Idee&Azione

Tag: preghiera

  • Thumbnail for the post titled: 28 gennaio, S. Carlo Magno Imperatore e Confessore

    28 gennaio, S. Carlo Magno Imperatore e Confessore

    La menzione della festività di S. Carlo Magno Imperatore e Confessore, oggi scomparsa da ogni calendario liturgico, è in verità rimasta fino all’edizione originale francese della monumentale opera “Anno Liturgico” di Dom Prosper Guéranger (1805-1875): abate benedettino di Solesmes, oltre che celebre liturgista.

  • Thumbnail for the post titled: Le armi spirituali del Soggetto Radicale [1]: la pratica del Silenzio interiore

    Le armi spirituali del Soggetto Radicale [1]: la pratica del Silenzio interiore

    La tematica che riguarda la pratica del silenzio interiore, quale somma forma di ascesi, di purificazione e di perfezionamento spirituale, coi suoi correlati filosofici e teologici, è un argomento trattato dalla antropologia mistica nella globalità dei suoi aspetti teorici, metodologici, e tecnologici. L’importanza del silenzio come theoria e come praxis, tuttavia nella sua sostanza più profonda consiste nel fatto che esso è la porta d’accesso nell’anima umana, nel centro cosciente dell’essere umano.

  • Thumbnail for the post titled: Sacralità e sapienzialità del Rosario mariano (in occasione della scadenza liturgica del 7 ottobre)

    Sacralità e sapienzialità del Rosario mariano (in occasione della scadenza liturgica del 7 ottobre)

    Il Rosario mariano è preghiera molto antica le cui origini risalgono a ben prima dell’anno Mille. Fu ad ogni modo nel XV sec. che il frate domenicano Alain de La Roche ne stabilizzò l’attuale forma, affermando di esser stato ispirato in ciò direttamente dalla S. Vergine Maria nel corso di una serie di apparizioni. Raccomandata nei secoli da Pontefici e Santi, in quanto ritenuta ‘arma potentemente efficace’, la sua importanza è stata anche ribadita nel corso di straordinari eventi come quelli di Lourdes e di Fatima.

  • Thumbnail for the post titled: Guerra escatologica: la Russia e l’Occidente [6]

    Guerra escatologica: la Russia e l’Occidente [6]

    Il Califfato e gli imperi musulmani sono scomparsi, ma in Medio Oriente rimangono Stati e organizzazioni musulmane che resistono all’Impero anticristico. La resistenza islamica è regionale e minoritaria all’interno del mondo musulmano, ma si sta rafforzando con l’aumento dell’antagonismo tra Stati Uniti-Israele e Russia, sia in Europa orientale che in Medio Oriente.

  • Thumbnail for the post titled: Averlo visto prima

    Averlo visto prima

    Un passo alla volta ci siamo allontanati dal centro, dove le vie hanno un cuore. Procediamo ignari di noi stessi, pusillanimi, girando alla larga dall’eros della vita, mortificati nello spirito, esaltati dai consumi, convinti si tratti di progresso. Ora scambiamo l’edulcorata desolazione per realtà.

  • Thumbnail for the post titled: Io sono Darya!

    Io sono Darya!

    Uno dei concetti chiave della filosofia di Heidegger è l’Evento (Ereignis), il dispiegarsi dell’essere come vero essere. Non ogni evento è un Evento, ma solo l’Evento che ci fa risvegliare, uscire dalla corrente, riflettere su ciò che sta accadendo e sulle domande più dannose. Il primo evento di questo tipo nel 2022 è stato il “24 febbraio”, l’inizio di un’operazione militare speciale. In un istante il mondo è diventato Altro, qualcosa in esso è cambiato irrevocabilmente. È stato come se fosse caduto un velo e ci fosse stata rivelata una verità a lungo attesa, tanto attesa che molti di noi hanno disperato di aspettare…

  • Thumbnail for the post titled: Nella nascita al cielo di Darya Dugina

    Nella nascita al cielo di Darya Dugina

    “Il sangue dei martiri è il seme dei cristiani”.
    Nella sua protervia, il drago infernale che sferza i propri colpi di coda non lo ha ancora capito!