Idee&Azione

Tag: Psiche

  • Thumbnail for the post titled: Cenni sugli archetipi mitologici delle costellazioni estive

    Cenni sugli archetipi mitologici delle costellazioni estive

    Vos, o clarissima mundi lumina,
    labentes caelo quae ducitis annum…
    Virgilio, Georgica, I

    Premettendo che non ricordiamo chi sia l’autore di questo celebre aforisma (ringraziamo in anticipo qualche gentile lettore se può aiutarci!), qualcuno ha detto che l’uomo prenda coscienza della propria finitudine quando si confronta con due cose eterne: il sepolcro e il cielo stellato. In realtà, ormai, ciò non è affatto scontato in questo «regno della quantità» e del bieco materialismo che ha da tempo preso il sopravvento.

  • Thumbnail for the post titled: Single e famiglia tradizionale, considerazioni psicoanalitiche a sorpasso avvenuto

    Single e famiglia tradizionale, considerazioni psicoanalitiche a sorpasso avvenuto

    I dati sono complessi e fotografano una società in tumultuoso mutamento: secondo il Rapporto Istat 2022 pubblicato il primo luglio, nel centro-nord le coppie con figli non rappresentano più il modello prevalente mentre sono aumentate le coppie non coniugate, le famiglie ricostituite (altrimenti definite “allargate”), i single (non vedovi) e i monogenitori (non vedovi). Tramonta la famiglia classica con figli del dopoguerra, che costituisce il 31,2% delle famiglie, superata dal numero dei single, che costituiscono il 33,2 per cento degli italiani.

  • Thumbnail for the post titled: Il magico Gruppo di Ur-Krur (di Julius Evola, l’eretico) nell’interpretazione (metafisica) di malattia e guarigione (energetico-sciamanica)

    Il magico Gruppo di Ur-Krur (di Julius Evola, l’eretico) nell’interpretazione (metafisica) di malattia e guarigione (energetico-sciamanica)

    Triennio 1927-1929. Dal pitagorismo al tantrismo, dalla rilettura dei documenti segreti sul processo contro Cagliostro alla Kabbalah ebraica, ripubblicando (traducendone alcuni per la prima volta in italiano) testi delle antiche tradizioni d’Oriente e d’Occidente, da Milarepa a Plotino, passando per la realizzazione secondo il Buddha fino alla visione magica della vita, compreso il cantico del Fuoco e la leggenda del sacro Graal.

  • Thumbnail for the post titled: La paura del Cielo

    La paura del Cielo

    Se vi è una condizione che sottende ogni operare dell’uomo nell’era moderna, questa è senz’altro la paura. Paura che rimane come causa nascosta dietro i “sintomi” quotidiani, ma che talvolta erompe manifesta, vestendo gli abiti della psicosi. Momenti eclatanti che hanno il solo valore di servire come segnali nella notte, per decriptare la costante espressione di quello stato di paura.