You are here: Home » Tempi Ultimi
Recent Posts
Tag: Tempi Ultimi
-
Dare la vita
Nel paese a valle gli inverni erano lunghi e la primavera si affacciava stancamente. Le mattine, l’umidità delle montagne condensava in una nebbia soffice e compatta che si prolungava per molte miglia, e molte ore. Non si riusciva a vedere a distanza di pochi passi. Se camminare per le strade del paese era ancora possibile, seppur rischioso, impossibile era invece avventurarsi per i sentieri della campagna. Si finiva così, il più delle volte, per rintanarsi in casa davanti al fuoco.
-
Silvano Panunzio. Perché abbiamo paura dei sapienti
A 13 anni dalla morte e a oltre un secolo dalla nascita di quello che è a nostro avviso il più importante metafisico dell’ultimo secolo, potrebbe sembrare strano che il suo pensiero sia rimasto confinato in una ristrettissima cerchia, che non ci siano stati interessamenti – veri, intendiamo – nel mondo accademico; ma in realtà è per noi assolutamente naturale che sia così. Tragicamente e provvidenzialmente allo stesso tempo, naturale.
-
In morte di Benedetto XVI: un altro Segno Divino
Dio si sta chinando sugli uomini, ma gli uomini dove guardano?
-
Maria, mistero metafisico ed escatologico
Tendiamo sempre ad umanizzare troppo o a “spiritualizzare” troppo alcuni aspetti o figure della religione. Forse anche così si manifesta la nostra disabitudine al simbolo, il vero ponte fra il piano terrestre e quello soprannaturale, la nostra lotta al Mistero dell’Incarnazione di cui non avvertiamo tutta la “spaventosa” concretezza.
-
Valori conservativi e proiezioni future
Nella precedente pubblicazione abbiamo considerato gli approcci comuni nelle metodologie di previsione geopolitica specifiche dei Paesi occidentali. Naturalmente, sono possibili anche modelli alternativi, con un approccio puramente scientifico e razionale che è chiaramente limitato in quanto storicamente strettamente legato al paradigma della visione del mondo occidentale.
-
Politica senz’Arte
Questi due maestosi termini, che dovrebbero accompagnarsi di continuo, sembrano in realtà vivere due esistenze parallele. Assai di rado di arte si sente parlare durante le campagne elettorali, e nell’esercizio dei governi; e nelle cronache quotidiane l’arte è sempre relegata in fondo alla fila: prima vengono altre questioni assai più importanti, così almeno ritiene l’uomo d’oggi.
-
Noi siamo il diavolo: il “doppiamente infantile”
Quando la terra trema si perdono i punti di riferimento e l’equilibrio. La nostra mente è attraversata come un lampo dall’idea che tutto ciò che abbiamo costruito, tutto ciò che materialmente possediamo, potrebbe venire distrutto. E se per grazia la scossa non è stata così violenta da trasformare le mura in polvere, ci troveremo a raccogliere qualche coccio, a riposizionare gli oggetti caduti o spostati dalle forti vibrazioni. Così tutto tornerà al suo posto, dove è sempre stato.
-
La luce di Fatima
Molto si è detto e scritto sulle apparizioni di Fatima. Molto, e crediamo anche troppo, ci si è attardati sui cosiddetti “segreti”, andando più spesso a cercare l’ombra che la luce. In verità, l’una non può stare senza l’altra. Anzi, ricordiamoci che più le tenebre si infittiscono, più la luce può irrompere vittoriosa, anche se all’apparenza tenue.
-
Politica ed Elezioni: uno sguardo rovesciato
Giunti a ridosso di queste elezioni quanto mai farsesche, in un clima che si è fatto via via sempre più incandescente e nevrotico perfino tra coloro che dicevano di essere “dalla stessa parte”, proviamo a suggerire un differente sguardo che certamente spiazzerà più di qualcuno.
-
La verità e un incontro
Ciò che è intimo deve restare celato sinché non si comprende che abbia raggiunto un carattere universale. Come un vino pregiato tirato fuori dal buio della cantina per un’occasione propizia. Così è anche per questo “piccolissimo” fatto che qui si andrà a narrare, e per le riflessioni che vi seguiranno, le quali mi auguro possano aprire delle porte fino a questo momento rimaste chiuse.