Idee&Azione

Tag: segni

  • Thumbnail for the post titled: Le apparizioni di Lourdes: “chiave” di mediazione tra cattolici ed ortodossi

    Le apparizioni di Lourdes: “chiave” di mediazione tra cattolici ed ortodossi

    La recente ricorrenza della Memoria della B. V. Maria di Lourdes (11 febbraio) ci invita ad alcune riflessioni sulle relative apparizioni e, soprattutto, su quanto esse esprimono “in filigrana”.

  • Thumbnail for the post titled: Maria, mistero metafisico ed escatologico

    Maria, mistero metafisico ed escatologico

    Tendiamo sempre ad umanizzare troppo o a “spiritualizzare” troppo alcuni aspetti o figure della religione. Forse anche così si manifesta la nostra disabitudine al simbolo, il vero ponte fra il piano terrestre e quello soprannaturale, la nostra lotta al Mistero dell’Incarnazione di cui non avvertiamo tutta la “spaventosa” concretezza.

  • Thumbnail for the post titled: La luce di Fatima

    La luce di Fatima

    Molto si è detto e scritto sulle apparizioni di Fatima. Molto, e crediamo anche troppo, ci si è attardati sui cosiddetti “segreti”, andando più spesso a cercare l’ombra che la luce. In verità, l’una non può stare senza l’altra. Anzi, ricordiamoci che più le tenebre si infittiscono, più la luce può irrompere vittoriosa, anche se all’apparenza tenue.

  • Thumbnail for the post titled: Cinema: invito al viaggio

    Cinema: invito al viaggio

    La Storia, ovvero Colui che la governa, non cessa di inviarci dei Segni, affinché noi possiamo finalmente sollevarci dal sonno di polvere in cui siamo schiacciati. Eppure continuiamo a non avvedercene, opponendo verso di essi la più tenace forma di “resistenza psicologica”.

  • Thumbnail for the post titled: È la piaga dei tempi quando i ciechi guidano i pazzi

    È la piaga dei tempi quando i ciechi guidano i pazzi

    Due più due fa quattro. Almeno finora; la cultura della cancellazione avanza e se al potere farà comodo che una massa cretinizzata creda il contrario, potrà fare tre o cinque. Troverà intellettuali, militanti, politici pronti a convincere della nuova aritmetica un mondo (occidentale) impazzito. È la piaga dei tempi, quando i ciechi guidano i pazzi, sospira il povero Gloucester, che non ha più gli occhi, nel quarto atto di Re Lear di Shakespeare. L’atto finisce così: “le notizie variano. È tempo di stare in guardia. Le forze del regno si avvicinano in fretta”. Pazzi e autentici imbroglioni guidano un gregge umano impazzito che non sa più vedere, pensare, reagire.