You are here: Home » spiritualità
Recent Posts
Tag: spiritualità
-
Weltanschauung del Soggetto Radicale
Il Soggetto Radicale risvegliato nel Sole di Mezzanotte, nell’ipogeo della Postmodernità, nel solstizio d’inverno dell’Occidente, immerso nella stasi d’un buio equinozio esistenziale guarda a ritroso il crepuscolo di un mondo che è crollato e nei suoi foschi bagliori finali vede in avanti la luce di un nuovo mondo, il mondo della Civiltà multipolare, per cui egli vive e combatte qui e ora.
-
Le armi spirituali del Soggetto Radicale [4]: Intuizione, origine della Conoscenza e stato della Coscienza
La “neuroscienza della meditazione” (Gyatso 2005), definizione con cui il Dalai Lama ha voluto sottolineare ai neuroscienziati l’importanza della loro ricerca nella relazione tra cervello, meditazione e stati di coscienza, rappresenta una materia di studio nei cui confronti ancora oggi la scienza ufficiale non ne ha colto l’essenza, avendo nei confronti della meditazione idee parziali teoricamente apologetiche, scientificamente confuse nonché affette dal riduzionismo psicoterapico dell’inconscio, già da noi illustrate in precedenti articoli.
-
Tracce di un nuovo paradigma
Nonostante le ultime facciate siano tenute in piedi dai mucchi di calcinacci già crollati, il sistema occidentale, esaurito nel potere e nell’economia, sta volgendo al termine. Nel crollo che tutto sta trascinando con sé, si nascondono però opportunità di rinascita.
-
L’arte astratta: l’inaspettato ‘errore’ che spazza il luogo comune
L’arte astratta è l’evidente parossismo al di là dello scenario reale della materia. Qui il limite del visibile e del tangibile, alterando il mondo sensibile, diviene l’incipit per un nuovo contenuto spirituale e per un nuovo soggetto. Lo specchio ricurvo, nel quale si riflette quel limite, è l’immagine che oltrepassa l’aspetto esteriore del reale.
-
Tipologie di nichilismo interiore della condizione umana nel Postmoderno
Nel precedente articolo Il declino della Psicoanalisi come theoria e praxis terapeutica globale, abbiamo sinteticamente descritto l’esplosione di una nuova tensione sociale, almeno a partire dal boom economico degli anni ‘60 del XX Secolo. Una tensione a carattere sociale, non più racchiusa nei termini marxiani di lotta di classe, né in quelli di scontro politico-sociale, ma una tensione scatenatasi ad intra, dentro le profondità dell’uomo stesso, capace di attanagliare corpo e mente, diffusasi rapidamente in tutta la società e conosciuta come Sindrome da Stress.
-
Immaginazione erotica, satanismo e resurrezione del pensiero
Questo scritto, pur con tutti i suoi limiti, aderisce – almeno nelle intenzioni – allo spirito antroposofico: i suoi contenuti sono cioè esoterici ma al tempo stesso exoterici.
“Ciò che non si vede” non viene ulteriormente nascosto da un simbolismo criptico – che sarebbe solo funzionale ad alimentare una vanagloria di casta – ma viene portato alla luce della coscienza di chiunque; affinché chiunque – che provi o meno simpatia per l’Antroposofia – ne possa ottenere un arricchimento interiore. “Esoterismo” e “nero” – come il lettore potrà comprendere da sé – sono due termini che qui non si accoppiano. -
La sola forza
Come un’idea può generare un’azione, così lo spirito soggiace a tutto il reale.
Un amico si è trovato ammalato. In occasione dell’annuale controllo è emersa l’evidenza di un problema serio che lasciava poco futuro. L’operazione d’urgenza pare abbia scongiurato il peggio. Ora sta bene. -
Le menzogne del Dalai Lama smentite dagli accademici cinesi
In seguito all’incidente riguardante il Dalai Lama che ha destato scalpore in tutto il mondo, gli esperti cinesi hanno smentito le giustificazioni del leader del Buddhismo tibetano, mettendo in risalto il suo ruolo politico che mette a repentaglio l’unità della Repubblica Popolare Cinese. Di seguito la traduzione dell’articolo del Global Times.
-
Per una Milizia Angelica: Istruzioni spirituali al Soggetto Radicale
«Non posso difendere la Nazione, perché la Nazione è un concetto borghese immaginato dalla Modernità per distruggere le società tradizionali (Imperi) e le religioni e installare pseudo-comunità artificiali basate sull’identità individuale». (Aleksandr Dugin, La Quarta Teoria Politica, Ed. NovaEuropa, Milano 2017, p. XLIII).
-
Non tra i morti, ma tra i vivi
Il Mistero Pasquale ha in sé un dinamismo di cui noi abbiamo perduto il significato. E questo inficia tutta la nostra esperienza spirituale. E, di conseguenza, la nostra esperienza più direttamente umana. Di più: non attingere a questo dinamismo ci rende privi di Vita perché significa confinare la Fede nell’ambito della “devozioncella inutile” come ebbe a dire una volta il nostro padre spirituale, o del legalismo asfittico.