You are here: Home » Speranza
Recent Posts
- Il ritorno della fiamma della Russia: la nascita del Movimento Russofilo Internazionale (MIR)
- I manifestanti serbi contro il governo sono un mix di posizioni diverse
- I membri del Consiglio Atlantico ridefiniscono la pazzia nei confronti dell’Ucraina
- I diversi stati di civiltà si stanno affermando
- Teheran e Mosca fanno intendere agli USA che i giochi stanno per finire
Tag: Speranza
-
San Giorgio, il Drago, il futuro
Riposino in pace. È stato questo il commento del vecchio Silvio- sempre il più lucido- all’abbandono di Forza Italia da parte dei ministri del (quasi) defunto governo Draghi. Orfani del Drago, la povera Mariastella Gelmini e il ministro mignon, Renato Brunetta, hanno lasciato la casa del Padre, come la giovin signora Mara Carfagna, di buona famiglia e bell’ aspetto. Ce ne faremo una ragione. I ministri liberal si sono accorti dopo l’inezia di ventotto anni che la compagnia del centrodestra non è raccomandabile.
-
Ritornare alla dottrina: l’insegnamento perenne del Papa San Pio
La Chiesa cattolica post-conciliare, in nome del nuovo modo di trasmettere la dottrina cattolica attraverso le “parole nuove” di giovannea memoria, ha portato sempre di più ad una prevalenza della prassi pastorale rispetto alla trasmissione della fede autentica, legittimando in questo modo errori, equivoci, fraintendimenti e il primato del soggettivismo etico sulla lex naturalis accessibile alla ragione umana.
-
Programma della Unione Giovanile Eurasiatica
Pubblichiamo lo storico Manifesto dell’Unione Giovanile Eurasiatica del Movimento Internazionale Eurasiatista. Il testo risale alla fondazione, avvenuta ufficialmente il 26 febbraio 2005.
-
Vigile attesa e obbligo vaccinale: il parere del CIEB
Il Comitato Internazionale per l’Etica della Biomedicina (CIEB) ha adottato oggi il “Parere sulla correlazione tra la disciplina della “vigile attesa e tachipirina” e la procedura d’immissione in commercio dei cosiddetti vaccini anti-Covid, nonché sulla violazione del principio del consenso libero e informato nell’ambito della campagna vaccinale”.
Il Parere del CIEB richiama l’attenzione dell’opinione pubblica sulla correlazione tra la disciplina della «Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da Sars-CoV-2» (cosiddetta strategia della “vigile attesa e tachipirina”) e le condizioni stabilite dalla normativa europea per l’immissione in commercio dei cosiddetti vaccini anti-Covid. Il Parere, inoltre, richiama l’attenzione dell’opinione pubblica sulla violazione del principio del consenso libero e informato conseguente all’avvio della campagna vaccinale e all’introduzione dell’obbligo vaccinale a carico dei cittadini e degli stranieri residenti in Italia. -
I giochi sono ancora aperti tra medici della terapia domiciliare e ministero della salute
Con decreto cautelare depositato il 19 gennaio 2022 il Presidente della Terza Sezione del Consiglio di Stato ha sospeso sino alla data del 03 febbraio p.v. l’efficacia esecutiva della sentenza del Tar del Lazio n.419/2022 depositata in data 15 gennaio 2022 che aveva annullato in parte qua la Circolare del Ministero della Salute del 26 aprile 2021 “Gestione domiciliare dei pazienti con infezione Sars Cov 2”. Trattasi di provvedimento assolutamente provvisorio avente, appunto, efficacia solo sino alla udienza in Camera di Consiglio del 03 febbraio ove verrà discussa la richiesta del Ministero di sospensione dell’efficacia della sentenza.
-
Un’ordinanza in deroga ad un Decreto-Legge?
Il Ministro della Salute pro tempore, Roberto Speranza, con ordinanza del 09 gennaio 2022 ha espressamente previsto all’art. 1, comma 1, nel periodo dal 10 gennaio al 10 febbraio 2022, la possibilità sia per l’accesso e l’utilizzo dei mezzi del trasporto pubblico funzionali agli spostamenti da e per le isole, sia per l’utilizzo dei mezzi di trasporto da e per le isole lagunari e lacustri, di esibire, da parte degli studenti di età pari o superiore ai dodici anni, una delle tre condizioni che consentono di ottenere la certificazione verde Covid-19 laddove sussistano documentati motivi di salute e di frequenza.
-
Il governo Draghi prosegue nella persecuzione di chi è contrario alla vaccinazione
Come si poteva prevedere, Draghi e la sua compagnia di giro prosegue il suo programma come un bulldozer calpestando diritti, regole, leggi costituzionali e libertà delle persone. D’altra parte non è un mistero che, quando si gode dell’appoggio dei potentati finanziari sovranazionali, tutto è permesso e si ottiene anche il plauso dei media asserviti, mentre i partiti politici vengono utilizzati come vassalli compiacenti che assentono a tutte le decisioni del “super Mario”, anche se fingendo a volte qualche nervosismo, qualche mal di pancia, tanto per salvare la faccia davanti ai propri elettori.
-
We shall overcome: il perché di una scelta
«E non stanchiamoci di fare il bene; se infatti non desistiamo, a suo tempo mieteremo». (Gal 6,9)
Il mondo è un grande campo di battaglia,
Con le forze tutte schierate;
Se nel mio cuore non mi arrendo,
Un giorno vincerò.
Così recitano le prime strofe di un inno gospel composto nel 1901 da Charles Albert Tindley, ministro della Chiesa Episcopale Metodista di Filadelfia. Quell’inno si intitolava I’ll overcome some day e prendeva spunto proprio da un passaggio della Lettera di San Paolo ai Galati.