You are here: Home » provocazioni
Recent Posts
Tag: provocazioni
-
La Rand sulla guerra NATO-Russia
Ultimamente, i discorsi dei politici occidentali in generale e dei rappresentanti della NATO in particolare sono diventati più simili alle canzoni dei barboni. Ricordate il famoso proverbio attribuito all’educazione dei rom, quando i genitori picchiavano un bambino per aver rotto i piatti prima che li rompesse, perché se li avesse rotti “sarebbe stato troppo tardi”?
-
La NATO usa l’arma della provocazione anche contro la Serbia
Le provocazioni della NATO rischiano di creare un nuovo fronte bellico in Europa, esacerbando le tensioni fra la Serbia e il governo dell’autoproclamato Kosovo.
-
Escalation fra Serbia e Kosovo
L’animosità rimane alta, con i funzionari di Serbia e Kosovo che intensificano il loro scambio di parole. Le tensioni sono aumentate nel nord del Kosovo dopo che ignoti aggressori hanno scambiato colpi di arma da fuoco con la polizia e hanno lanciato una granata stordente contro gli ufficiali dell’Unione Europea durante la notte.
-
Nessuno può restare fuori dalla tempesta in arrivo
Putin dice che “nessuno può stare al riparo dalla tempesta in arrivo”, ma lui stesso sta facendo un buon lavoro in questo senso.
Il “discorso miliare di Valdai” di Putin è un altro buon discorso, corretto nel suo messaggio, e come gli altri non porterà a nessuna azione. -
Gli USA continuano le provocazioni alla Cina
Gli Stati Uniti hanno recentemente compiuto uno sforzo deliberato per esercitare pressioni militari e politiche su Pechino e organizzare provocazioni contro la RPC da tutte le parti lungo i suoi confini nazionali, poiché temono di perdere la loro situazione di stallo con la Cina e di essere privati della loro posizione di leader nel mondo.
-
USA: la più grande minaccia alla pace mondiale
La visita di Nancy Pelosi a Taiwan è grave, una pura provocazione contro la RPC. L’inalienabilità dell’isola dal territorio cinese è un principio su cui si è costruito un consenso internazionale fin dall’inizio degli anni Settanta, tanto in ambito ONU (risoluzione 2758), quanto al livello di accordi bilaterali con tutti i Paesi del mondo (fatte salve alcune micro eccezioni).
-
La Cina, la NATO e le provocazioni
Il 24 marzo, la NATO ha tenuto un vertice di emergenza in cui i leader occidentali hanno discusso, tra le altre cose, di come “la Cina fornisce supporto politico alla Russia diffondendo bugie e false informazioni”. Che diritto ha la NATO, principale forza trainante della crisi ucraina, di puntare il dito contro la Cina, che per tutto questo tempo ha chiesto pace e negoziati? – scrive Huanqiu shibao.
-
Conflitto in Ucraina, la Russia avverte: “La nostra risposta sarà militare”
Se gli Stati Uniti e l’Alleanza del Nord Atlantico (NATO) non rispondono alle richieste della Russia di garanzie di sicurezza, questo potrebbe causare un nuovo round di confronto. Lo ha annunciato il 13 dicembre il viceministro degli esteri della Federazione russa Sergei Ryabkov. “La mancanza di progressi verso una soluzione politico-diplomatica a questo problema porterà al fatto che la nostra risposta sarà militare e tecnico-militare”, ha affermato in un’intervista a RIA Novosti.