You are here: Home » regime
Recent Posts
Tag: regime
-
Un Gran Giurì per le violazioni dei diritti umani commesse durante la pandemia
Lo stato di emergenza permanente in cui ormai viviamo come se fosse la normalità produce effetti subdoli specialmente nei casi in cui l’emergenza non è dichiarata. Si tratta di uno degli effetti – evidentemente auspicati dal dispositivo di soggiogamento – derivanti dall’assuefazione dei cittadini a ogni ipotesi, dichiarazione, monito, decreto o legge scaturito da chi li governa.
-
Le menti “occupate”
Mi è giunta voce che un noto liceo di Milano sarebbe stato occupato dagli studenti in segno di protesta: per il “pericolo fascista” insito nella vittoria del centrodestra alle elezioni.
-
CIEB: Parere relativo al primato dell’essere umano sugli interessi della società e della scienza, alla demedicalizzazione della società e alla revisione critica della nozione di progresso tecnologico
L’attuale fase della gestione del Covid – sebbene parzialmente oscurata dalla sovrapposizione tra pausa estiva, crisi di governo, polemiche relative all’adozione dei vari “Decreti Aiuti” e campagna elettorale per le elezioni politiche del 25 settembre 2022 – sta evidenziando anche sul mainstream le contraddizioni e le incoerenze che hanno preceduto e accompagnato, sul piano scientifico, l’immissione in commercio dei cosiddetti vaccini.
-
La maledizione della rassegnazione
I regimi totalitari si costruiscono sulla paura e sulla manipolazione, lo sappiamo tutti; dal 2020 abbiamo imparato anche che non è necessario che un regime usi la violenza manifesta e brutale.
-
Il salto dal divano
Contro l’artiglieria della repressione delle idee, della censura, non abbiamo che cerbottane. Se fossimo un unico corpo, ci avrebbero già spazzati via. Essere sparpagliati è la nostra sopravvivenza. Con la pazienza e l’ascolto potremmo moltiplicare la nostra potenza. Noi sappiamo a cosa e come mirano. Loro non potranno eliminarci tutti.
“Se volete impegnarvi in battaglia, fingete di essere disordinati”
Sun Tzu. -
L’UE nel regime delle sanzioni
In relazione all’operazione militare speciale in Ucraina, l’Occidente collettivo ha imposto una serie di sanzioni non solo alla Russia, ma anche alla Repubblica di Bielorussia. Di conseguenza, la domanda che ne consegue è la seguente: in che modo le sanzioni, in connessione con l’operazione militare speciale (SMO), influenzano l’Unione Economica Eurasiatica (EAEU) e quali scenari sono possibili per l’Unione stessa?
-
Parere sul documento dell’OMS del 30 maggio 2022 concernente la pretesa eticità della vaccinazione obbligatoria anti-Covid
Mentre i media continuano a manipolare l’opinione pubblica alternando emergenze strategiche, climatiche e alimentari a presunte crisi sanitarie dai nomi sempre più fantasiosi (vaiolo delle scimmie, morbillo del tricheco), le organizzazioni internazionali che dovrebbero perseguire pace, benessere e prosperità non cessano di attentare alla sicurezza degli italiani nelle sue diverse declinazioni.
-
Un’italiana diversa
L’operazione militare speciale russa in Ucraina inizia alla fine del febbraio scorso dopo che Mosca ha gettato la spugna e si è arresa all’evidenza che né Kiev né Washington volevano in alcun modo fornire quelle ragionevoli garanzie di sicurezza e stabilità per la Federazione Russa che il Cremlino aveva chiesto a lungo.
-
Marocco: la guerra nascosta del regime contro il Movimento Islamista
Un’organizzazione politico-religiosa radicale non governativa in Marocco, Al-Adl Wal-Ihsane, ha dovuto affrontare il bando delle sue riunioni, le strutture dell’organizzazione strangolate e i membri sfrattati dalle proprie case.
La guerra è solitamente associata a caos, conflitti e distruzione, come ci ricorda vividamente la triste realtà degli attuali eventi internazionali.
-
L’inutile tirannia del pass Covid in Italia
Mentre la maggior parte dei Paesi europei, in particolare la Gran Bretagna, stanno allentando le loro restrizioni Covid, l’Italia, che è la più dura di tutte, questa settimana le ha rese ancora più dure, anche se i dati mostrano che sono inutili.