Idee&Azione

Tag: terrore

  • Thumbnail for the post titled: Tre anni di pandemia. Per non dimenticare.

    Tre anni di pandemia. Per non dimenticare.

    Nel febbraio 2020 iniziò l’incubo della pandemia di Covid 19. Ora che il peggio sembra passato, abbiamo il dovere di non rimuovere, di non dimenticare. Troppe ne abbiamo viste, troppe ce ne hanno fatte passare. Per alcuni il triennio che è dietro di noi ha cambiato definitivamente molte idee e convincimenti, portando a compimento processi interiori in atto da tempo, che attendevano solo l’innesco, la miccia per esplodere.

  • Thumbnail for the post titled: Il sistema liberale va morendo

    Il sistema liberale va morendo

    Macron non si è espresso correttamente: non è la fine dell’abbondanza, è la fine di un mondo. Quella del liberalismo dal volto umano. Già fortemente messo in discussione con la covid global governance, il sistema liberale è stato appena seppellito da Macron, poi da Borrell, dopo le numerose dichiarazioni surreali di vari politici europei. La pagina del XX secolo è voltata. Quello che si apre è poco appetitoso…

  • Thumbnail for the post titled: La Russia e l’Occidente: penetrare nella nebbia dell’isteria

    La Russia e l’Occidente: penetrare nella nebbia dell’isteria

    L’errore fatale commesso da Bruxelles nel 2014 è stato quello di costringere Kiev a fare una scelta impossibile tra Europa e Russia. Uno spettro infesta l’Occidente collettivo: la zombificazione totale, per gentile concessione di un’operazione di psy-ops 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che imprime l’inevitabilità dell’aggressione russa.

  • Thumbnail for the post titled: Il filo d’oro

    Il filo d’oro

    Un oscuro padrone schiavizza le infantili coscienze di questa umanità: il terrore. Colui che divora l’ignoto e l’inatteso, perché le pareti del suo palazzo devono brillare di una sola falsa luce, la sicurezza. E così alfine, ogni cosa si va facendo manifesta spalancando i cancelli dei cimiteri ben nascosti nelle nostre interiorità. Non eravamo preparati nemmeno all’idea della morte, perché siamo estranei alla vita.