Idee&Azione

Tag: ragione

  • Thumbnail for the post titled: Il golem elettronico e la colomba elettronica

    Il golem elettronico e la colomba elettronica

    Sì, il successo dell’intelligenza artificiale, questo “golem elettronico” è davvero sorprendente. Prendere e scrivere un articolo impeccabile, e presto, non ho dubbi, non solo scrivere un articolo, ma anche proporre un argomento, un’idea e uno stile a cui l’autore stava per pensare è sorprendente. Ma ad essere onesti, non mi spaventa davvero.

  • Thumbnail for the post titled: Roma senza papa?

    Roma senza papa?

    Roma senza papa è un romanzo di Guido Morselli, uscito postumo dopo il suicidio dell’autore, sconvolto dal rifiuto degli editori. Il fondale è una Roma del tutto secolarizzata di fine XX secolo, in cui la chiesa cattolica, uscita frastornata dal Concilio Vaticano II, elegge i papi a tempo e il governo è collegiale.

  • Thumbnail for the post titled: Max Weber: scienza e disincantamento del mondo

    Max Weber: scienza e disincantamento del mondo

    Nel dicembre del 1917, a distanza di un anno dalla fine del Primo conflitto mondiale, Weber tenne a Monaco la conferenza dal titolo Wissenschaft als Beruf (la scienza come professione) dalla quale emerge una illuminante descrizione dell’etica scientifica nella società moderna, nonché del ruolo, o meglio la responsabilità, che essa affida chi intende perseguirla.

  • Thumbnail for the post titled: Tornare a sé

    Tornare a sé

    Spirito, parole ed energia di Chi sei tu? I Ching, lo Zodiaco cinese e il sistema elementale indiano. Una ricerca comparata sugli aspetti archetipali e sulla conoscenza di sé, lungo titolo e sottotitolo dell’ultima pubblicazione di Paolo D’Arpini. Ricercatore indipendente, promotore della Spiritualità laica, dell’Ecologia profonda e del Bioregionalismo. Un testo utile agli appassionati dell’I Ching, agli inziati che troveranno di che proseguire nel cammino e agli iniziandi, per le risposte agli interrogativi che tutti i risvegli impongono.

  • Thumbnail for the post titled: La mente bicamerale: l’altra faccia della realtà?

    La mente bicamerale: l’altra faccia della realtà?

    Il fare ritorno con la mente ad una delle mie solite peregrinazioni per il mondo che, qualche anno fa, ha avuto per oggetto il Messico, ha sempre rappresentato e tuttora rappresenta l’occasione per tutta una serie di riflessioni la cui attualità non è mai venuta meno, anzi. A portarmi sino ai lidi del Nuovo (?) Mondo, è stata la mia curiosità per una tra le più grandi civiltà della storia umana, collocata dall’altro capo dell’Oceano, oltre le fatidiche Colonne d’Ercole, praticamente agli antipodi materiali e spirituali di quel mediterraneo bacino Egizio, Ellenico, Etrusco, Romano e via discorrendo.

  • Thumbnail for the post titled: Transumanesimo, scientismo, democrazia: il trionfo del nichilismo positivo

    Transumanesimo, scientismo, democrazia: il trionfo del nichilismo positivo

    In una prima approssimazione il transumanesimo indica la fiducia in una trasformazione profonda della attuale condizione umana, utilizzando al massimo la tecnologia disponibile. Alla radice di questa ideologia vi è una esaltazione radicale della ragione illuministica la quale, attraverso la tecnica, pretende di manipolare la “natura delle cose”.

  • Thumbnail for the post titled: Cinque domande ragionevoli per la Russia sulla Operazione Speciale

    Cinque domande ragionevoli per la Russia sulla Operazione Speciale

    Il Presidente russo Vladimir Putin ha riconosciuto le “preoccupazioni” dei leader cinesi e indiani sul conflitto ucraino e ha promesso di affrontarle durante i rispettivi incontri con ciascuno di essi, ma questi innocui commenti sono stati maliziosamente travisati dai media occidentali a guida statunitense.

  • Thumbnail for the post titled: “Giornalismo di guerra” Vs “Giornalismo di pace”

    “Giornalismo di guerra” Vs “Giornalismo di pace”

    La ragione è la facoltà umana per comprendere il mondo attraverso il pensiero, in contrasto all’intelligenza, che è l’abilità umana per manipolare il mondo con l’aiuto del pensiero. La ragione è lo strumento dell’uomo per arrivare alla verità, l’intelligenza è lo strumento dell’uomo per manipolare il mondo con più successo; la prima è essenzialmente umana, la seconda appartiene alla parte animale dell’uomo. Erich Fromm, 1955

  • Thumbnail for the post titled: Il concetto di eterno in Hegel

    Il concetto di eterno in Hegel

    In un passo della Prefazione ai Lineamenti di filosofia del diritto (Bari, 2004 p. 14) Hegel ha coniato quella famosa, per non dire famigerata, duplice affermazione: “ciò che è razionale è reale e ciò che è reale è razionale”, sulla quale, da quasi duecento anni, non solo si è detto di tutto, ma la si è interpretata in guisa talmente distorta e mistificante che la autentica intenzione di chi l’ha formulata è stata eliminata e, nel tempo, cancellata.

  • Thumbnail for the post titled: Con il sudore della fronte

    Con il sudore della fronte

    L’evidenza è la peggiore nemica della Sapienza. E il mondo che abbiamo costruito, noi e la generazione che ci ha preceduto, cerca solo conferme, immediate e visibili, a qualunque pensiero, ipotesi, discorso. Viviamo nell’era della tecnica e delle immagini. Non solo intorno a noi, i corpi stessi ne sono letteralmente attraversati. Tutto deve essere sperimentabile, tutto deve essere visibile.