You are here: Home » quartateoriapolitica
Recent Posts
Tag: quartateoriapolitica
-
“La Russia alla maniera russa”: l’operazione speciale per abolire la democrazia alla maniera occidentale è iniziata
I cambiamenti nel sistema politico russo di cui i patrioti russi hanno parlato per tanto tempo, sembrano essere proprio dietro l’angolo. Il rapporto del Kommersant sulle proposte di alcuni governatori di rinunciare alle elezioni generali per i governatori regionali assomiglia molto a un sondaggio dell’opinione pubblica sulle controriforme conservatrici “alla maniera russa”: rifiuto della “grande bugia del nostro tempo” – la democrazia liberale occidentale.
-
La responsabilità dei territori della Novorossiya liberati dai nazisti deve essere presa immediatamente
Un nuovo modello amministrativo e politico sta cominciando a prendere forma in Ucraina. È di fondamentale importanza, costituendo il nucleo della Novorossia come una nuova unità storica. In sostanza, i territori dell’Ucraina orientale liberati dai neonazisti si stanno organizzando in una realtà politica indipendente.
-
Conservatorismo e Postmodernismo nella Quarta Teoria Politica
Nel suo libro La Quarta Teoria Politica, il Professor Alexander Dugin tenta di fare una valutazione sistematica delle correnti e dei movimenti che compongono il conservatorismo e il significato del postmodernismo per le società contemporanee. In questo senso, il capitolo inizia con un’esposizione sistematica di come la Modernità, un tempo signora egemonica di tutti i discorsi sulla realtà, inizi progressivamente a disintegrarsi e ad essere soppiantata da un nuovo fenomeno che molti filosofi chiamano Postmodernità. La postmodernità è la sostituzione della narrativa della Modernità con un nuovo paradigma molto più radicale che decostruisce tutte quelle certezze che la Modernità aveva eretto come massime e principi fondamentali a sostegno della propria logica: l’individuo, la realtà, la ragione; libertà e natura iniziano a essere messe in discussione dallo stesso sviluppo del paradigma moderno che muta da una prospettiva moderna a una postmoderna.
-
Il paradigma della Fine [2/7]
La dottrina di Marx è stata così popolare nel ventesimo secolo, che è assolutamente difficile parlarne, specialmente in Russia, dove il marxismo è stato per lunghi decenni proclamato l’ideologia ufficiale. Questo tema è visto allo stesso modo morboso e insaziabile di allusioni e connotazioni anche dagli intellettuali occidentali, per i quali la disputa e i dibattiti su Marx erano il tema centrale dei discorsi filosofici e culturologici. Nessun altro ha influenzato così tanto la storia moderna come Marx, è difficile nominare un pensatore paragonabile a lui per fama, popolarità, circolazione di libri.
-
Nazionalismo: finzione criminale e impasse ideologica
Forse pochi hanno notato che la Quarta Teoria Politica presta la più seria attenzione alla critica del nazionalismo. Più sorprendente è la critica al liberalismo e il rifiuto del dogma marxista, ma ugualmente necessario e fondamentale è il rifiuto radicale non solo del nazionalismo, ma anche della nazione.
Un posto speciale nella Quarta Teoria Politica è occupato da una critica frontale e intransigente al razzismo, che può essere considerato come una delle versioni del nazionalismo, o, più in generale, come un paradigma generale dell’atteggiamento della civiltà occidentale nei confronti di tutti gli altri popoli e culture.
In un momento in cui la Russia sta conducendo un’operazione militare in Ucraina, il cui scopo è la denazificazione, dovremmo soffermarci su questo in modo più dettagliato. -
Kemi Seba: la speranza africana di un mondo multipolare
Fino a pochi anni fa, l’Africa era in una fase di stallo. Dopo la prima ondata di decolonizzazione negli anni 60, i nuovi regimi africani hanno sperimentato tutte le ideologie politiche dell’era cosiddetta “moderna”. Questo processo ha portato alla nascita di società liberali, nazionaliste, comuniste o socialiste nei paesi postcoloniali.