You are here: Home » politica estera
Recent Posts
- Zelensky a Sanremo, i cannoni al posto dei fiori
- L’ABC dei valori tradizionali: memoria storica e continuità intergenerazionale
- Attenzione all’elogio russo della posizione equilibrata di Israele nei confronti del conflitto ucraino
- La Rand sulla guerra NATO-Russia
- Hybris, la parola chiave della politica americana
Tag: politica estera
-
Il Vietnam e la diplomazia del bambù
La “diplomazia di bambù” ha guidato la politica estera del Vietnam negli ultimi trent’anni, e fino ad ora ha permesso al Paese di intrattenere buone relazioni con tutte le potenze senza entrare in nessuna sfera d’influenza straniera.
-
Biden fa cenno a un compromesso in Ucraina
Le elezioni di midterm negli Stati Uniti sono state caratterizzate da una corsa al rasoio, con il controllo del Senato e della Camera in bilico. Ma questo non ha scoraggiato il Presidente Biden dal tenere una conferenza stampa mercoledì per affermare che la “gigantesca onda rossa” non si è verificata.
-
Alcuni fatti sulla visita di Pelosi a Taiwan [1/2]
Il 25 agosto, la Missione della Repubblica Popolare Cinese presso l’Unione Europea ha pubblicato un nuovo documento che analizza il punto di vista di Pechino sulla questione di Taiwan e sulla provocatoria visita di Nancy Pelosi sull’isola. Di seguito la traduzione della prima parte del testo.
-
Jorge Heine: “La guerra in Ucraina e l’opzione del non allineamento attivo”
Jorge Heine, già ministro e ambasciatore del Cile in Cina, nonché professore presso la Boston University, ha pubblicato un articolo sull’approccio alla guerra in Ucraina tra le pagine del TI Observer, rivista online dell’Istituto Taihe di Pechino. Di seguito la traduzione completa.
-
L’Unione Europea “serva” degli Stati Uniti d’America
L’Unione Europea, a seguito dell’inizio dell’operazione speciale in Ucraina da parte della Federazione Russa in data 24 febbraio 2022, ha adottato ulteriori misure restrittive, in aggiunta a quelle del 2014, nei confronti di Mosca. Una scelta assunta di concerto con gli Stati Uniti d’America i quali, in forza della loro vocazione “imperialista” e guerrafondaia, hanno tutto l’interesse sia a dividere il c.d. “Occidente” dalla Russia, sia a consolidare il loro controllo in Europa.