You are here: Home » sorveglianza
Recent Posts
- L’Istituto Superiore di Sanità nega la libertà di ricerca scientifica e punisce due sue ricercatrici
- I media mainstream impazzirebbero se la protesta da un milione di persone in Francia avvenisse in Russia
- Impero. Epilogo.
- Gespensterdebatte
- L’ultima teoria cospiratoria dell’Occidente è che la Russia abbia massacrato i minatori cinesi in Africa
Tag: sorveglianza
-
La Nuova Cattività: l’ascesa della Città-Carcere
Il limite cittadino d’accesso di 15 minuti a ciò che finora era vissuto come proprietà comune, non soggetta ad abrogazione legislativa. In questo senso, ci troviamo di fronte ad una seconda cattività, una violazione dei beni comuni.
-
La polizia spagnola inizia a utilizzare il riconoscimento facciale per identificare i sospetti
La polizia spagnola sarà presto autorizzata a utilizzare uno strumento di riconoscimento facciale automatico, soprannominato ABIS (sistema di identificazione biometrica automatica), che utilizza l’intelligenza artificiale per identificare i sospetti da un database attualmente in fase di sviluppo. Lo riporta il sito Reclaim the Net.
-
Parere sull’instaurazione del modello di credito sociale digitale mediante l’applicazione dei principi dell’economia comportamentale
Nei suoi più recenti Pareri il CIEB ha messo in guardia dai rischi collegati e conseguenti all’accettazione acritica dell’approccio neo-paternalistico fatto proprio dal Governo con la “spinta gentile” alla vaccinazione anti-Covid e con la pretesa valenza premiale del Green Pass.
-
L’azienda statunitense di phone-tracking dimostra le sue capacità di sorveglianza spiando la CIA e l’ANB
Anomaly Six, un appaltatore segreto del governo, sostiene di tracciare i movimenti di miliardi di telefoni in tutto il mondo e di esporre le spie al tocco di un pulsante.
Nei mesi precedenti l’operazione speciale della Russia in Ucraina, due start-up statunitensi poco conosciute si sono incontrate per discutere una potenziale partnership di sorveglianza che avrebbe combinato la capacità di tracciare i movimenti di miliardi di persone utilizzando i loro telefoni con un flusso costante di dati acquisiti direttamente da Twitter. -
Confesso che ho vissuto
Confesso che ho vissuto. È il titolo dell’autobiografia di Pablo Neruda, il poeta comunista cileno conosciuto dal pubblico italiano soprattutto come personaggio del Postino, film culto di Massimo Troisi. Il dramma delle biografie è che fatalmente parlano al passato. Anch’io confesso che ho vissuto, ma, appunto, è una narrazione, un filo della memoria. La mia vita – come quella di molti altri – si è interrotta, nella sua correlazione tra corpo, anima e spirito da quando è iniziata l’operazione pandemia.