You are here: Home » Sud
Recent Posts
Tag: Sud
-
Integrazione sud-sud
Un fattore chiave per la fattibilità di un’area di libero scambio Sud-Sud è l’elevato grado di inadeguatezza del commercio Sud-Sud rispetto al potenziale reale, in base alle distanze e ai rispettivi livelli di PIL dei Paesi. Un altro fattore è il “divario di integrazione”, ovvero la scala e la qualità dell’integrazione molto più bassa nelle economie in via di sviluppo rispetto alle economie sviluppate. Un accordo di libero scambio Sud-Sud potrebbe contribuire a colmare questo divario e promuovere una “integrazione di recupero” o una “convergenza di integrazione” con il mondo sviluppato”, scrive Yaroslav Lisovolik, direttore del programma del Valdai Discussion Club.
-
Le élite africane hanno bisogno di un migliore pensiero strategico nel nuovo mondo multipolare
L’anno scorso, a dicembre, 49 capi di Stato africani sono stati ospitati dal presidente Joe Biden a Washington, in occasione del Vertice dei leader USA-Africa. Nel recente passato, abbiamo assistito a viaggi simili dei leader africani a Londra, Pechino e Mosca. Questi viaggi avvengono in un momento in cui il mondo si sta riallineando dal punto di vista geopolitico. La Cina sta iniziando a flettere i suoi muscoli diplomatici per risolvere i conflitti, come ha fatto tra l’Arabia Saudita e l’Iran, che hanno recentemente concluso cinque giorni di discussioni ospitate dalla Cina, concordando di ripristinare le relazioni diplomatiche.
-
La neutralità del Sudafrica nella nuova guerra fredda è minacciata dalle pressioni occidentali
Il recente voltafaccia del Sudafrica sulla sua adesione alla “Corte penale internazionale” (CPI) dimostra che la sua neutralità nella Nuova Guerra Fredda è minacciata dalle pressioni occidentali. Il presidente Ramaphosa ha annunciato martedì che “il partito di governo ha preso la decisione che è prudente che il Sudafrica si ritiri dalla CPI” a causa del suo “trattamento ingiusto” nei confronti di alcuni Paesi. Poco dopo, tuttavia, il suo ufficio ha affermato di essersi espresso male e ha ribadito l’impegno del Sudafrica nei confronti della CPI.
-
Il Sudan verso una nuova scissione?
Il nuovo conflitto interno che si sta sviluppando in Sudan rappresenta la continuazione della travagliata storia del Paese, che già nel 2011 ha subito la scissione del Sudan del Sud.
-
Carovane di migranti
Gli autori di una ricerca sulla migrazione dal Messico agli Stati Uniti, Gary J. Hale e Jie Ma, esaminano questo fenomeno per determinare i fattori di spinta e di attrazione e per identificare le conseguenze delle politiche punitive e permissive.
-
Soluzioni politiche alla guerra yemenita e l’indipendenza dello Yemen del Sud
Sarebbe lodevole se l’Iran e l’Arabia Saudita, da poco riconciliati, seppellissero simbolicamente l’ascia di guerra unendosi per risolvere politicamente la guerra yemenita, ma solo se garantissero il diritto all’indipendenza dello Yemen del Sud, sancito dalle Nazioni Unite, come uno dei risultati di qualsiasi accordo mediato.
-
Il ritrovato appeal della Russia nei confronti dei Paesi africani è in realtà abbastanza facile da spiegare
L’Africa sosterrà sempre la parte che lotta per liberare i suoi Paesi dalle catene del neocolonialismo e del razzismo strutturale, il che significa che l’Occidente non ha mai avuto alcuna possibilità di competere con la Russia per conquistare cuori e menti.
-
La Russia si sta avvicinando al Sud del mondo
Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha compiuto un altro tour asiatico-africano. Durante la settimana, il diplomatico russo ha visitato Iraq, Mali, Sudan e Mauritania. Due settimane prima il Ministro degli Esteri era già stato in Africa: aveva visitato il Sudafrica, l’Eswatini, l’Angola e l’Eritrea.
-
La sfida della “decolonizzazione” e la necessità di una ridefinizione globale del neocolonialismo [1]
Le domande sulla necessità di una “decolonizzazione” del “secondo mondo” e dei Paesi della semiperiferia (secondo la terminologia dell’analisi dei sistemi mondiali) sono sempre più spesso sollevate nella politica pratica e nelle pubblicazioni accademiche. Tuttavia, la stessa questione della decolonizzazione applicata ai Paesi che sono stati oggetto dell’espansione coloniale europea è gravida di conseguenze negative nella pratica politica e di confusione teorica.
-
Analisi dell’appoggio del Ministero degli Esteri russo al Vertice del Sud globale dell’India
La Russia e l’India sono direttamente interessate ad accelerare la transizione sistemica globale, anche se in modi diversi, ma comunque complementari l’uno all’altro in termini di obiettivo multipolare condiviso che stanno perseguendo.