Idee&Azione

Tag: struttura

  • Thumbnail for the post titled: Problemi reali dell’UE

    Problemi reali dell’UE

    Nell’arena internazionale, l’Unione Europea appare come un’entità unica e monolitica. Questa immagine, creata dai politici europei, non corrisponde del tutto alla realtà. In effetti, uno sguardo più attento a questa struttura di integrazione regionale rivela molti problemi e contraddizioni esistenti che gli alti funzionari europei stanno cercando di nascondere.

  • Thumbnail for the post titled: Chi comanda il mondo. Parte terza

    Chi comanda il mondo. Parte terza

    Nelle precedenti parti di questo elaborato abbiamo cercato di delineare una mappa dei detentori del potere nel mondo, o meglio in Occidente e nella parte del pianeta ad esso legato. Detto dell’alleanza strategica tra i signori del denaro (finanza) e i padroni delle tecnologie relative alle nuove scienze, abbiamo affrontato il tema degli strumenti di cui si servono per affermare e perpetuare il loro potere.

  • Thumbnail for the post titled: La struttura

    La struttura

    Se legittimamente possiamo non essere consapevoli di tutto, altrettanto colpevolmente non possiamo esimerci dall’operare per emanciparci dai vincoli che la struttura ci impone.

  • Thumbnail for the post titled: Giochi geopolitici dell’Africa Orientale

    Giochi geopolitici dell’Africa Orientale

    L’Africa orientale è una regione importante per il commercio globale. Gli attori stranieri cercano spesso di influenzare le dinamiche politiche locali per motivi economici, politici e di sicurezza. Gli attori politici della regione, a loro volta, sono in grado di sfruttare il coinvolgimento di attori esterni per promuovere i propri interessi interni.

  • Thumbnail for the post titled: L’investimento della Cina, sulla strada per il potere mondiale

    L’investimento della Cina, sulla strada per il potere mondiale

    Da quando la Cina ha lanciato la strategia Go Global e da quando la Cina è entrata a far parte dell’OMC alla fine del 2001, gli investimenti diretti esteri (IDE) da questo paese sono aumentati notevolmente. Entro il 2021, i flussi di IDE dalla Cina hanno raggiunto i 133 miliardi di dollari. Gli investitori esterni nella RPC possono essere divisi in due gruppi: le imprese statali (SOE) controllate dal governo centrale e le imprese provinciali (comprese le SOE del governo locale, ma la maggior parte di esse non sono SOE). I flussi di IDE cinesi sono dominati da imprese statali controllate dal governo centrale.

  • Thumbnail for the post titled: Esercizi di sovrastrutturalismo

    Esercizi di sovrastrutturalismo

    Il ministro dell’Istruzione Bianchi ha un sogno (anche i competenti sognano): vuole che tutti gli studenti e i docenti cantino all’unisono l’Inno d’Italia in tutte le scuole del Regno, pardon, della Repubblica.
    Ecco, perché questa sciocchezza merita un’osservazione supplementare?
    Perché è un indice significativo di qualcosa di sciocco sì, ma pericoloso.

  • Thumbnail for the post titled: La guerra in Ucraina indica i futuri cambiamenti nella struttura del mondo

    La guerra in Ucraina indica i futuri cambiamenti nella struttura del mondo

    La guerra in Ucraina è stata caratterizzata da disinformazione fin dall’inizio. I media occidentali hanno mostrato una straordinaria capacità di memoria selettiva. I resoconti della guerra iniziano quasi sempre con l’intervento russo nel Donbass nel febbraio 2022. È come se gli eventi dei sette anni precedenti non fossero mai accaduti, almeno se ci si basava sulla selezione occidentale come una rappresentazione eventi.

  • Thumbnail for the post titled: L’impalcatura strutturale di una potenziale guerra in Medio Oriente

    L’impalcatura strutturale di una potenziale guerra in Medio Oriente

    L’impalcatura strutturale è stata messa in piedi all’inizio degli anni Novanta. Ma quella struttura è stata eretta su false premesse e pigre idee sbagliate. I suoi difetti, tuttavia, sono stati coperti per quasi due decenni; ma ora i cambiamenti nel paradigma regionale generale significano che l’impalcatura si sta invertendo: non contiene più i conflitti latenti, ma ci sta portando a capofitto verso di essi.