico al pensiero storico senofonteo, antitetici tra loro ma in realtà pressoché contemporanei.
-
Ontologia e sfera del politico (alla luce dell’omologhia)
Per mantenere viva la fiamma del pensiero di Darya Dugina – ancora e sempre in memoriam del suo martirio – ci proponiamo di riprendere, per poi sviluppare, tre suoi interventi recentemente ripubblicati proprio su queste pagine: L’universo del pensiero platonico (23/09/22), Esiste una filosofia politica nella tradizione neoplatonica? (04/09/22), Post-politica vs politica esistenziale (12/09/22)
-
La nave filosofica e il crepuscolo del Logos russo
Questo articolo è stato scritto 10 anni fa. Da allora non è cambiato nulla di sostanziale. Dal punto di vista filosofico, la Russia rimane un deserto e questo nonostante il fatto che ce ne sia uno palese. Ma nessuno lo sente ancora e non vuole sentirlo. Non è possibile definire “filosofico” il piroscafo dell’epoca della SMO. I topi ordinari del “regno dei topi” scappano (e restano al loro posto).
-
Thomas Taylor: scritti su Platone e sul Platonismo
Siamo lieti di presentare una nuova edizione del testo “Thomas Taylor SCRITTI SU PLATONE E SUL PLATONISMO”, con traduzione dall’inglese e revisione dei testi a cura di Mystes, e con l’introduzione magistrale del compianto Piero Fenili. Presenteremo di seguito l’indice ed alcuni estratti dell’opera.
-
La tradizione apofatica: la teologia di Dionigi Areopagita
L’opera del famoso teologo e mistico cristiano, i cui scritti sono entrati nella tradizione cristiana con il nome di Dionigi l’Areopagita, è un fenomeno unico nella storia del pensiero filosofico e religioso. Ha avuto un’enorme influenza su tutta la filosofia cristiana, orientale e occidentale, e di conseguenza sul pensiero filosofico New Age, in un modo o nell’altro, a partire dal Medioevo, dove gli Areopagitani hanno avuto un ruolo così importante.
-
Darya Dugina alla XVIa Conferenza Internazionale “L’universo del pensiero platonico”
Alla filosofia politica è sempre stato negato un pieno riconoscimento, concentrandosi sull’analisi degli aspetti metafisici del neoplatonismo. Concetti neoplatonici come “permanenza” (μονή), “emanazione” (πρόοδος), “ritorno” (ὲπιστροφή), ecc. sono stati trattati in opere storico-filosofiche separatamente dalla sfera del Politico1. Così il Politico fu interpretato solo come uno stadio di ascesa verso il Bene, inserito nel rigido modello gerarchico del pensiero filosofico neoplatonico, ma non come un polo indipendente del modello filosofico.
-
Esiste una filosofia politica nella tradizione neoplatonica?
Friedrich Nietzsche, nelle sue lezioni sulla filosofia greca, ha definito Platone un rivoluzionario radicale. Platone, nell’interpretazione nietzschiana, è colui che supera la nozione greca classica di cittadino ideale: il filosofo di Platone diventa al di sopra della religiosità, contemplando direttamente l’idea del Bene, a differenza delle altre due proprietà (guerra e artigiani).
-
Il cigno. In memoria
Nel nostro mondo in rovina vi sono giorni più oscuri di altri. Pesano più di altri poiché ci ricordano della notte buia in cui viviamo. Una libera pensatrice è stata assassinata.
-
Capire e ricreare
Pensiamo che capire sia tutto, che acquisire dati attraverso lo studio sia conoscenza. È un peccato che ci limita e che ci obbliga ad una storia di conflitto.