Idee&Azione

Tag: reazione

  • Thumbnail for the post titled: Silvano Panunzio. Perché abbiamo paura dei sapienti

    Silvano Panunzio. Perché abbiamo paura dei sapienti

    A 13 anni dalla morte e a oltre un secolo dalla nascita di quello che è a nostro avviso il più importante metafisico dell’ultimo secolo, potrebbe sembrare strano che il suo pensiero sia rimasto confinato in una ristrettissima cerchia, che non ci siano stati interessamenti – veri, intendiamo – nel mondo accademico; ma in realtà è per noi assolutamente naturale che sia così. Tragicamente e provvidenzialmente allo stesso tempo, naturale.

  • Thumbnail for the post titled: Noi siamo il diavolo: il “doppiamente infantile”

    Noi siamo il diavolo: il “doppiamente infantile”

    Quando la terra trema si perdono i punti di riferimento e l’equilibrio. La nostra mente è attraversata come un lampo dall’idea che tutto ciò che abbiamo costruito, tutto ciò che materialmente possediamo, potrebbe venire distrutto. E se per grazia la scossa non è stata così violenta da trasformare le mura in polvere, ci troveremo a raccogliere qualche coccio, a riposizionare gli oggetti caduti o spostati dalle forti vibrazioni. Così tutto tornerà al suo posto, dove è sempre stato.

  • Thumbnail for the post titled: Ha vinto il materialismo

    Ha vinto il materialismo

    Vincitori e vinti. Esultanti e delusi. Speranzosi e arrabbiati. Il panorama italico, a breve distanza dall’esito politico, è tutto in questo dualismo. Tanto fra i diretti protagonisti, che nel popolo. Al di là del ristretto quadro dentro il quale si suole sempre osservare le “cose di questo mondo”, noi proveremo a gettar una luce dall’alto; una, ma non certo l’unica, per comprendere se vi siano in realtà ben altri vincitori e altri sconfitti.

  • Thumbnail for the post titled: Salire sul monte: dalla Pace alla Giustizia

    Salire sul monte: dalla Pace alla Giustizia

    Se viene a mancare la Giustizia, non ci può essere la Pace. Senz’altro molti concorderanno con tale espressione, e non sbaglierebbero. Ma il rapporto può anche essere invertito e così aprire ad un diverso intendimento. Oggi si esperimenta una sempre maggiore compressione e distorsione del principio di Giustizia, per cui c’è chi ne invoca il ripristino, adoperandosi materialmente e culturalmente in tal senso. Eppure non è difficile riconoscere come anche costoro abbiano della Giustizia un’immagine offuscata e “troppo umana”.

  • Thumbnail for the post titled: Lontani dal mondo

    Lontani dal mondo

    Viviamo su un piano di realtà inclinato, vertiginosamente ripido. Salvo imprevisti, ci porterà alla morte. E sarà una buona sorte, almeno dal punto di vista della rinascita.
    Qualche riga manichea che salta molti grigi della realtà, con il solo intento di riferirsi alle tendenze di fondo.

  • Thumbnail for the post titled: Lo stormo

    Lo stormo

    C’è una comunicazione sensibile, sottile, energetica che non vola sulle ali della materia. Che non si diffonde con le onde acustiche, che nulla ha a che fare con l’intelletto. Ha a che fare con l’ancestralità che risiede in ogni essere senziente. Essa riguarda ciò che sentiamo. Scavalca, seleziona e inficia ciò che sappiamo. Sempreché si sia ancora ancora in contatto con l’infinito che siamo.

  • Thumbnail for the post titled: Le due armate

    Le due armate

    Il cielo caliginoso copre il campo di battaglia. Il sole, consumato il suo ciclo, attende paziente oltre l’orizzonte, di là da ogni sguardo. La vista è corta. Le tinte bluastre e grigie rivestono uomini e vegetazione modellando un paesaggio insaturo e omogeneo. I due schieramenti si stuzzicano. Il più grande avanza e sembra sferrare un attacco, ma è solo una mossa di fastidio. L’altro cerca di parare il colpo e tenta una controffensiva che ha però breve durata.