Idee&Azione

Tag: sudamerica

  • Thumbnail for the post titled: Westfalia contro Apomattox: il problema dell’approccio del nuovo mondo alla geopolitica

    Westfalia contro Apomattox: il problema dell’approccio del nuovo mondo alla geopolitica

    L’UE è l’incarnazione della convinzione delirante che i popoli, le nazioni e le culture possano formarsi secondo un senso di appartenenza basato sul minimo comune denominatore giuridico.
    È ironico che oggi, nel lontano XXI secolo, in un momento di declino della supremazia occidentale nel mondo, il resto del pianeta esalti il principio di sovranità, mentre noi occidentali – la sua patria – lo miniamo.

  • Thumbnail for the post titled: Lula si sta intromettendo in Nicaragua per volontà di Biden

    Lula si sta intromettendo in Nicaragua per volontà di Biden

    Per quanto possa essere “politicamente scomodo” da ammettere per alcuni, sia che si tratti di sostenitori del multipolarismo fuori dal Brasile sia che si tratti di membri del PT, è probabile che Lula si stia intromettendo oggi in Nicaragua su ordine di Biden, poco dopo aver condannato congiuntamente la Russia insieme al suo omologo statunitense a Washington. Questi due sviluppi ostili riguardano letteralmente Paesi ai lati opposti del pianeta, ma sono inestricabilmente collegati nel senso che confermano la visione del mondo ricalibrata di Lula.

  • Thumbnail for the post titled: Nazionalizzazione in Bolivia

    Nazionalizzazione in Bolivia

    Preoccupazioni provenienti da Regno Unito, Francia, Brasile e Spagna sono già state espresse per molti anni relativamente ai settori boliviani. All’inizio del 2006, il leader sindacale Evo Morales, il primo presidente indigeno purosangue del paese, è salito al potere. La nazionalizzazione dell’industria del gas faceva parte del suo programma elettorale, quindi il decreto corrispondente era l’adempimento dei suoi obblighi. Inoltre, questa decisione è diventata un’urgente necessità politica: dopotutto, il passaggio dell’industria del gas più redditizia nelle mani dello Stato fa sperare gli abitanti del Paese in un aumento del tenore di vita.

  • Thumbnail for the post titled: La crisi complessa in Perù

    La crisi complessa in Perù

    Il confronto tra l’esecutivo e il legislativo del Perù, iniziato nel 2016 e intensificatosi da quando l’ex insegnante rurale Pedro Castillo è entrato in carica nel 2021, diventa di giorno in giorno più problematico. Le autorità statali cercano di risolvere le controversie in corso e, di conseguenza, ignorano le situazioni di emergenza in cui vive gran parte della popolazione.

  • Thumbnail for the post titled: La Russia si sta avvicinando al Sud del mondo

    La Russia si sta avvicinando al Sud del mondo

    Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha compiuto un altro tour asiatico-africano. Durante la settimana, il diplomatico russo ha visitato Iraq, Mali, Sudan e Mauritania. Due settimane prima il Ministro degli Esteri era già stato in Africa: aveva visitato il Sudafrica, l’Eswatini, l’Angola e l’Eritrea.

  • Thumbnail for the post titled: Venezuela-Iran, partenariato strategico

    Venezuela-Iran, partenariato strategico

    I legami politici del Venezuela con la Repubblica islamica dell’Iran risalgono al 1960, quando i due Paesi, insieme a diversi Stati produttori di petrolio, gettarono le basi dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC) e ne divennero cofondatori insieme a Iraq, Kuwait e Arabia Saudita.

  • Thumbnail for the post titled: Dove andrà il Brasile?

    Dove andrà il Brasile?

    Molti ricordano il presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, che ha supportato la deforestazione in Amazzonia, il populismo di destra e i problemi durante la pandemia. Tuttavia, la questione della politica estera è spesso trascurata quando si valutano le tendenze di un paese. Di recente, per una serie di motivi, il Brasile, che è un gigante per superficie e popolazione, è diventato una specie di nano diplomatico.

  • Thumbnail for the post titled: Il Dipartimento di Stato americano tenta il colpo di Stato in Bolivia

    Il Dipartimento di Stato americano tenta il colpo di Stato in Bolivia

    Un rapporto del Dipartimento di Stato ottenuto da The Intercept mostra che l’amministrazione Biden continua ad accettare le accuse di brogli elettorali che hanno aperto la porta a un golpe di destra in Bolivia nel 2019. Il rapporto, presentato al Congresso nell’ambito dell’ultima legge di spesa omnibus, riflette la posizione che l’amministrazione Trump ha promosso tre anni fa quando ha cercato di consolidare la sostituzione del presidente socialista indigeno della Bolivia, Evo Morales, con la senatrice cristiana di destra del Paese, Janine Agnés.

  • Thumbnail for the post titled: Jean Thiriart: un maestro per i difensori della Patria Grande Iberoamericana

    Jean Thiriart: un maestro per i difensori della Patria Grande Iberoamericana

    È ricorso il 22 marzo 2022 il centenario della nascita di Jean Thiriart, teorico nazional-rivoluzionario e continentalista europeo, grande critico della NATO e difensore di un’alleanza tra Europa e Terzo Mondo contro gli USA. Sconosciuto nel nostro Paese, ma avendo influenzato i difensori dell’idea di Pátria Grande, Thiriart deve ancora essere studiato con attenzione per le lezioni che ha da impartire a tutti i dissidenti iberoamericani.