You are here: Home » prezzi
Recent Posts
- La tolleranza non è una virtù
- Stato di emergenza per intervento all’estero sino al 24 maggio 2023 per la Repubblica d’Ucraina: l’Italia si dimentica della Turchia e della Siria?
- Il pallone aerostatico cinese potrebbe essere una prova generale per consegnare un dispositivo nucleare EMP
- Il sistema governativo repubblicano
- Il martirio di Darya Dugina e l’Arcangelo Michele, sorgente primordiale del Soggetto Radicale
Tag: prezzi
-
Economia politica e nuovo ordine multipolare
Chiunque abbia mai aperto un buon manuale di economia politica non può non aver notato come questa sia intrinsecamente legata alla scarsità delle risorse. L’economia politica è quella scienza umana che si occupa della produzione e della distribuzione della ricchezza, della formazione dei prezzi e, soprattutto in ambito neoclassico, della massimizzazione delle funzioni dell’utilità e del profitto. L’economia nasce come scienza atta a ottimizzare le risorse scarse. La scarsità è, dunque, il concetto chiave su cui poggia l’intera filosofia economica e che trova la sua giustificazione nella “legge dei rendimenti decrescenti” di Ricardo.
-
Le importazioni di petrolio russo della Cina e il tetto dei prezzi occidentale
Se fosse vero, questo sviluppo sarebbe molto rivelatore nel contesto della Cina che sta esplorando i parametri di una nuova distensione con gli Stati Uniti, e potrebbe anche influenzare l’ulteriore rafforzamento del partenariato strategico russo-indiano se Delhi compenserà l’eventuale riduzione del consumo di petrolio di Mosca da parte di Pechino.
-
Dexit: la Germania rompe il patto di stabilità e prepara il suo addio all’Euro
“E’ la Germania a tenerci dentro l’euro…..” – quante volte avete sentito ripetere questa frase dai nostri politici e dai ventriloqui del potere per voce della stampa di regime.
Per decenni ci hanno rifilato questa “sola” con la maggior parte della gente a crederci. I bravi ricchi tedeschi da una parte e gli spreconi italiani dall’altra. Quelli che perennemente vivono sopra le loro possibilità. Salvo poi scoprire che siamo da sempre contributori netti verso l’Unione Europea e che da 30 anni consecutivi (eccetto l’anno del Covid), il nostro governo consegue avanzi primari di bilancio. -
Biden era stato chiaro: “Toglieremo di mezzo il gasdotto Nord Stream 2”. Sull’Europa si stringe il cappio transatlantico
Scrive ai suoi lettori la portavoce del ministero degli esteri russo Maria Zakharova:
Stai ancora cercando una risposta alla domanda, chi c’è dietro l’intero sanguinoso scenario ucraino, la distruzione della cooperazione europea e la crisi mondiale globale? -
La prova assoluta che i leader dell’UE sono responsabili dell’aumento dei prezzi dei carburanti in Europa
Una notizia di BusinissInsider della mattina del 7 settembre titolava “Putin dice che la Russia riavvierà i flussi di gas del Nord Stream 1 ‘domani’ se otterrà le turbine e incolpa le sanzioni per l’arresto“ e apriva con:
Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato mercoledì che Gazprom potrebbe riavviare i flussi di gas verso l’Europa attraverso il gasdotto chiave Nord Stream 1 domani, se otterrà le turbine necessarie. -
Gli Inglesi si stanno per ribellare
Il 70% dei pub britannici sarà costretto a chiudere a causa dell’impennata dei prezzi dell’energia.
Il prezzo di una pinta di birra è così alto che i pub non possono aumentare i prezzi della birra per pagare l’impennata delle bollette energetiche dovuta alle sanzioni statunitensi sull’energia russa. -
L’Africa Orientale è pronta per un mondo in cui l’acqua sarà una merce tanto quanto il petrolio?
A dicembre 2020, il CME Group, uno stock exchange negli Stati Uniti, ha lanciato contratti future relativi all’acqua della California, un mercato di 1,1 miliardi. L’indice si basa sui prezzi nei principali bacini fluviali della California, dove la scarsità d’acqua è aumentata negli ultimi anni.
-
Gli scricchiolii dell’ultima grande narrazione
Con qualche semplificazione, ciò che sta emergendo nella stampa internazionale è che la Russia sta vincendo la guerra economica che le è stata dichiarata.
Ora, la ragione per cui questo sta avvenendo è interessante.
La Russia in termini di PIL oscilla tra il 2 e il 3% del PIL mondiale.
Il blocco che le si oppone (USA + UE + Oceania e Israele) rappresenta il 50% del PIL mondiale. Se fosse una guerra reale, sembrerebbe senza storia. -
Cosa sta succedendo con i prezzi dell’energia
L’aumento dei prezzi dell’elettricità è spesso presentato oggi come un altro shock di offerta, cosa non precisa. Per le famiglie britanniche, l’aumento dei prezzi osservato, il più alto dal 2018, significa una diminuzione del reddito disponibile e quindi dei consumi e della domanda aggregata. È anche uno dei principali catalizzatori dell’aumento dell’inflazione, che vediamo in tutta Europa. Tuttavia, poiché sappiamo che la stessa generazione di elettricità deve essere costantemente all’altezza della domanda e che l’essenza dello shock è la sua imprevedibilità, casualità e subitaneità, allora dobbiamo notare che abbiamo a che fare con un rischio di mercato strategico piuttosto che con qualcosa di presentato oggi come una catastrofe quasi sorprendente.