You are here: Home » stabilità
Recent Posts
Tag: stabilità
-
Afghanistan, la stabilità del caos
Il rapporto del Team di supporto analitico e monitoraggio delle sanzioni delle Nazioni Unite sulle organizzazioni terroristiche (ISIS, al-Qaeda) afferma che l’Afghanistan rimane la principale fonte di minacce terroristiche per i Paesi dell’Asia centrale e meridionale.
-
Il Pakistan e le mutevoli dinamiche delle relazioni tra India e Russia
Nel mondo degli affari internazionali, non esistono alleati o avversari permanenti, ma solo gli interessi. Questa linea guida è seguita da tutti gli Stati nazionali del mondo e il Pakistan non fa eccezione. La direzione della politica estera del Pakistan è sempre stata vivace.
-
Le sei priorità diplomatiche del Vietnam per il 2023
In una conferenza stampa tenuta il 24 gennaio, il ministro degli Esteri vietnamita Bùi Thanh Sơn ha delineato quelle che saranno le sei priorità della diplomazia vietnamita per il nuovo anno.
-
Il Vietnam e la diplomazia del bambù
La “diplomazia di bambù” ha guidato la politica estera del Vietnam negli ultimi trent’anni, e fino ad ora ha permesso al Paese di intrattenere buone relazioni con tutte le potenze senza entrare in nessuna sfera d’influenza straniera.
-
La dimensione militare del partenariato strategico russo-iraniano stabilizza l’Asia occidentale
Per essere assolutamente chiari, la Russia non ha alcuna intenzione di incoraggiare l’Iran a effettuare il proprio primo attacco contro gli Stati Uniti-Israele-GCC, poiché qualsiasi scoppio di conflitto convenzionale tra queste due parti destabilizzerebbe l’Asia occidentale e getterebbe nel caos la periferia meridionale della Grande Potenza eurasiatica.
-
Dexit: la Germania rompe il patto di stabilità e prepara il suo addio all’Euro
“E’ la Germania a tenerci dentro l’euro…..” – quante volte avete sentito ripetere questa frase dai nostri politici e dai ventriloqui del potere per voce della stampa di regime.
Per decenni ci hanno rifilato questa “sola” con la maggior parte della gente a crederci. I bravi ricchi tedeschi da una parte e gli spreconi italiani dall’altra. Quelli che perennemente vivono sopra le loro possibilità. Salvo poi scoprire che siamo da sempre contributori netti verso l’Unione Europea e che da 30 anni consecutivi (eccetto l’anno del Covid), il nostro governo consegue avanzi primari di bilancio. -
Viva la guerra
Possiamo girarci intorno. Possiamo aver paura di parlarne. Possiamo credere che le cose stiano diversamente. Possiamo convincerci dell’assurdità che comporta. Possiamo perfino dire che la storia insegna per sottoscrivere che la guerra è male. Ma, liberi da ideologie e dal loro ontologico moralismo, la sola osservazione possibile che possiamo fare sulla storia è che essa, certamente, si ripeterà. Non è vero che la cosa sola certa è che moriremo. È di pari verità che, finché gli uomini si identificheranno nei sentimenti che provano, la storia si ripresenterà nell’eterno ritorno dell’identico. La storia è sentimento e i sentimenti sono solo due. Se non escogitiamo come fare per divenire amore, l’equilibrio, per quanto momentaneo, ce lo renderà solo l’odio.