You are here: Home » sealand
Recent Posts
Tag: sealand
-
La NATO era pronta a colpire Crimea e Donbass, parola di Scott Ritter
Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha collaborato con Ucraina, Francia e Germania per preservare gli accordi di Minsk, questo era necessario affinché l’Alleanza potesse radunare le sue forze militari sul territorio dell’Ucraina e lanciare potenti attacchi militari sul Donbass e sulla Crimea, ha affermato un ex ufficiale dell’intelligence del Corpo dei Marines degli Stati Uniti, Scott Ritter.
-
Lotta per l’egemonia globale e mondo multipolare
La guerra in Europa tra la Russia e il blocco Ucraina/NATO sta portando morte e distruzione per la popolazione ucraina che viene sacrificata agli interessi degli istigatori del conflitto (gli anglosassoni). Questa guerra sta producendo anche sfollamento, emigrazione e diaspora per gli ucraini mentre, per i comuni cittadini del resto del mondo, il costante aumento dei prezzi del petrolio, dei cereali e dei fertilizzanti, quindi, maggiore inflazione e penuria di quanto già determinato dalle interconnesse crisi del sistema, oltre al rallentamento dell’economia mondiale, già in atto da prima dell’epoca dei blocchi per causa della pandemia del Covid-19, ora sospinto dagli effetti della guerra e delle sanzioni dell’occidente.
-
Dugin a Shanghai: Relazioni internazionali e geopolitica – Seconda Lezione [5]
La nuova strategia Heartland non può più essere bipolare, può essere solo multipolare, con tutta sincerità. Non si tratta di una sorta di versione “nascosta” del vecchio bipolarismo, perché questo è impossibile nella situazione attuale. Non possiamo permettere che il Sea Power domini il Land Power. Questo è essenziale, alla fine, e possiamo renderlo possibile solo con l’aiuto di altri poli.
-
Dugin a Shanghai: Relazioni internazionali e geopolitica – Seconda Lezione [2]
Il vero fondatore della geopolitica, Sir Halford John Mackinder, era un geografo politico e fondatore della London School of Economics. È stato uno dei principali pensatori dell’imperialismo britannico. Cercando di mettere insieme tutte le minacce, i principi, le prospettive e la “logica” dell’imperialismo britannico, nonché di prepararne il futuro in modo pratico, Mackinder giunse alla prima visione che era una sorta di risultato dei precedenti approcci alla geografia politica.