You are here: Home » recensione
Recent Posts
- Cuba: Díaz-Canel elogia il successo delle elezioni e ricorda Gianni Minà
- La Corea del Nord dichiara di aver testato un siluro a lunga gittata con capacità nucleare
- Morire uccidendo: gli USA e il loro destino manifesto
- Bush, l’11 settembre e le radici della guerra in Iraq
- Aumento della disuguaglianza e del clientelismo nelle nazioni occidentali
Tag: recensione
-
Recensione a Guerra ibrida e zona grigia di L. Savin
Leonid Vladimirovich Savin, caporedattore della pubblicazione informativo-analitica Geopolitica, capo dell’amministrazione del Movimento Eurasiatico Internazionale, esperto degli stratagemmi del discorso globale dell’ordine mondiale americano-centrico, ha pubblicato una monografia sulla “guerra ibrida e la zona grigia” alla maniera americana.
-
Riscoprire l’Europa orientale
A.L. Bovdunov, esperto riconosciuto di Romania e di teoria della geopolitica, ha pubblicato il suo nuovo libro “La grande Europa orientale: la geopolitica. Geosofia. Il terzo tradizionalismo” [1]. A giudicare dalla menzione di vari eventi fino all’inizio del 2021, il libro è stato terminato circa un anno fa: è ancora più interessante guardare a queste previsioni ora, nelle condizioni di una drammatica trasformazione dell’intero sistema politico europeo.
-
Sul fondo del barile, recensione a un libro per il recupero del sé
È un libro che ci proietta all’interno della crisi che stiamo vivendo a tutto tondo quello del giornalista, fotografo e guida alpina Lorenzo Merlo, poliedrico scrittore e penna del nostro quotidiano. Il titolo, Sul fondo del barile. Crisi sociale e recupero del sé, uscito nell’ottobre del 2018 per i tipi Primiceri Editore (acquistabile quix), già prefigura il contenuto: dal crollo delle ideologie politiche così come conosciute nelle dicotomie novecentesche di destra e sinistra, al trionfo della tecnica sull’uomo attraverso i sistemi finanziari e la nuova scienza, preconizzando con brillantezza, tra le varie, la condizione che il mondo sta vivendo dall’inizio della cosiddetta pandemia da Sars-Cov-2.
-
Decostruire il dibattito sulla Storia, il nuovo libro di Shahzada Rahim
Il titolo del libro è stato scelto ispirandosi al celebre libro di Nietzsche, Oltre il bene e il male, che ha segnato una svolta senza precedenti nella storia della filosofia, per cui il titolo Oltre la Civiltà e la Storia ha lo scopo di delineare il dibattito politico-storico, fin dagli albori del XX secolo. La discussione riguarderà il discorso pre-moderno, moderno e post-moderno della storia delle civilizzazioni, concentrando il dibattito principalmente sul contesto storico modernista e post-modernista, in particolare sugli scritti di Oswald Spengler, Norman Angell, Arnold J. Toynbee e Alexander Dugin.
-
La Scienza che ti difende dall’emergenza
La casa editrice Byoblu ha pubblicato un ottimo saggio ricco di libera informazione, certificata da molti dati e grafici: Stop Vax. I fatti che vi tengono nascosti di Paolo Becchi, Nicola Trevisan, Giovanni Zibordi (novembre 2021, 350 pagine, euro 20).
Negli ultimi mesi, in molte nazioni, vari studi scientifici internazionali istituzionali, non collegati alle multinazionali farmaceutiche, sembrano dimostrare che i vaccini contro la malattia Covid-19 sono imperfetti. Risultano poco efficaci: non evitano i contagi e la diffusione della malattia (p. 8). Alcune ambiguità scientifiche erano emerse anche all’inizio dell’epidemia parainfluenzale.