Idee&Azione

Tag: tellurocrazia

  • Thumbnail for the post titled: L’ultima battaglia russa: sei posizioni principali

    L’ultima battaglia russa: sei posizioni principali

    Molti cominciano a rendersi conto che ciò che sta accadendo non può essere spiegato in alcun modo dall’analisi degli interessi nazionali, dalle tendenze economiche o dalla politica energetica, dalle dispute territoriali o dalle tensioni etniche. Quasi tutti gli esperti che cercano di descrivere ciò che sta accadendo con i soliti termini e concetti dell’anteguerra appaiono quanto meno poco convincenti e spesso semplicemente stupidi.

  • Thumbnail for the post titled: Ricercatori australiani contro la “minaccia cinese”

    Ricercatori australiani contro la “minaccia cinese”

    L’Australian Institute for Strategic Policy ha prodotto un rapporto, “Seeking to Undermine Democracy and Partnership”, che riflette il punto di vista degli autori sulle politiche della Cina nei confronti dei Paesi insulari del Pacifico, che minano le relazioni con questi Paesi e impongono un’agenda politica del Partito Comunista Cinese (PCC).

  • Thumbnail for the post titled: Gli Stati Uniti stanno radunando gli alleati in vista di una possibile guerra con la Cina

    Gli Stati Uniti stanno radunando gli alleati in vista di una possibile guerra con la Cina

    Gli Stati Uniti stanno modellando l’Asia-Pacifico in vista di un conflitto convenzionale con la Cina. A tal fine hanno presentato l’alleanza AUKUS alla fine del 2021. Questa piattaforma è destinata a costituire il nucleo di una struttura militare simile alla NATO per contenere la Repubblica Popolare, e sostituirà il ruolo correlato che i politici americani avevano inizialmente previsto per il Quad. Ciò rende l’AUKUS estremamente pericoloso, soprattutto se altri Paesi della regione ampliano tacitamente la loro cooperazione con il leader americano.

  • Thumbnail for the post titled: Riforme della difesa nella regione indo-pacifica

    Riforme della difesa nella regione indo-pacifica

    La riforma militare della Repubblica di Corea risale al 2010, quando la nave della Repubblica di Corea, la Cheonan, affondò nel Mar Giallo (l’ipotesi principale sviluppata da molte indagini: la nave sudcoreana fu tagliata a metà dall’esplosione di un siluro nordcoreano, che causò una potente onda d’urto).

  • Thumbnail for the post titled: La controffensiva ucraina riprenderà la Crimea?

    La controffensiva ucraina riprenderà la Crimea?

    Per qualsiasi governo interessato all’esito della prossima controffensiva ucraina, poche questioni incombono come la Crimea. I leader di Kiev si dicono determinati a riconquistare tutti i territori persi durante l’invasione russa dello scorso anno, nonché quelle aree – come la stessa Crimea – che sono state conquistate dagli “omini verdi” di Mosca nel 2014. I responsabili politici di Washington insistono abitualmente sul fatto che gli obiettivi di guerra dell’Ucraina devono essere decisi dall’Ucraina stessa, ma sospettano che tali grandi obiettivi superino la capacità militare del Paese.

  • Thumbnail for the post titled: Il blocco Cina-Russia sta spodestando l’impero statunitense

    Il blocco Cina-Russia sta spodestando l’impero statunitense

    Mentre l’Europa annaspa nella sua condizione di vassallaggio verso il “grande fratello” d’oltre Atlantico, con i governi europei che sono incapaci di trovare un proprio ruolo sulla scena internazionale, Pechino dimostra di essere divenuta il centro di iniziativa diplomatica e di pacificazione mondiale.

  • Thumbnail for the post titled: Filosofia della scuola di Kyoto del periodo bellico su un mondo multipolare

    Filosofia della scuola di Kyoto del periodo bellico su un mondo multipolare

    All’inizio del XX secolo, la visione del mondo eurocentrica cominciò a essere messa in discussione. Con l’ascesa del Giappone nella “Grande Guerra dell’Asia Orientale” (大東亜戦争) (Seconda Guerra Mondiale), la visione del mondo eurocentrica fu minacciata da una potenza non europea che sosteneva di combattere per proteggere l’Asia dall’imperialismo occidentale e stabilire un nuovo ordine mondiale pluralistico. In quel periodo, un circolo di filosofi chiamato Scuola di Kyoto (京都学派),iii vide il dovere di contribuire filosoficamente a quello che considerava l’instaurazione di un nuovo ordine mondiale.

  • Thumbnail for the post titled: Taiwan, la possibilità di un’invasione

    Taiwan, la possibilità di un’invasione

    Quella che oggi è popolarmente conosciuta come Taiwan è costituita da un’isola principale, Taiwan appunto, e da una serie di isole più piccole, come le isole Pescadores, che costituiscono la contea di Penghu, una serie di isole nel Mar Cinese Meridionale, come Itu Aba, e nello Stretto di Taiwan. Queste ultime includono Quemoy (Kinmen) e Mazu (Matsu), importanti non tanto per le loro dimensioni quanto per la loro vicinanza alla Cina continentale, una posizione strategica e fondamentale per le relazioni tra Taiwan e Cina.

  • Thumbnail for the post titled: Perché studiare la geopolitica delle basi militari – parte 2

    Perché studiare la geopolitica delle basi militari – parte 2

    L’ambiente internazionale è oggi più complesso che mai. La geopolitica moderna è caratterizzata dalla sua natura mutevole e dalla diversità delle potenze coinvolte in un mondo globalizzato. Sono ormai lontane le idee articolate nella cosiddetta teoria della fine della storia, che, dopo la fine della Guerra Fredda, ha segnato l’inizio di un’epoca unipolare sotto l’egemonia

  • Thumbnail for the post titled: La cooperazione russo-cinese nell’Artico

    La cooperazione russo-cinese nell’Artico

    Il 31 gennaio, l’articolo del New York Times Russia Sidesteps Western Punishments, With Help From Friends (La Russia evita le punizioni occidentali con l’aiuto degli amici) ha fatto scalpore. Il messaggio principale dell’articolo: il commercio estero della Russia ha superato le sanzioni dell’Occidente collettivo e il suo fatturato mensile ha raggiunto il livello dell’inizio del 2022. In realtà, questo non è particolarmente sensazionale.