You are here: Home » soldi
Recent Posts
Tag: soldi
-
Le quattro P dell’inflazione: Politica, Politiche, Priorità e Povertà
Vi racconto una storia: l’anno è il 1933. L’economia tedesca è in crisi. La guerra ha lasciato il Paese malconcio e ammaccato. Il Trattato di Versailles ha costretto Berlino a pagare le riparazioni di guerra. Quanto? 132 miliardi di marchi d’oro. Che corrispondono a circa 31,4 miliardi di dollari USA. La Germania ha un debito enorme. I tedeschi sono demoralizzati. Ci sono disordini sociali.
-
Qatar: calcio, soldi, corruzione, sottomissione
Il simbolo dei campionati mondiali di calcio invernali del Qatar è il gesto di chi, all’atto della premiazione, ha rivestito in mondovisione il capitano della nazionale argentina vincitrice Lionel Messi con la tunica araba chiamata bisht. Quel momento resta come immagine e metafora non di un evento sportivo, ma di un mondo e di un tempo.
-
L’era del Bosco Morto
La divisione non può più essere nascosta.
Cos’è l’era del Bosco Morto? È lo iato tra la lenta decomposizione del corpo dell’immediato dopoguerra – il suo zeitgeist, le sue strutture politiche ed economiche – e i germogli della nuova era, appena spuntati, ma il cui stelo e le cui foglie non sono ancora visibili. -
Lituania e Russia: la stagnazione
Le relazioni tra Lituania e Russia non sono state per molto tempo caratterizzate da profondità e perspicacia. Se torniamo alla storia, possiamo ricordare che questi paesi hanno avuto un incontro ai massimi livelli 12 anni fa. La Lituania è famosa per la sua russofobia, che la giustifica con l’”occupazione” durante l’era sovietica e chiama la Russia un paese aggressore. Come sono cambiati i rapporti tra Lituania e Russia durante l’operazione militare speciale – ed è vero che alla fine hanno raggiunto un punto morto?
-
La guerra ibrida del denaro
La guerra in Ucraina è un disastro. Occorre rispetto per le sofferenze delle popolazioni e il sacrificio dei militari delle due parti. Tuttavia, bisogna fuoriuscire da una narrazione bellica sbilanciata, manichea, propagandistica che ha generato una forma di iperrealtà nella quale l’opinione pubblica viene immersa in un clima di menzogna, alterazione, tensione permanente il cui scopo è far accettare nuovi sacrifici, ulteriori privazioni di libertà. Un approccio sperimentato con successo nella pandemia applicato allo scenario di guerra.