You are here: Home » terremoto
Recent Posts
Tag: terremoto
-
Il terremoto in Turchia in un contesto geopolitico – Parte 2
Erol Yaybok del Center for Strategic and International Studies (Washington, DC) si concentra sulle questioni sociali. Egli osserva che, al di là della prima fase attiva delle operazioni di ricerca e soccorso, l’impatto umano fisico e psicologico sarà molto più grande e duraturo.
-
Il terremoto in Turchia in un contesto geopolitico – Parte 1
Qualsiasi disastro, naturale o causato dall’uomo, rappresenta sempre una sfida per il governo in carica. Le vittime e la società nel suo complesso si aspettano da parte del governo un’azione immediata e, soprattutto, corretta, monitorando attentamente sia le dichiarazioni che le azioni della leadership. Una situazione simile esiste ora in Turchia. L’enorme tragedia, le cui vittime sono state centinaia di migliaia di persone (circa 40 mila morti), è diventata non solo un banco di prova per tutto il popolo turco, ma anche un catalizzatore di battaglie politiche. Allo stesso tempo, l’opposizione ha iniziato a essere proattiva.
-
Dopo il terremoto, un accordo turco-siriano è più urgente
Martedì 14 febbraio, un comunicato stampa del MAE russo sull’incontro tra Mikhail Bogdanov, rappresentante speciale del Presidente russo, e Kadri Jamil, uno dei leader dell’opposizione siriana, ha dichiarato che: “la parte russa ha sottolineato la necessità di stabilire una cooperazione pratica tra Damasco e Ankara per superare le conseguenze del terremoto del 6 febbraio”.
-
Aiuto e consolazione per la Siria
Ogni Paese che disobbedisce ai dettami delle potenze occidentali è destinato alla punizione. La Siria vive questa realtà da quasi una dozzina d’anni, quando mercenari, furti di risorse, bombardamenti aerei e sanzioni sono stati impiegati contro di lei per essersi rifiutata di conformarsi alla campagna di destabilizzazione della Primavera araba dell’Occidente in Medio Oriente e Nord Africa.
-
Russia-Turchia: importante colloquio tra Putin ed Erdoğan
In un colloquio telefonico, i due leader hanno parlato della crisi ucraina, dell’assistenza alle vittime del terremoto e dell’approvvigionamento energetico e alimentare del continente europeo e dell’intero pianeta.
-
Togliere immediatamente tutte le sanzioni alla Siria
Il dramma terremoto è andato a sommarsi a quello della guerra nella martoriata Siria. L’unica possibile risposta è l’eliminazione di tutte le sanzioni unilaterali e illegali imposte dagli Stati Uniti.
-
Terremoto in Turchia
Le conseguenze economiche e geopolitiche della tragedia in Turchia devono ancora essere valutate.
-
Il terremoto offre la possibilità alla Turchia e alla Siria di una riconciliazione
Il terremoto più forte degli ultimi cento anni si è verificato in Turchia e in Siria, uccidendo almeno 1,5mila persone. Il presidente Vladimir Putin ha offerto ai suoi omologhi turchi e siriani l’assistenza della Russia per eliminare le conseguenze del disastro. Nel frattempo, gli orientalisti ritengono che la tragedia comune per i due paesi contribuirà al loro riavvicinamento politico attraverso la mediazione di Mosca.
-
Recensione – “Più vicini al Paradiso” di Erik Nilsson (nuova edizione)
In un’edizione aggiornata e ampliata, “Più vicini al Paradiso” (Anteo Edizioni, 2022) ripercorre i viaggi di Erik Nilsson attraverso le regioni più remote della Cina, evidenziando i successi del Paese nell’alleviamento della povertà.