You are here: Home » tecnica
Recent Posts
Tag: tecnica
-
Il pensiero, i succhi gastrici e i nuovi selvaggi
Quando le neuroscienze riducono i pensieri all’effetto di impulsi elettrici in punti del cervello perfettamente localizzabili, ai materialisti contemporanei si accendono gli occhietti di quell’elettricità diabolica che sale al volto esangue di David Parenzo quando si crede più intelligente del suo interlocutore.
-
Capacità militari e formazione operativa con il Comando Operazioni Moderne
Da un punto di vista accademico, gli studi strategici fanno parte degli studi di politica internazionale (con nomi diversi che vanno dalle relazioni internazionali agli studi globali) e, allo stesso tempo, si distinguono per la loro attenzione al potere militare come strumento politico.
-
La questione della tecnica [1]
Un densissimo articolo di Lorenzo Borrè a margine della recente manifestazione di Milano sui “nuovi diritti” familiari e omogenitoriali ha il merito di elevare il livello del dibattito sulle questioni antropologiche, il vero campo di battaglia del presente, e contemporaneamente di alzare il velo su una questione dirimente del nostro tempo: il ruolo della tecnica.
-
Un nuovo mondo o l’inizio della fine? Gli intellettuali cinesi affrontano il ChatGPT
Da diverse settimane il mondo intero discute – con angoscia o ottimismo – del successo di ChatGPT e del suo sviluppo, e la Cina non fa eccezione. In particolare, le autorità cinesi hanno espresso il loro timore nei confronti di ChatGPT chiedendo ai giganti tecnologici cinesi di non offrire i suoi servizi “a causa della preoccupazione di Pechino per le risposte non censurate” che “potrebbero aiutare il governo degli Stati Uniti a diffondere la disinformazione e a manipolare le narrazioni globali per servire i propri interessi geopolitici”.
-
C’è vita oltre il liberalcapitalismo?
C’è vita oltre il liberalcapitalismo? Ce lo chiedevamo passeggiando- dopo anni di assenza- nel quartiere dove siamo cresciuti. Rivedere le cose a distanza di tempo restituisce la prospettiva. Oltre al deserto commerciale, ci ha colpito vedere in uno spazio limitato ben tre grandi strutture sanitarie private. La privatizzazione di tutto avanza a passo di carica: presto non avremo nulla e saremo felici, secondo i padroni universali. Ci toglieranno l’automobile, la casa, il denaro contante e instaureranno l’impero globale neofeudale della Tecnica. Ai servi dovranno bastare i nuovi diritti nella sfera pulsionale per compensare la riduzione a schiavi.
-
Elon Musk e internet in Ucraina
Senza comunicazioni moderne con protezione affidabile, velocità e facilità di manutenzione, la conduzione delle ostilità sarà estremamente difficile. In Ucraina, è noto che le forze armate del Paese utilizzano i servizi di comunicazione forniti dalla SpaceX di Ilon Musk. Il 14 ottobre, la CNN ha riferito che SpaceX ha scritto al Pentagono a settembre chiedendo il futuro pagamento dei terminali di comunicazione satellitare e dell’accesso a Internet che l’azienda ha finora donato al governo e ai militari dell’Ucraina in guerra.
-
Dromocrazia. Velocità come potenza
Nel mondo di oggi, la velocità gioca un ruolo fondamentale. In tutto. Nella SMO abbiamo scoperto che anche in guerra, nella guerra moderna, è uno dei fattori chiave. Molto, o quasi tutto, dipende dalla tempestività con cui si riesce a ottenere informazioni, a comunicarle al comandante di un’unità di tiro, a prendere la decisione di colpire e a cambiare prontamente il luogo in cui sono stati appena posizionati i mezzi di tiro.
-
Governo Mishustin: focus sulla tecnologia
Sono stati così riassunti i risultati della selezione competitiva delle scuole di ingegneria avanzata, che saranno create in 15 regioni (tra cui, ad esempio, la regione di Pskov, che è completamente sconosciuta in quest’area) sulla base di 30 importanti università tecniche in Russia.
-
Contenimento e tecnologia
di Grigory Budtsov Nell’aprile del 2022, RAND, un think tank strategico senza scopo di lucro incaricato dal governo e dalle forze armate statunitensi, ha pubblicato un rapporto che esamina la…
-
Essere contro il post-umano: alla fine un mito signorile
di Lorenzo Centini Roberto Marchesini, in un grande testo che consiglio a tutti (“Posthuman”, Bollati Boringhieri, 2002) metteva in campo la critica più fondamentale, nel senso di posta alle fondamenta,…