Idee&Azione

Tag: socialismo

  • Thumbnail for the post titled: Il capitalismo produce il socialismo

    Il capitalismo produce il socialismo

    In questi giorni si parla molto di un crescente interesse per il socialismo. È un bel rompicapo se affrontato con i presupposti del tardo liberalismo: perché mai i vincitori della Guerra Fredda dovrebbero cercare di diventare i loro nemici sconfitti? Papa Pio XI ci aiuta a superare questo problema. Ci aiuta a capire che il socialismo non emerge dal nulla, ma piuttosto è prodotto dalla società liberale.

  • Thumbnail for the post titled: La formula della via russa

    La formula della via russa

    Il quadro è il seguente. Le amministrazioni Clinton, Bush Jr. e Obama, così come l’amministrazione Biden, hanno sostenuto e continuano a sostenere il liberalismo nelle relazioni internazionali. Vedono il mondo come globale e governato da un governo mondiale attraverso i capi di tutti gli Stati nazionali. Persino gli Stati Uniti non sono altro che uno strumento temporaneo nelle mani di un’élite mondiale cosmopolita.

  • Thumbnail for the post titled: Venezuela-Iran, partenariato strategico

    Venezuela-Iran, partenariato strategico

    I legami politici del Venezuela con la Repubblica islamica dell’Iran risalgono al 1960, quando i due Paesi, insieme a diversi Stati produttori di petrolio, gettarono le basi dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC) e ne divennero cofondatori insieme a Iraq, Kuwait e Arabia Saudita.

  • Thumbnail for the post titled: Socialismo ortodosso e “immagini del futuro”

    Socialismo ortodosso e “immagini del futuro”

    I moderni critici del socialismo assomigliano talvolta a dei nevrotici che hanno avuto un “trauma infantile” nella loro infanzia, che non ricordano nemmeno (ma del quale sono stati informati da “benpensanti” come Solzhenitsyn) e al quale spiegano tutti i loro fallimenti, che sono avvenuti e per lo più non sono avvenuti (il fenomeno del cosiddetto “profitto perduto”).

  • Thumbnail for the post titled: Tecnologie di chiusura, la chiave d’oro del futuro

    Tecnologie di chiusura, la chiave d’oro del futuro

    L’essenza della crisi economica globale è semplice: il capitalismo, che esiste attraverso l’espansione dei mercati, ha finalmente creato un mercato globale, cioè onnicomprensivo, ed è stato ostacolato dai suoi limiti fondamentali.

  • Thumbnail for the post titled: Cina: la gloriosa vita di Jiang Zemin

    Cina: la gloriosa vita di Jiang Zemin

    Di seguito vi proponiamo la biografia dell’ex presidente cinese Jiang Zemin, scomparso lo scorso 30 novembre, pubblicata dall’agenzia stampa Xinhua e ripresa da tutti gli organi ufficiali della Repubblica Popolare Cinese.

  • Thumbnail for the post titled: Cina in lutto, scomparso il presidente Jiang Zemin

    Cina in lutto, scomparso il presidente Jiang Zemin

    Il 30 novembre, gli organi ufficiali della Repubblica Popolare Cinese hanno annunciato la morte di Jiang Zemin, ex presidente e terzo leader del Paese dopo le epoche di Mao Zedong e Deng Xiaoping.

  • Thumbnail for the post titled: Vietnam e Cina aprono una nuova fase nelle relazioni bilaterali

    Vietnam e Cina aprono una nuova fase nelle relazioni bilaterali

    La visita in Cina del segretario generale del Partito Comunista del Vietnam Nguyễn Phú Trọng e il suo incontro con il leader cinese Xi Jinping hanno aperto una nuova fase delle relazioni bilaterali tra i due principali Paesi socialisti del pianeta.

  • Thumbnail for the post titled: Vogli di unipolarità

    Vogli di unipolarità

    Nel 1945, dopo la Seconda guerra mondiale, il filosofo marxista A. Kozhev scrisse nella sua opera Saggio sulla dottrina della politica francese che il mondo stava entrando decisamente in una nuova fase della storia, che può essere paragonata alla fine del Medioevo e alla transizione alla modernità. Se la transizione alla modernità è stata segnata dall’allontanamento dei vecchi regni feudali da parte di Stati nazionali più grandi, il XX secolo è stato caratterizzato dalla disintegrazione degli Stati nazionali e dal successivo consolidamento in un’entità più grande di Stati imperiali moderni. Il nazionalismo è diventato obsoleto.

  • Thumbnail for the post titled: Di cosa è fatta l’intimità politica europea: un piccolo studio su idee, immagini e aspirazioni

    Di cosa è fatta l’intimità politica europea: un piccolo studio su idee, immagini e aspirazioni

    La teoria leniniana sull’Imperialismo si basa su un assunto fondamentale, che spesso non viene adeguatamente evocato. La formula “Studio ultimo del capitalismo” infatti ha un senso specifico quando appunto si intelaia l’imperialismo dentro le fasi del Capitalismo, quindi pensando che esso (l’imperialismo) sviluppi o porti a termine processi già insiti nel capitalismo.