You are here: Home » programma
Recent Posts
Tag: programma
-
Michael Hudson: una tabella di marcia per sfuggire alla morsa dell’Occidente
È impossibile seguire le turbolenze geoeconomiche inerenti alle “doglie del parto” del mondo multipolare senza le intuizioni del professor Michael Hudson dell’Università del Missouri, autore del già seminale Il destino della civiltà.
-
Gli ultimi scontri nel Caucaso meridionale sono programmati per sfruttare la battuta d’arresto della Russia nella regione di Kharkov
L’Armenia e l’Azerbaigian si sono nuovamente scambiati accuse di aver attaccato le proprie forze senza provocazione, il che ha portato a loro volta a scambiarsi fuoco attraverso il confine condiviso. Sebbene non sia chiaro quale sia la parte responsabile dell’ultima aggressione, è ovvio che il colpevole mirava a sfruttare la battuta d’arresto della Russia nella regione di Kharkov durante il fine settimana. Da questa osservazione, gli ultimi scontri possono essere interpretati in due modi.
-
Pillole programmatiche [6]: dalla politicizzazione della salute alla ricostruzione di una sanità pubblica
La vicenda pandemica ha rappresentato la più spettacolare dimostrazione al tempo stesso del fallimento della politica sanitaria italiana e della sua perniciosa politicizzazione, che durante la pandemia l’ha trasformata in una sorta di braccio armato dell’esecutivo (e dunque anche dei diktat esteri di cui il governo è stato il portalettere).
-
Pillole programmatiche [3]: progressismo, transumanesimo e ingegneria sociale
La ragione liberale è la prospettiva ideologica coniugata con il capitalismo, come sistema di produzione. Ciò che il capitalismo esplicita in termini operativi, la ragione liberale teorizza. L’impianto etico dettato da questa diade è strutturalmente nichilista, non semplicemente in senso privativo, ma in quanto opera attivamente nel produrre disorientamento e sradicamento.
-
Pillole programmatiche 2: economia reale ed economia finanziaria
Capitalismo e lotta di classe sono espressioni che suonano obsolete. Come tutte le parole ripetute troppe volte, per troppo tempo, ad un certo punto esse stentano ad evocare il significato che originariamente intendevano. Quando un certo strumento viene utilizzato troppo a lungo, esso tende a smussarsi e diventare inefficace.
-
Pillole programmatiche
Quando si parla di sovranità, grazie all’indefessa opera di demolizione dei nostri media a gettone, il pensiero del cittadino medio corre ad associazioni come “nazionalismo”, “stato etico”, finanche “fascismo”.
Dimentichi del primo articolo della costituzione, gli italiani sono stati addestrati come i cani di Pavlov, ad aggrottare le sopracciglia con ostilità e sospetto di fronte ad ogni espressione che presenti la radice “sovran-“.